Preziose testimonianze in "Racconti di bicicletta"

LIBRI | 30/08/2013 | 07:53
E’ un libro di spessore “Racconti di bicicletta” che raccoglie preziose testimonianze di scrittori eccellenti e che il sottotitolo “il ciclismo nella letteratura italiana del Novecento” ben compendia e rappresenta con specifica incisività.
L’autore è Vittorio Pessini, ancor giovane laureato in Filologia italiana all’Università Cattolica di Milano, di Tortona, terra “storica” d’elezione, e per molti motivi, della passione per il ciclismo e la bicicletta. Un interesse che condivide con la moglie Elisa e che l’ha condotto a cimentarsi in un’operazione – riuscita – di notevolissimo spessore culturale che ricorda e, in un certo senso “certifica”, quale e quanto intenso sia il legame fra bicicletta, ciclismo e letteratura.
Nella brillante prefazione di Claudio Gregori, come sempre godibilissima per stile, articolata in vari versanti e documentata, si aprono, almeno per accenni, gli orizzonti più vasti, con visione ad ampio raggio, internazionale, di grandissimi scrittori, a livello mondiale, che si sono cimentati con la bicicletta. Un’introduzione che prepara e conduce quindi il lettore alla comprensione dello spirito e della chiave di lettura per valutare e apprezzare l’operazione di Vittorio Pessini. L’autore non si è limitato a una selezione degli autori (e già questa è una vera e propria fatica) ma contestualizza con efficacia e chiarezza la figura e i “collegamenti” relativi al brano e all’autore preso in considerazione.
Sono undici gli scrittori “selezionati” da Pessini, undici come i componenti una squadra di calcio e Gregori si diverte ad assegnare agli stessi un ruolo calcistico. Lasciamo il gusto di scoprirlo ai lettori. Noi ci limitiamo a elencarli. Sono Olindo Guerrini, Alfredo Oriani, Alessandro Pavolini, Achille Campanile, Vasco Pratolini, Alfonso Gatto, Dino Buzzati, Giovanni Testori, Marcello Venturi, Anna Maria Ortese e Gianni Brera.
Nomi importanti, non c’è che dire. “Non tutto, ma di tutto” verrebbe da dire riprendendo il titolo di una vecchia rubrica radiofonica.
E anche in tempo di “multidisciplinarietà”, di tecnicismo e tweet imperanti, un ritorno più deciso alla buona scrittura e, usiamo la parola, buona cultura non stonerebbe di certo anche nel ciclismo, anzi…..
Il libro è edito, nella collana “Essais”, dall’Edizioni Ensemble di Roma (www.edizioniensemble.com).

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024