Presentata a Las Vegas la crono Barbaresco-Barolo

GIRO D'ITALIA | 19/09/2013 | 11:37
Presentata oggi a Las Vegas, all’interno di Interbike, la 12^ tappa del Giro d’Italia 2014 – organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, Barbaresco – Barolo in programma giovedì 22 maggio.
Sarà una cronometro individuale molto impegnativa di 46,4 km sullo sfondo dei vigneti della zona di Alba. Si parte da Barbaresco per scendere nella valle del Tanaro dove inizia un tratto di circa 30 km che si svolge su strade prevalentemente rettilinee e piatte adatte alla velocità. Dopo Cherasco si imbocca la salita di Vergne (attorniata dai vigneti) che porta al GPM di 4° categoria dal quale una discesa (tecnica nella prima parte – sempre in mezzo ai vigneti) conduce all’ultima breve salita prima dell’arrivo a Barolo.

Oltre alla valenza tecnica questa tappa, come tutte quelle della Corsa Rosa, vive anche di una valenza socio-culturale legata al territorio. La Regione Piemonte, terra di vini e di ciclismo, che ha dato i natali a tanti Campioni del pedale, da Costante Girardengo a Fausto Coppi, da Franco Balmamion a Italo Zilioli solo per citarne alcuni, anche quest’anno sarà il palcoscenico di questa frazione dal gusto unico attraverso le Langhe.
All’interno della conferenza stampa sono state presentate anche le ultime due Gran Fondo Giro d’Italia negli Stati Uniti rispettivamente in programma il 3 novembre a Beverly Hills (Los Angeles) e il 10 novembre a Miami. Dopo il successo dello scorso anno le Gran Fondo Giro d’Italia, nel 2013, si sono confermate e moltiplicate con un ottimo numero in termini di partecipanti e visibilità già nelle prime tre tappe di Sea Otter Classic a Monterrey (sul circuito del moto mondiale di Laguna Seca) il 14 aprile; alla Five Boro di New York il 5 maggio e a Pasadena il 2 giugno.
Info e iscrizioni sul sito www.granfondogiroditalia.com

Alla Presentazione sono intervenuti Marco Gobbi Pansana, Responsabile Marketing Ciclismo di Rcs Sport; Alberto Cirio, Assessore allo Sport e Turismo della Regione Piemonte; Mauro Carbone, Direttore Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero; Pier Bergonzi, Capo Redattore Centrale de La Gazzetta dello Sport;

Gobbi: «Il Giro d'Italia è un evento sempre più internazionale. I migliori corridori di tutto il mondo vengono a darsi battaglia; tv e media di dei 5 continenti lo trasmettono e lo seguono con attenzione ed interesse sempre crescente; i tifosi da tutto il mondo ci seguono, tutto l'anno, attraverso web e social network. Ma proprio perché è sempre più internazionale, il Giro d'Italia e le GF Giro USA vogliono sempre di più essere ambasciatori del Made in Italy nel Mondo. Promuoviamo l'Italia, il paese più bello del mondo, il suo territorio, la sua storia, le sue eccellenze, come Barolo e Barbaresco, che oggi diventano un caso fantastico di marketing territoriale, di legacy, di come un evento sportivo possa trarre e soprattutto restituire valore al territorio. Insieme all'Italia e al made in Italy esportiamo nel mondo il nostro modo di "fare ciclismo”, mix di passione e professionalità, alto valore tecnico e clima di festa. Per questo motivo abbiamo lanciato anche le Gran Fondo USA e questa "ricetta" pare piacere molto visto il successo».

Cirio: «In Piemonte sono nati veri miti del ciclismo, come Coppi e Girardengo – dichiara, Alberto Cirio , assessore allo Sport e Turismo della Regione Piemonte - Una terra plasmata per le due ruote, con più di 300 percorsi tra montagna, pianura e collina. Il Giro d’Italia 2014 ne offrirà un assaggio, a cominciare dalla suggestiva cronometro Barbaresco-Barolo, che attraverserà gli splendidi paesaggi vitivinicoli delle Langhe, candidati a diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco».

Carbone: «Un interessante connubio tra vino e sport, previsto da una delle tappe del Giro d’Italia 2014, la cronometro Barbaresco-Barolo. Due vini, insieme a quello del Moscato, che parleranno al pubblico americano delle colline di Langa, vocate anche al settore cicloturistico. Attività amata dagli americani che, durante la loro permanenza nel nostro territorio, uniscono al piacere della bici, quello della scoperta del mondo vitivinicolo. Una storia comune: vini come il Barbaresco, il Barolo  e il Moscato che, nati in concomitanza con il Giro d’Italia, si rincontrano questa sera per celebrare le due eccellenze italiane nel mondo».

Bergonzi: «Barbaresco, Barolo… due città che sono anche un vino. Due parole che basta pronunciarle e ti viene da sorridere pensando alla storia che hanno alle spalle e alle emozioni che sanno produrre. Esattamente come il Giro d’Italia e la nostra Gazzetta, che da oltre 100 anni sono sinonimo di sport d’alto livello ma anche di cultura e di costume del nostro Paese. Ecco perché la cronometro Barbaresco-Barolo ha tutto per diventare una tappa icona della corsa più amata dagli italiani, e non solo...».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024