E alla fine Firenze non restò paralizzata

MONDIALI | 29/09/2013 | 09:34
E alla fine l'incubo 'Firenze città 'paralizzata’ non si è verificato. Gli scenari apocalittici di viali completamente bloccati dalle auto in fila che hanno turbato le notti dei fiorentini nelle settimane e nei giorni precedenti all'inizio dei Mondiali di ciclismo non sono divenuti realtà. Forse intimiditi da questa prospettiva, i cittadini hanno raccolto l'invito ad usare mezzi alternativi all'auto per spostarsi durante la settimana di gare. E anche grazie anche al potenziamento di bus e treni ad hoc in occasione dell'evento, le strade di Firenze sono forse state più sgombre del normale, salvo alcuni momenti nei giorni più impegnativi, dal punto di vista delle deviazioni a tutela dei tracciati delle corse, come ieri e mercoledi.
"Doveva essere un disastro, invece è stata una festa", ha detto tirando un primo, provvisorio bilancio in Palazzo Vecchio il sindaco di Firenze Matteo Renzi. "La giornata peggiore doveva essere venerdì, e su questo mi sento di dare un giudizio molto positivo", ha aggiunto, spiegando che, "da lunedì a giovedì, inoltre, abbiamo registrato una diminuzione del flusso di traffico in città del 16% e una riduzione del 40% della sosta nei parcheggi pubblici". L'area più critica, Campo di Marte, il quartiere di 60mila persone che accoglie l'arrivo e il quartier generale dei Mondiali, si divide tra residenti felici di sacrificare un pò della propria comodità per assistere quotidianamente alle gare di un evento così importante e chi, invece, ha magari addirittura preso ferie per evitare 'la granà. La parte più delicata della città, il centro storico, che in concomitanza delle gare è stato letteralmente diviso in due da tracciati e transenne, sembra aver assorbito bene l'impatto: niente auto neanche nelle aree in cui è permesso il traffico, molti ciclisti 'emulì degli atleti, ma anche molti studi professionali che per questa settimana hanno preferito dare forfait. In non pochi casi, tuttavia, anche sui social network e sorta la domanda se è così oppure no che i fiorentini preferiscono la loro città. E gli affari? I commercianti sperano nella fase conclusiva della manifestazione per giudicare l'impatto sugli affari che l'accoglienza della manifestazione sportiva in città  ha comportato. "Finora possiamo parlare di una valutazione in chiaroscuro", commenta il presidente di Confcommercio Firenze, Jacopo De Ria, "ci sono zone, chiaramente quelle toccate dalle deviazioni del traffico, dove gli incassi sono andati giù del 40%. Ma - ha aggiunto - settori come turismo e ristorazione hanno ovviamente beneficiato dell'evento: ora speriamo che tra oggi e domani, con il picco massimo di visitatori in città, tutti possano trarre qualche beneficio".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024