Botta&risposta con Daniele Colli

PROFESSIONISTI | 17/10/2013 | 08:22
Bentornato!
«Grazie. È bello riattaccare il numero perchè correre in bici è quello che amo fare da quando a 7 anni ho iniziato a gareggiare e reputo di saperlo fare bene. È il mio lavoro. Il rientro alla Vuelta Burgos è stato duro perché, an­che se mi sono sempre allenato, mi mancava il ritmo gara, però ho dimostrato di non essere troppo lontano dai primi».
Perchè hai scelto la Fantini?
«È l’unica squadra che si è fatta avanti concretamente: ero in contatto con Scinto da marzo ma c’era in ballo l’ingaggio di Di Luca...».
A proposito, dopo la sua positività e il caso Santambrogio avevi twittato: “Per fortuna esistono anche ciclisti puliti, purtroppo qualcuno di questi rimane sen­za squadra ed è costretto a guardare le corse da casa”.
«Non mi riferivo esplicitamente a loro, la mia era una riflessione più ge­nerale. Io sono ri­masto a pie­di, no­nostante le mie quali­tà e i miei valori, mentre tanti ex positivi continuano ad ave­re spazio. Io credo in questo sport, da tifoso mi sen­to tradito e da cor­ridore pen­so che ci sia qualcosa che non va».
E della vicenda Arm­strong, tu che hai dovuto lottare come lui con il cancro, cosa pen­si?
«Mi ispiravo molto a lui e alla sua storia, umanamente per me resterà un esempio però, come ho sempre detto, le vittorie che ti dà la vita non valgono sette Tour de France. Continuo ad ammirarlo nonostante tutto per quello che ha fatto per la gente malata, ha aiutato tanto la ricerca con la sua fondazione. Per quanto ri­guarda quello che ha combinato nello sport, l’ha fatta grossa, purtroppo come tanti altri».
Chi ti è stato vicino in questo duro periodo?
«Non è stato semplice trascorrere diversi mesi ad allenarmi da solo senza obiettivi e guardando le corse in tv, ma il fatto di essere ritornato due anni fa dopo aver sconfitto il tumore al ginocchio sinistro, di aver anche vinto, mi ha impedito di mollare. Ora che sto bene voglio vedere cosa sono in grado di raccogliere correndo con maggiore continuità. A supportarmi come sempre mamma Paola, papà Elido, mia sorella Ales­sia, la mia fidanzata Stefania e gli amici più cari».
A proposito, un pensiero per Bru­no Arena?
«Per me è come un fratello. Due anni fa era a fare il tifo per me alla Ber­nocchi, ora è costretto a letto in una clinica riabilitativa dopo l’ictus che l’ha colpito a gennaio. A lui ho regalato la pri­ma maglietta della Fantini, è stato tra i primi a sapere dell’ingaggio. Ogni volta che posso vado a trovarlo, sta combattendo come un matto per ritornare l’uomo che era e non è solo».
Non hai mai pensato di in­tra­pren­dere un al­tro mes­tiere?
«Mi sono divertito a commentare qualche gara per Eurosport, ma si tratta di un lavoro occasionale per il quale ci sono persone più preparate di me. Ogni esperienza però è preziosa, anche perché il ciclismo è solo una pa­rentesi della vita. Inoltre ho portato avanti un progetto sem­pre legato alla bici, un’invenzione tecnica di cui al momento non posso rivelare di più, ma di cui presto spero sentirete parlare».
Il tuo motto?
«La mia fidanzata si è tatuata da poco carpe diem e mi ha suggerito di fare lo stesso, le ho risposto “qui c’è poco da cogliere...” (ri­de, ndr). Forse per me an­dreb­be bene la canzone di Jo­vanotti che recita “sono un ragazzo fortunato”, mesi fa ho perso uno zio per la stessa malattia che ho sconfitto. Rimanere senza squadra non è piacevole, ma nella vita c’è di peggio».
Qual è il tuo più grande pregio?
«Penso di essere buono».
E il tuo peggior difetto?
«Sono ariete, a volte sono troppo testardo e molto impulsivo».
Passioni extraciclistiche?
«I motori. Seguo in particolare due amici alla Ferrari, Fe­derico Leo e Gimmi Bruni. Mi piacciono così tanto le macchine che in casa mi sono fatto una postazione di guida con il simulatore per divertirmi».
Stai scrivendo un libro sulla tua storia?
«Ero a buon punto ma mi han­no rubato il computer su cui avevo salvato tutto, l’unica volta che l’ho lasciato in macchina... Ora sto rimettendo insieme i pezzi».
Nel prossimo capitolo cosa vorresti scrivere?
«Di un ragazzo prima di tutto in salute, felice e con una bella fa­miglia. Da poco mi sono trasferito a Monza con Stefania, i presupposti per un futuro radioso ci sono tutti».

di Giulia De Maio, da tuttoBICI di settembre
Copyright © TBW
COMMENTI
BRAVO!
17 ottobre 2013 09:35 piuomeno
Bravo Daniele, penso tu sia davvero un ragazzo fortunato, oltre che bravo, poiché hai capito, da quanto ho letto, che il ciclismo non è tutto e la felicità puoi trovarla anche altrove. Ottimo come "spalla" ad Eurosport...mi sei piaciuto.
Maurizio

17 ottobre 2013 20:10 lele
Quando il nostro Pietro era malato ti abbiam chiamato e non hai esitato un secondo per venirlo a trovare. Per noi rimarrai sempre una persona unica!
Finche' nel ciclismo esisteranno persone come te non vedo quale altro motivo non si debba amarlo!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024