Longo Borghini: il nostro movimento merita più visibilità

DONNE | 06/11/2013 | 15:00
Si è conclusa con un terzo posto nella Coppa delle Nazioni a cronometro di metà ottobre in Francia, la stagione di Elisa Longo Borghini. La vittoria a marzo in Coppa del Mondo, il grave infortunio ai campionati italiani e poi il ritorno ai Mondiali di Firenze sono state le tappe principali di un anno ricco di emozioni per laventiduenne di Ornavasso.
Come definirebbe il suo 2013 ciclistico?
«Fino a giugno è stato al di sopra delle aspettative, poi è diventato particolare. L’infortunio di Rancio Valcuvia è stato un momento brutto sia ciclistico che umano, ma nelle ultime gare mi sono tolta delle belle soddisfazioni. Ricordo con piacere anche la vittoria di Cittiglio perché è una prova di Coppa del Mondo e perché sono arrivata da sola al traguardo».
Ha rotto la cresta iliaca del bacino e ha rimediato un lungo taglio, ma dopo tre mesi era già in sella al Mondiale di Firenze ottenendo un ottavo posto. A mente fredda che cosa le ha lasciato questa esperienza?
«Tantissimo perché non credo che nella vita ci sia un’altra occasione per passare sotto il Duomo di Firenze du-rante un Mondiale davanti a tantissime persone che tifavano Italia».
Lei e Rossella Ratto siete state le note più positive della nazionale ed entrambe avete corso quest’anno nello stesso team. Cosa ha di più l’Hitec Products rispetto alle altre squadre?
«Non so anche perché io praticamente ho avuto esperienze solo in questa squadra. Di certo l’ambiente è tranquilloe familiare e lo staff ci mette il cuore oltre che la tecnica, dandoci una motivazione in più per fare bene. Rimarrò qui la prossima stagione».
In primavera voi atlete avete chiesto al presidente della federazione Renato Di Rocco di abbinare le gare maschili con quelle femminili, di avere maggior sicurezza sulle strade, un salario minimo garantito,di affidare all’associazione Assocorridori la gestione dei premi e di favorire il dialogo tra atlete e istituzioni. Da rappresentante dell’associazione corridori ciclisti Professionisti Italiani cosa si augura per il futuro prossimo?
«Spero che almeno tre dei cinque punti possano essere realizzati. Sogno sempre una maggior visibilità del ciclismo femminile».
L’Uci però non vi aiuta perché il 30 marzo ha messo in calendario la Coppa del Mondo di Cittiglio e nello stesso giorno si correrà anche la gara internazionale Gent-Wevelgem in Belgio. Gli organizzatori della Coppa hanno messo in discussione l’allestimento della corsa. Cosa ne pensa?
«Sarebbe brutto se eliminassero la corsa di Cittiglio perché è la gara più bella del nostro calendario ed è organizzata in maniera eccellente su un percorso adatto ad atlete di alto livello. E sarebbe brutto in ugual modo se togliessero l’internazionalità della Gent-Wevelgem perché abbiamo sempre parlato di associarci alle gare maschili e sarebbe una bella occasione per farlo. L’ideale sarebbe trovare l’accordo per spostare la coppa qualche giorno prima, in modo tale da permetterci di disputare tutte e due le gare».

da La Stampa a firma di Arianna Tomola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024