Santambrogio: positivo alle controanalisi dal 13 giugno

DOPING | 15/10/2013 | 11:10
È pesante: squalifica a vita. Era nell’aria, ma lascia comunque stupiti la richiesta della Procura antidoping del Coni per Danilo Di Luca. La sua è una positività del 29 aprile. Un controllo «out of competition», un tempo si chiamavano a sorpresa, presso la sua abitazione. Comunque prima della partenza del Giro d’Italia. Mentre proprio a un controllo alla prima tappa del Giro, il 4 maggio a Napoli, fu trovato positivo Mauro Santambrogio.

I due sono compagni di squadra e la loro positività ha messo nei guai l’intero team: anche i campioni degli altri componenti della Vini Fantini-Selle Italia sono stati controllati all’Epo perché lo prevede il codice Wada (agenzia mondiale antidoping) e, soprattutto, perché se fosse stato trovato un altro positivo sarebbe scattata una punizione anche per la squadra .

Il caso Santambrogio Della vicenda umana del ciclista ci siamo occupati in questi giorni: il comasco ha minacciato il suicidio su twitter («Addio mondo, non ce la faccio più»), l’affetto del web l’ha scosso e alla Gazzetta ha poi confidato: «Ho bisogno di aiuto per risollevarmi. Vi ringrazio tutti per avermi salvato». Ma sul suo caso sportivo ci sono alcuni aspetti da chiarire.
Dopo la positività, sono state effettuate le controanalisi dall’11 al 13 giugno presso il laboratorio antidoping Fmsi dell’Acqua Acetosa, a Roma. Lo stesso 13 giugno la conferma della positività è stata comunicata al corridore (attraverso il suo perito, professor Locatelli, presente alle controanalisi) e all’Uci, la federciclo mondiale. L’ufficio legale dell’Uci ha comunicato il 20 giugno «ufficialmente» a Santambrogio che le sue controanalisi avevano confermato la positività all’Epo. La comunicazione è stata fatta con raccomandata inviata al domicilio dell’atleta e anticipata via mail. Nella lettera era anche evidenziato come il corridore avesse potuto avvalersi della «collaborazione» e per questo la documentazione non è stata ancora trasmessa alla Procura antidoping del Coni. Nelle controanalisi non è necessario indicare la quantità di sostanza trovata e «sempre», per i casi di positività all’Epo, viene inviata la perizia a un altro laboratorio accreditato Wada per l’expertise, cioè la conferma del dato (in questo caso è stato Parigi) .

Il caso Di Luca Danilo Di Luca era rientrato alle corse dopo una squalifica per la doppia positività al Cera al Giro d’Italia del 2009. Una squalifica ridotta di oltre 9 mesi per la collaborazione che aveva fornito alla Procura di Padova e a inizio 2011 potè tornare in gruppo. Ora la Procura Coni non ha voluto tener conto di nulla e a Di Luca fa pagare tutto. Anche quel «controllo atipico» del 2007 (dopo la tappa dello Zoncolan al Giro: la famosa pipì degli angeli) che fece già scattare una richiesta di due anni di squalifica, ma portò all’assoluzione dal Tribunale nazionale antidoping dopo una lunga udienza che per la prima volta nella storia fu aperta alla stampa. Alla fine sarà difficile che Di Luca abbia una squalifica a vita. Per i professionisti la prassi ha sempre dato squalifiche a tempo e a fare giurisprudenza in questi casi potrebbe essere il Tas di Losanna (di cui l’italiano Fumagalli, presidente della seconda sezione del Tna che si occuperà del deferimento, è giudice), che al massimo ha inflitto 12 anni di squalifica per casi di recidiva.

Particolari I casi Di Luca e Santambrogio sono emblematici: l’Uci ha ridotto i test sull’Epo nelle manifestazioni sotto la sua egida e i controlli effettuati sui due sono «controlli mirati» che la Federazione internazionale ha fatto solo su alcuni campioni del Giro e — per quanto riguarda Di Luca — «out of competition» perché si trattava di un corridore al rientro nelle grandi competizioni.

da «La Gazzetta dello Sport» del 15 ottobre 2013 a firma Maurizio Galdi
Copyright © TBW
COMMENTI
sempre meno credibili....
16 ottobre 2013 08:50 klein4ever
"Particolari I casi Di Luca e Santambrogio sono emblematici: l’Uci ha ridotto i test sull’Epo nelle manifestazioni sotto la sua egida e i controlli effettuati sui due sono «controlli mirati» che la Federazione internazionale ha fatto solo su alcuni campioni del Giro"

quindi in teoria potrebbero esserci stati altri corridori che hanno fatto uso di epo, ma però si è VOLUTO controllare solo alcuni all'EPO??? va be....allora ancora meno credibile....almeno che dicano chi è stato controllato all'epo e chi no...giusto per trasparenza!!! se ad esempio l'hanno fatto a santambrogio e non a un Nibali o Wiggins ha dello scandaloso....se non l'hanno fatto a chi arrivava appena dentro il tempo massimo è già un altro discorso....

come volevasi dimostrare
16 ottobre 2013 17:21 terry
Come scrive klein4ever,tutto farebbe supporre che anche altri abbiano fatto utilizzo di sostanze proibite......Come mai non se ne sa niente?Come mai chi si impegna in scrupolosissime indagini giornalistiche(sempre benvenute) non fa baccano?Come mai tutti addosso solo a questi due ciclisti?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024