Il Coni assegna la "Palma di bronzo" a Vito Di Tano"
CICLOCROSS | 25/11/2013 | 14:47 Vito Di Tano verrà premiato con la “Palma di bronzo” del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. E’ un riconoscimento nazionale che il direttore sportivo della Selle Italia-Guerciotti – Elite riceverà a Brindisi. La “Palma di bronzo” è infatti un riconoscimento per direttori sportivi e allenatori con almeno 20 anni di attività dirigenziale. La sede nazionale del CONI delega le sedi provinciali a consegnare il premio. E così Vito, che è brindisino di Pezze di Greco, verrà premiato vicino a casa. Di Tano ha raggiunto la Puglia in aereo, atterrando proprio a Brindisi. Ieri il direttore sportivo era al ciclocross di Hittnau, in Svizzera, a dirigere i suoi corridori che hanno dato spettacolo. Nella gara open maschile si è imposto Enrico Franzoi davanti a Bryan Falaschi: due alfieri Selle Italia – Guerciotti ai primi due posti. Nella gara femminile ha vinto Alice Arzuffi. “Era l’unica donna del nostro team in gara – fa notare Vito – e ha trionfato sotto a neve, pioggia e con un gran freddo”. Grandi gioie grazie altresì ai due juniores di Casa Guerciotti nel fango di Hittnau: primo Manuel Todaro, quarto Stefano Sala. “E’ la prima volta che una squadra italiana vince 3 gare in una manifestazione ciclocrossistica internazionale Classe 1 UCI in Svizzera. E’ un record !”. Da notare che ieri la squadra diretta di Di Tano ha vinto anche al ciclocross di Schio (Vicenza), con Elena Valentini. Vito Di Tano è nato nel 1954 e da corridore ciclocrossista si è aggiudicato, tra l’altro, due Mondiali dilettanti e sei titolo italiani. Ha legato le sue imprese più belle alla maglia del team presieduto da Paolo Guerciotti. Vito ha cessato l’attività agonistica nel febbraio 1990, diventando poco dopo direttore sportivo della squadra di ciclocrossisti di patron Paolo Guerciotti. “Il mio presidente – aggiunge Vito – ogni anno riesce ad allestire una bella squadra di crossisti perché ama il cross, non è questione di interessi pubblicitari”.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...
Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...
Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...
Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...
A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...
Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...
L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...
Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...
La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...
Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.