Scirea: Quel giorno Basso era un automa

PROFESSIONISTI | 02/11/2013 | 09:17
«Se fosse stato per lui, sarebbe an­che ripartito. Ma io non me la sono sentita. Avrei mandato al massacro un amico, un uomo, un corridore. Avrei commesso un grave errore di valutazione e non me lo sarei mai perdonato».
Mario Scirea ha ancora negli occhi quelle immagini di Ivan trasfigurato dal gelo, paralizzato sulla bicicletta come se fosse in preda ad una crisi epilettica. Se la ricorda bene quella giornata da brividi lungo la discesa dell’Envalira, quando Ivan ha cessato di comunicare con l’ammiraglia. Quando Mario ha co­minciato a gridare via radio di fermarsi e il campione varesino non rispondeva più ai comandi. Quando Ivan Santa­ro­mi­ta, il campione d’Italia, ed ex compagno di squadra del due volte vincitore del Giro si è accorto, come del resto Pao­lo Longo Borghini, che la situazione stava precipitando. Esat­ta­mente come quel ragazzo di 35 anni, che non ri­spondeva più ai comandi, e scendeva a rotta di collo senza il controllo del mez­zo. L’hanno capito s­u­bito che la questione era delicatissima. Bisognava fermarlo. Ventiquattro chilometri di strada tutta all’ingù: interminabile, veloce e gelida come poche.
«Credimi, non ho mai vissuto una situazione come quella - ci racconta oggi con ben altro spirito e sentimento Ma­rio Scirea -. Era impressionante. Ivan sembrava un fantoccio in sella ad una bicicletta. Era davvero un automa. Il suo volto era trasfigurato: una maschera. Non era più lui. Non ci credi fin quando certe cose non ti accadono davanti agli occhi. È successo tutto così in fretta, che ancora oggi mi sembra d’aver vissuto un incubo ad oc­chi aperti. Ivan che scollina per se­condo in cima al GPM e comincia la discesa nelle prime posizioni. Io che comunico a tutti i ragazzi di pedalare sempre lungo la discesa, perché il pericolo di ghiacciarsi è elevatissimo. Avevo predisposto diversi punti di ristoro con del nostro personale che era pronto a passare ai ragazzi borracce di the caldo. Tutto era stato preparato nel modo più corretto. Ivan, ad esempio, aveva doppia mantellina, doppia ma­glietta. Gambali, copriscarpe e guanti termici: niente da fare, quando il gelo ti entra nelle ossa sei finito. Dai trenta e passa gradi del giorno prima si è passati ai + 4° di quella dannatissima 14° tappa del 7 settembre (Bagà-Andorra, Col­lada de la Gallina). Pioggia, nevischio, vento e discesa lunghissima: que­sto mix si è rilevato terribile».

Stessa sorte, tra gli altri, per Luis Leon Sanchez, Jelle Vanendert e Krystof Vandewalle: tutti bloccati dal gelo. Ipotermia.
«Non avevo mai visto nulla di simile. Ne avevo sentito parlare, da qualche mio vecchio tecnico. La nevicata del Gavia. Scene dell’altro mondo. Io quando mi sentivo ormai alla fine, mi ritiravo pri­ma, non sono mai arrivato a certi punti. Ma Ivan mi ha fatto vivere davvero ven­ti minuti di paura autentica, dove la priorità era fermarlo».

Un grande lavoro è stato fatto da Ivan Santoromita, Lucas Sebastian Haedo e Paolo Longo Borghini…
«Loro si sono accorti subito che qualcosa non andava. Ivan non rispondeva più. Scendeva governando in malomodo la bicicletta. Santino e Paolo hanno do­vuto letteralmente attaccarsi alla ma­glia di Ivan per rallentarne l’andatura. Ivan non era in grado di azionare i fre­ni, era in uno stato di semi-incoscienza e non riusciva a muovere un muscolo che uno. Una volta fermato, non è stato facile nemmeno tirarlo giù di bicicletta. Santino ha dovuto strappargli la bicicletta dalle mani, che bloccavano letteralmente il manubrio, mentre io e il Lon­go l’abbiamo sollevato di peso per to­glierlo di sella. Era in una condizione incredibile. Chiedete a Moreno Bac­chion, il no­stro meccanico in ammiraglia con me: mai visto nulla di simile. Era im­pres­sionante».

di Pier Augusto Stagi, da tuttoBICI di ottobre
Copyright © TBW
COMMENTI
2 novembre 2013 10:00 foxmulder
A questo punto un immenso BRAVI va anche a Santaromita, Longo Borghini e Haedo. Mica erano a una scampagnata. Come fai ad accorgerti di un problema simile in condizioni di gara, con il maltempo e in discesa? Si e no riesco a controllare quello che sto facendo io quando corro...
Bravi

2 novembre 2013 12:34 angelofrancini
Mario, all'inizio degli anni '90 abbiamo vissuto una giornata simile alla 4a o 5a tappa della Bergamasca. Si correva un circuito con partenza ed arrivo a Treviglio (150 mt. slm). Bene dopo circa 80 km. iniziò a piovere e la temperatura scese in pochi minuti di circa 20 gradi (andammo sui 4/5 gradi esterni). I corridori cadevano letteralmente dalla bici. Ci vollero più di 25 km. per far capire (alla Direzione sportiva della corsa!?) cosa capitava e che ci si doveva fermare. Alla fine fui costretto ad inventarmi una balla sulla sicurezza (che era un problema della direzione corsa vera!) e fermai la corsa al successivo passaggio sotto la linea d'arrivo.
Fummo poi costretti a fare 6/7 tappe con 60 corridori in corsa. Ma fortunatamente noi quel giorno per i corridori si correva in pianura., ed i rischi furono solo quelli dell'assideramento e non di rovinose uscite di strada.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024