DA CAMPIONE DEL MONDO A DOMINATORE DI COPPA: BLEVINS IN VAL DI SOLE PER STUPIRE ANCORA

FUORISTRADA | 18/06/2025 | 08:02

In quasi 20 anni di storia nella grande mountain bike, la Val di Sole ha saputo consacrare tanti biker di talento. Il caso più emblematico è quello di Nino Schurter, che proprio nel debutto della Bikeland sul palcoscenico mondiale, nel 2008, si laureò campione iridato U23, inanellando in seguito una serie di vittorie senza precedenti.


In un altro Campionato del Mondo, quello del 2021, l’ultimo andato in scena in Val di Sole-Trentino, un biker statunitense, giunto a fari spenti, riuscì a portarsi a casa ben tre medaglie, l’oro nello Short Track, l’argento nel Team Relay e il bronzo nella E-MTB. A distanza di quasi quattro anni da quella magica settimana di fine agosto, Christopher Blevins è salito nuovamente alla ribalta internazionale infilando sei vittorie tra Short Track e Cross Country nella stagione 2025 delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series su otto gare disputate.


Un ruolino di marcia formidabile che ha issato il 27enne biker proveniente dal New Mexico in vetta alla classifica generale della Coppa del Mondo di Cross Country e Short Track, mettendolo di diritto nel novero degli atleti più attesi dal 20 al 22 giugno in Val di Sole. Per Blevins, soltanto una battuta d’arresto, il 17° posto del Cross Country di Leogang, in Austria; per il resto solo vittorie e la seconda posizione conquistata nell’opener di Araxa, in Brasile.

Sono profondamente legato alla Val di Sole da bellissimi ricordi” – ha ammesso Chris Blevins. – “E’ un posto fantastico e la mia gara di Coppa del Mondo preferita tra quelle che si disputano in Europa. I Campionati del Mondo 2021 rappresentano qualcosa di speciale, non solo per la medaglia d’oro nello Short Track (Blevins divenne il primo Campione del Mondo di Short Track della storia), ma perché mi sono divertito tantissimo a gareggiare per cinque giornate consecutive in tante discipline diverse.”

“Anche quest’anno spero di dar vita a una bella prestazione, di salire sul podio del Cross Country e di conservare la vetta della classifica generale. Adoro il tracciato, penso sia uno dei percorsi Mountain Bike più naturali di tutto il circuito.”

Blevins non è l’unico atleta dello Specialized Factory Team a potersi ritagliare un ruolo da protagonista in Val di Sole. Se Victor Koretzky, Martin Vidaurre e Adrien Boichis sono certamente altre tre carte di alto livello a disposizione del team statunitense nelle competizioni maschili, Laura Stigger, Sina Frei ed Haley Batten rappresentano un trio ben assortito, capace di occupare le posizioni di vertice delle gare femminili.

L’appuntamento con le competizioni in Val di Sole è per venerdì 20 giugno, quando scenderanno in pista i protagonisti delle gare endurance con lo Short Track. Alle 15.45 prenderanno il via le Donne U23, seguite dagli Uomini U23 alle 16.25, dalle Donne Elite alle 17.30 e dagli Uomini Elite alle 18.10.

Dopo il sabato dedicato al Downhill, domenica 22 giugno sarà la volta del Cross Country Olimpico. Il programma scatterà con le Donne U23 alle 09.00, seguite dalle Donne Elite alle 11.00, dagli Uomini Elite alle 13.30 e dagli Uomini U23 alle 15.30.

Ticket in vendita su www.valdisolebikeland.com fino alla giornata di venerdì 20 giugno. Successivamente, sarà possibile acquistare il biglietto soltanto presso il campo gara di Daolasa di Commezzadura.

IL PROGRAMMA

Venerdì 20 giugno
15.45 – Short Track Donne U23
16.25 – Short Track Uomini U23
17.30 – Short Track Donne Elite
18.10 – Short Track Uomini Elite
21.00 – 4X Pro Tour

Sabato 21 giugno
10.50 – Downhill Donne Junior
11.20 – Downhill Uomini Junior
12.15 – Downhill Donne Elite
13.10 – Downhill Uomini Elite

Domenica 22 giugno
09.00 – Cross Country Donne U23
11.00 – Cross Country Donne Elite
13.30 – Cross Country Uomini Elite
15.30 – Cross Country Uomini U23p

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024