UCI | 29/10/2013 | 16:39 Il Comitato Direttivo dell’Uci ha preso una serie di interessanti decisioni. In sintesi:
- Un procedimento di revisione delle procedure di controllo dell’attività antidoping dell’Uci per assicurare la lorlo efficacia.
- Sono stati definiti i principi generali di una Commissione Indipendente che studierà le accuse mosse contro l’Uci e il suo passato in merito alla lotta al doping. L’Uci intensificherà la collaborazione con la Wada e con altri attori del ciclismo per definire completamente il quadro della Commissione indipendente.
- Decisa la creazione di una Commissione di Svilupo Internazionale che analizzerà le attività dell’Uci, compreso il ruolo nella Global Cycling Promotion e nel Centre Mondial du Cyclisme. La commissione presenterà le sue prime conclusioni al Comitato Direttivo del gennaio 2014.
- Sostegno ad una nuova commissione femminile, presieduta dalla vicepresidente dell’Uci Tracey Gaudry, vice-présidente de l’UCI, che avrà l’obiettivo di rivedere l’intero universo delle corse femminili su strada e fuoristrada. Nel corso della settimana saranno fornite a riguardo ulteriori informazioni sul siro dell’UCI.
- Il Comitato Direttivo ha ricevuto informazioni sugli emolumenti attuali del Presidente. Alla luce delle informazioni, il Conmitato ha convenuto in accordo con il presidente un salario annuale di 340.000 (circa 275.000 euro) franci svizzeri, vale a dire 110.000 franchi svizzeri (89.000 euro) in meno rispetto a quello in vigore al momento delle elezioni. Gli emolumenti del presidente saranno valutati ogni anno dal Comité des Rémunérations, appositamente creato.
- Martin Gibbs è stato nominato direttore generale dell’Uci. Gibbs ha guidato la campagna elettorale del presidente Cookson e in precedenza era stato direttore degli affari Giudiziari e Strategici e delle Relazioni per British Cycling. Avvocato laureato ad Oxford, Gibbs ha iniziato la sua carriera lavorando nella City per imprese pubbliche e private prima di approdare all’Uci.
(comunicato stampa uci)
In its first full meeting since the election of Brian Cookson as UCI President a month ago, the UCI Management Committee met today at an Extraordinary Meeting to discuss and agree a number of important measures aimed at restoring trust in the UCI and laying the foundations for renewed growth in cycling worldwide.
Measures agreed at today’s UCI Management Committee include:
A full audit of the systems and controls currently employed by the UCI’s anti-doping operations to ensure that they are working efficiently. The audit will also be used as a basis to create a clear roadmap for setting up an independent UCI anti-doping operation in 2014. The broad principles under which it intends to move forward with the implementation of an Independent Commission which will look into allegations of past wrongdoing at the UCI and the extent and roots of doping in cycling. The objectives of the Independent Commission are in line with the manifesto of Brian Cookson, to re-establish trust in the UCI and restore confidence in the sport of cycling. UCI will continue its discussions with WADA and other stakeholders to finalise the Independent Commission’s framework. The establishment of an International Development Commission to review the wide-ranging work of the UCI in this field including the role of Global Cycling Promotion and the World Cycling Centre. The Commission will report its initial findings and recommendations to the next UCI Management Committee in January 2014. Supporting the new Women’s Cycling Commission, chaired by UCI Vice President Tracey Gaudry, in its work to appoint members and establish objectives including 2014 recommendations by the end of 2013 on delivering a step change in women’s cycling. Further details on this will be available on the UCI website this week. The UCI Management Committee also received information on the remuneration in place for the President and the results of the review of that package which was undertaken by the Vice Presidents. In light of this information the meeting agreed, with the full agreement of Brian Cookson, an annual salary of CHF340,000 for the new UCI President [CHF110,000 less than the equivalent remuneration package in place at the time of the Presidential election]. This package to be subject to an annual review by the newly created Remuneration Committee.
Martin Gibbs has been named UCI Director General. See editorial notes for details.
Martin Gibbs has joined the UCI as Chief of Staff having managed President Cookson’s election campaign. He worked previously for British Cycling where he was Policy and Legal Affairs Director, responsible for all of British Cycling’s corporate legal work, government relations and communications. Martin worked at UCI between 2007 and 2009 and before that had a career in public company corporate finance in the City of London. He qualified as a commercial lawyer and has a degree in Philosophy, Politics and Economics from Oxford University.
Wow un "grillino" al potere! Non che 275k euro sia uno stipendio da proletari, ma 89k in meno è un bel segnale. Buon lavoro!
Bene...
30 ottobre 2013 09:11The rider
Bravo Cookson, chi ben comincia è a metà dell'opera, e di lavoro da fare ce ne sarà molto, soprattutto per rimediare ai danni che hanno fatto i suoi due predecessori...
Pontimau.
Bella Iniziativa
30 ottobre 2013 13:02FarEmi
Bella iniziativa! Bravo!
Ora capisco perché nessuno molla mai il posto...
Sarebbe interessante sapere anche quello che percepiscono gli altri componenti del consiglio...
Saluti
E.FARULLI
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...