Serracchiani: con il Giro, il Friuli andrà in tutto il mondo
GIRO D'ITALIA | 13/09/2013 | 14:30 Alla presentazione ufficiale delle tappe friulane e del Grande Arrivo di Trieste del Giro d’Italia 2014 sono intervenuti, tra gli altri, la Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, il direttore generale di RCS Sport, Michele Acquarone, e il direttore operativo del Giro d’Italia, Mauro Vegni. La Presidente, Debora Serracchiani: “Ringrazio RCS Sport e tutti coloro che hanno collaborato e collaboreranno a questo importante evento. Noi stiamo portando la nostra Regione nel mondo e il Giro d’Italia è lo “strumento” perfetto per la buona riuscita di questo progetto globale. Un modo fantastico per farci conoscere perché qui non verranno disputate solo due tappe del Giro d’Italia bensì qui si concluderà la Corsa Rosa 2014. Io credo che le due tappe conclusive del Giro faranno scuola ed entreranno nella storia della Regione Friuli Venezia Giulia.”
Il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini (in rappresentanza dei Sindaci di tutte le amministrazioni friulane coinvolte): “Sono molto contento e orgoglioso di sedere a questo tavolo insieme alle più importanti istituzioni del Friuli Venezia Giulia e ai dirigenti di RCS Sport per ufficializzare il Grande Arrivo del Giro d’Italia 2014 a Trieste. Sarà certamente una grande festa e un’occasione incredibile per fare vedere nei 180 Paesi nel mondo in cui il Giro viene trasmesso le bellezze della nostra città e della nostra Regione tutta.”
Il direttore generale di RCS Sport, Michele Acquarone: “In una disciplina sportiva come il ciclismo, tanto amata nel mondo, noi abbiamo la fortuna di organizzare uno dei due eventi più importanti a livello globale. Un’importante caratteristica è che, come sapete bene, il ciclismo si svolge sulle strade di città, paesi e campagne, e non al chiuso in un palazzetto. Questo naturalmente lascia spazi immensi alla promozione del territorio. E nel 2014 questa promozione sarà dedicata al Friuli Venezia Giulia. Arriveremo a Trieste ma passeremo anche attraverso il Monte Zoncolan e numerosissimi paesini. È un’occasione unica. Storia, turismo, cultura. Opportunità per tutti per valorizzare tutte le eccellenze che questo territorio può offrire. Nel 2014 il Giro partirà da Belfast per poi passare da Dublino e concludersi a Trieste, in occasione dei 60 anni dall’annessione della città all’Italia. Un bellissimo messaggio di come il Giro possa andare oltre lo sport e unire popoli e culture.”
Il direttore operativo del Giro d’Italia, Mauro Vegni: “Siamo ripartiti dai problemi del Crostis nel 2011 molto motivati per far tornare il Giro d’Italia nel massimo del suo splendore in Friuli Venezia Giulia. Quest’anno le due bellissime tappe ricche di significato: l’arrivo in salita all’Altopiano del Montasio e la Cave del Predil – Vajont. Per il 2014 c’era da parte di tutti noi la ferma volontà di ritornare sul Monte Zoncolan e farlo con una tappa decisiva per il risultato sportivo della Corsa Rosa. Trovato il favore dei nostri refernti (Enzo Cainero in primis) e delle amministrazioni, abbiamo allora cominciato a cullare il sogno di far concludere la 97a edizione della Corsa Rosa in una delle piazze più belle d’Italia, Piazza Unità d’Italia, qui a Trieste. Sono molto soddisfatto di poter dare questo annuncio. Voglio ringraziare anticipatamente tutti i volontari renderanno possibile, con il loro prezioso aiuto, la buona riuscita di questo evento.”
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....
Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...
La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...
C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...
Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...
Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...
Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...
L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...
6
|
6
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.