Madonna del Ghisallo, è qui la festa rosa

PREMI | 03/12/2013 | 09:02
Il tema conduttore dell’annuale appuntamento conviviale del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo per la festa degli auguri era Pink Day. Il giorno rosa è iniziato nella mattinata di domenica 1 dicembre quando la romagnola Dalia Muccioli, tricolore èlite 2013, ha donato la sua maglia tricolore, così come il tricolore handbike H.1 Luca Cremonesi mentre i dirigenti del G.S. di Deiva Marina hanno solennizzato con i gagliardetti il gemellaggio con la chiesetta  e il G.S. Madonna del  Ghisallo. A riceverla sono stati il rettore del santuario don Luigi Farina e il presidente del G.S. Madonna del Ghisallo Domenico Macrì.
Poi, scoccata l’ora, il ritrovo conviviale nell’elegante ambientazione del ristorante Antico Borgo della Madonnina (e non poteva essere altrimenti….) di Annone Brianza nel corso del quale sono stati ripercorsi momenti importanti del 2013 e prospettati i programmi per il 2014.

Numerosi gli interventi fra i quali quelli dell’avv. Giuliano Sala della Regione Lombardia che ha ricordato pure il particolare momento che sta vivendo il Museo del Ghisallo e del presidente comitato FCI di Como Franco Bettoni. Particolarmente applaudita l’esposizione del giornalista Claudio Gregori che, sempre in tema rosa, doppiamente rosa in questo caso, ha tratteggiato per flash alcuni aspetti in argomento bici e donna. Ha ricordato anche che il G.S. Madonna del Ghisallo ha, quale presidente onorario, addirittura il papa emerito Benedetto XVI.
Mirco Monti, nell’occasione anche valente conduttore, ha dato poi il via alle numerose premiazioni e, per restare nello spirito della giornata, precedenza all’altra metà del cielo con Dalia Muccioli, Anna Mei, ciclista che si misura con i record di durata soprattutto, a Sigrid Corneo con il consorte Walter Zini, responsabili della Be Pink, la formazione della tricolore Muccioli. Sempre con riferimento al ciclismo femminile è da ricordare la presenza di Alberto Rigamonti e di Ottolina con il suo gruppo Ciclismo in Rosa.

Maura Macchi ha poi presentato Luca Cremonesi, tricolore handbike H.1, ricordando con accorati accenti l’attività e le necessità della categoria e il “ritorno” che la collaborazione in tale attività regala, non in termini economici ma di soddisfazioni, insegnamenti e arricchimenti morali.
E’ stato quindi celebrato con, una rappresentanza del gruppo del G.S. Deiva Marina che organizza una gran fondo di rilievo sulle strade della Liguria, il gemellaggio ufficiale fra le due società con scambio di maglie e gagliardetti per un’ auspicata, ricercata e stretta collaborazione, foriera di molteplici iniziative comuni prospettate.

Per i corridori in attività riconoscimenti per Angelo Pagani, in pratica un “enfant du pays”, portacolori della Bardiani-CSF mentre per gli ex il premio è toccato al sempre effervescente Nicola Miceli. Era presente anche un altro ex come Maurizio Molinari, ora impegnato nel ciclismo in varie altre vesti.
Il G.S. Madonna del Ghisallo ha voluto ricordare anche il sempre continuo impegno di un socio-consigliere di lungo corso come Luigi Curioni che è stato lungamente applaudito dai vice-presidenti Enrico Lainati, Arnaldo Severgnini, Giovanna Facchinetti, Bruno Carraro che sta già operando per avere l’adesione di Papa Francesco al sodalizio, Giancarlo Fumagalli e Fiorenzo Zanotta unitamente ai colleghi consiglieri Piera Colombo, Giuseppe Ballabio, Ferdinando Vailati, Emilio Grondona, Norberto Grassi, Carlo Ottolina, Lara Citterio e Natale Scola, quest’ultimo anche realizzatore del gradito manufatto in legno di Barni regalato agli ospiti. Compongono l’organigramma pure Daniela Cavalli e Virgilio Riva nelle importanti funzioni di segreteria e tesoreria e Francesco Valenti.
Monti ha ricordato pure la figura del compianto Renato Conti e la presenza di due veterani della sua categoria quali Giannino Poppi e Mario Pio Torresan, inscindibile accoppiata.
La conclusione è stata in allegria con lotteria, brindisi, auguri natalizi e l’auspicio di ritrovarsi il prossimo anno.

foto di Carlo Monguzzi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024