Bettini e i 14 punti chiave del percorso

MONDIALI | 13/09/2013 | 16:53
Da Lucca a ai lungarni, quattordici punti-chiave sull'affascinante tracciato dei mondiali di ciclismo che vivranno il loro clou sul circuito di Firenze. È lo stesso ct della nazionale, Paolo Bettini, a passare in rassegna le fasi salienti della corsa iridata e i passaggi in cui spettacolo e gesto tecnico si coniugano alla perfezione.  LUCCA - Partenza da piazza Napoleone, il gruppo sfilerà sulla circonvallazione delle Mura, poi raggiungerà il km 0 di gara fuori città in località San Vito dove comincia il conteggio effettivo dei 272,2 km da percorrere fino all'arrivo di Firenze. MONTECARLO (LUCCA) - Prima salita, primi possibili scatti in avanti se non vere fughe. Poi bagarre verso Collodi, paese di Pinocchio, Montecatini Terme e la Val di Nievole, terra di squadre dove sono cresciuti alcuni tra i più importanti campioni degli ultimi 40 anni, come Francesco Moser che da dilettante gareggiava per il Gs Bottegone di Pistoia. SAN BARONTO (PISTOIA) - Seconda salita neanche 60 km dopo la partenza. Circa sei km, ha pendenza media del 7-8% con punte del 10%, terreno adatto alle prime serie iniziative. Dopo località Spicchio visuale ottimale presso due tornanti da dove si osserva un km di strada che si inerpica di più.  CASALGUIDI (PISTOIA) - Dopo la discesa da San Baronto, si arriva a Casalguidi, il paese di Franco Ballerini. La corsa procede poi nella piana tra Pistoia e Prato. FIRENZE, CASCINE - È l'entrata in città dopo via Pistoiese. Ideale per chi vuole vedere il Mondiale dal vivo e poi correre alla tv a casa per seguire il resto della corsa. FIRENZE, LUNGARNI E PIAZZA DUOMO - Il passaggio si impreziosisce per la scenografia e l'arte ovunque. Poi la corsa esce sui viali e va in zona Campo di Marte. FIRENZE, VIA CALATAFIMI E VIA RIGHI - È la zona dopo i box, da qui i corridori attaccano 10 giri di circuito tra Fiesole e la via Bolognese. Mancano circa 160 km al traguardo. In questa area si potranno raccogliere borracce e gadget lanciati a terra dalle squadre dopo il rifornimento ai box. FIESOLE, SAN DOMENICO - Comincia il "blocco" formato, secondo il ct Paolo Bettini, da salita a Fiesole, discesa verso Pian di Mugnone e muro di via Salviati. La salita di Fiesole verrà percorsa intorno a otto minuti. FIESOLE, DISCESA ALLA FAENTINA - Si prosegue verso Pian di Mugnone e un tratto di strada Faentina. La discesa viene percorsa a 80 km orari, è la seconda parte del "blocco". Dice Bettini: "Se uno vuol vedere cosa vuol dire mandare la bici in gara in discesa, deve andare lì. Il gesto tecnico è impagabile". FIRENZE, VIA SALVIATI - Muro di quasi 600 metri che toglie fiato e muscoli con pendenza media del 15%, tra cui circa 200 metri al 20 per cento. Tempo stimato di percorrenza un minuto e mezzo circa. Un muro, dice Bettini, che "si pensa che dovrà 'fare malè, dovrà sgretolare il gruppo". FIRENZE, VIA BOLOGNESE - Il "blocco" è finito, la strada scende regolare in città. Qui i ct esaminano come è andata la parte tosta del percorso, raccolgono informazioni, studiano come riorganizzare le tattiche di gara. FIRENZE, VIA TRIESTE-VIA TRENTO - La linearità della discesa si interrompe di colpo e i corridori vengono gettati in un 'tobogà rompigambe. Non c'è fatica ma chi sbaglia tecnica paga metri agli avversari. All'ultimo giro, curva in contropendenza di via Trieste e strappo di via Trento verranno sfruttati come ultima chance da chi non vuole la volata al traguardo. Il pubblico, specie col gruppo unito, osserverà una fila indiana colorata lunga da 300 a 400 metri e pieghe ardite dei corridori sull'angolo di curva. L'asfalto è molto liscio. FIRENZE, PIAZZA DELLE CURE E VIALE DEI MILLE - Unico tratto del circuito per tirare il fiato durante i 10 passaggi e allentare la tensione prima di approdare alla zona box per i rifornimenti, situata dopo la linea dell'arrivo. FIRENZE, VIALE PAOLI - traguardo dopo 272,2 km, è uno dei punti di maggior affluenza di pubblico: ci sarà festa ma anche molto caos. (ANSA).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


La Israel Premier Tech si prepara a cambiare pelle in vista della prossima stagione e annuncia attraverso i social che ci sono novità in arrivo: «La stagione 2026 è dietro l'angolo e un nuovo capitolo ci aspetta! - ha scritto...


Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024