Senato Francese. 60 proposte contro il doping. LIVE

DOPING | 24/07/2013 | 10:41
È Jean François Humbert, presidente della Commissione d'Inchiesta sulla Lotta al Doping, ad aprire la conferenza stampa stamane al Senato Francese per presentare il rapprto della Commissione. E la prima bacchettata è ai suoi colleghi senatori: «Il nostro dovere era quello di mantenere il silenzio, invece abbiamo letto indiscrezioni e significa che qualcuno non ha mantenuto fede al suo impegno di senatore. Quanto all'inchiesta, abbiamo ascoltato 86 persone per un totale di oltre 69 ore di audizione senza contare i viaggi in America e a Chateny Malabry, abbiamo seguito 15 sport tra i quali rugby e football e non solo il ciclismo. Abbiamo seguito il massimo impegno nell'equità, abbiamo lavorato con impegno mantenendo i tempi fissati, abbiamo accolto di rinviare di una settimana la nostra presentazione: ora il Tour è finito, abbiamo un bel vincitore e non abbiamo notizie di fatti di doping. Il nostro lavoro è mirato ad avanzare nuove proposte per la lotta al doping».

La parola passa ora al relatore Jean Jacques Lozach: «La lotta contro il doping ha dei risvolti sanitari ed effetti nefasti sulla salute degli sportivi che si manifestano in particolare nel settore degli amatori, dove il pericolo diventa maggiore. Il doping è un fenomeno sociale in tutto il mondo, alimentato dallo sport spettacolo e soprattutto dall'arrivo di capitali enormi nel mondo dello sport» Il nostro compito era quello di verificare lo stato della lotta al doping nel nostro paese e avanzare nuove proposte. Secondo noi, parlare di doping non nuoce allo sport, ma contribuisce a far conoscere il lavoro di chi lotta contro il doping, a far conoscere gli effetti delle pratiche illecite.
Le audizioni ci hanno permesso di stabilire che: la Francia è tra le prime nazioni al mondo nel campo della lotta al doping, ma bisogna continuare a correre nelle posizioni di testa. Purtroppo non abbiamo conoscenze sufficienti a livello statistico dell'utilizzo di sostanze e del loro traffico. Le organizzazioni nazionali devono avere maggiore libertà di azione, in particolare nelle grandi manifestazioni internazionali. Controlli a sorpresa e ciblage sono fondamentali, ma dobbiamo constatare come il solo laboratorio di Chatenay Malabry sia insufficiente di fronte alla mole di lavoro da svolgere. Occorre anche uniformità nelle sanzioni: tra paese e paese e tra sport e sport. E soprattutto dobbiamo contstatate come ogni singolo ente non sia in grado di lavorare in cooperazione con gli altri: tutti hanno elementi a loro disposizione, ma non riescono a metterli al servizio degli altri».

«La proposta è che il Ministero dello Sport e la AFLD promuovano studi sulla diffusione del doping e sugli effetti dannosi dell'assunzione di sostanze dopanti. Abbiamo 17 proposte da avanzare nel campo della prevenzione: servono azioni efficaci al livello regionale, nazionale e internazionale».

«Abbiamo notato come calendari sovraccarichi di appuntamenti favoriscano il ricorso al doping e quindi inviteremo le Federazioni a riflettere su questo argomento. Importante è una riforma delle sanzioni: proponiamo che a comminarle non siano più le Federazioni, ma la AFLD. Per tutto e per tutti. E bisogna favorire la cooperazione degli sportivi per ricostruire le filiere del doping».

Lozach risponde poi a diverse domande, tra le quali quella sulla lista del Tour 1998: «Abbiamo lavorato su tutti gli sport in generale, non abbiamo puntato solo sul ciclismo. Abbiamo deciso di pubblicare, nel volume degli allegati al rapporto, il borderò dei prelievi del Tour 1998 e 1999, non la lista che voi aspettate, non è una lista di sportivi. Lo stesso presidente della Federazione Ciclistica ha chiesto che sia fatta finalmente pulizia ed il suo è un atto di coraggio. Ma mi piace sottolineare che queste sono solo poche pagine in un volume di 800 che contiene ben altri documenti. E a proposito di ciclismo aggiungo: non c'è nulla che giustifichi i sospetti nei confronti di Chris Froome oggi, può darsi che ci sia tra due o tre anni. Noi crediamo nell'importanza dei controlli retroattivi e invitiamo a continuare su questa strada. Comunque, per chiudere con la famosa lista: non conosciamo i nomi e non ci sarà alcun tipo di punizione nei confronti dei corridori oggetto dei controlli retroattivi. La Spagna? Ha colmato il gap ed è andata anche oltre la Francia: oggi i controlli a sorpresa sono molti più efficaci in Spagna che in Francia, visto che possono essere effettuati in orari notturni».

E ancora: «Consentitemi di dire che ho apprezzato le parole di Jacky Durand che non ha negato nulla, ma ha tenuto a precisare - da campione e da uomo vero - che gli errori commessi dalla sua generazione non devono pesare sul ciclismo di oggi, che è tutt'altra cosa».
Copyright © TBW
COMMENTI
Stanno sempre un passo avanti.
24 luglio 2013 16:01 Bastiano
E' inutile, dobbiamo ammettere che i cugini transalpini, stanno sempre un passo avanti rispetto a noi. Loro hanno avuto il coraggio di fare quello che noi non facciamo, loro hanno avuto il coraggio di dire che i controlli retroattivi sui campioni prelevati sono la strada giusta, hanno chiesto l'uniformità delle pene (capito Di Rocco!, hanno ammesso che i pentiti sono fondamentali nella lotta al doping. Noi invece, ci nascondiamo ancora dietro un dito.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024