ALLIEVI | 15/07/2013 | 09:06 Viene dalla Sicilia il vincitore del 5° Memorial Emanuele Buracchi, gara ciclistica a frazioni categoria Allievi che si è disputata oggi a Manciano di Castiglion Fiorentino. Si tratta di Paolo Baccio, portacolori della Asd Spin Gym Sant’Egidio, al suo terzo successo stagionale, che ha vinto la gara su strada della mattina e si è difeso benissimo a cronometro, rinforzando il vantaggio sui due compagni di fuga che aveva battuto in volata questa mattina, l’umbro Tiziano Lanzano (Uc Foligno) e l’altro siciliano Simone Sanò (Ac Fosco Bessi-Vangi Sicilia), che hanno comunque conservato rispettivamente il 2° e il 3° posto. L’unico a battere a cronometro Paolo Baccio è stato il bravissimo Vitcor Bykanov (Asd Civitavecchiese-F.lli Petito) che ha “spianato” la strada provinciale da Cesa a Manciano in 8’11”. Il laziale d’adozione, seguito in ammiraglia dall’ex professionista Roberto Petito, doveva fare però i conti con i 47 secondi persi questa mattina nella prova in linea e si è dovuto accontentare del quarto posto totale. Si conclude così il Memorial Buracchi 2013, la prima edizione riservata agli Allievi, organizzata dal Gs Manciano in collaborazione con la Sc Pedale Toscano. Ottimo successo di partecipazione per la manifestazione, presenti 91 Allievi dei 122 iscritti, la stragrande maggioranza dei quali extraregionali, che hanno regolarmente preso il via questa mattina da Castroncello per la gara su strada, prima fatica del giorno. Starter d’eccezione il campione italiano Esordienti 1° anno Davide Frequentini, che abita proprio sotto lo striscione d’arrivo. È stata una corsa combattutissima, caratterizzata da una lunga fuga di sei atleti con protagonisti Baldacci, Abenante, Matrone, Fiorini, Lucchi e Casoni. Ripresi al km 41, subito in contropiede è partito uno scatenato Baccio che ha impresso un forcing impressionante sul falsopiano di Brolio. Alla sua ruota sono rimasti solo Lanzano e Sanò, e i tre si sono involati all’arrivo dove Baccio ha nettamente superato gli altri due. Nel finale all’inseguimento dei tre si è sganciato un drappello, che poi via via si è sfaldato: quarto è Fiorini, uno dei più combattivi in assoluto, quinto Paradisi. Il gruppo è arrivato a 47”. Dopo la rituale pausa pranzo, i primi 25 della mattina sono tornati in sella per la crono individuale da Cesa a Manciano, crono come detto dominata da Bykanov. A seguire le premiazioni con la partecipazione di Carla Buracchi, figlia di Emanuele. Da segnalare una nota curiosa: nei primi 10 dell’ordine d’arrivo non c’è nemmeno un toscano. Classifica gara su strada: 1) Paolo Baccio (Asd Spin Gym-Sant’Egidio); 2) Tiziano Lanzano (Uc Foligno) st, 3) Simone Sanò (Ac Fosco Bessi-Vangi-Sicilia), 4) Filippo Fiorini (Sc Santerno Fabbi Imola) a 27”, 5) Simone Paradisi (Alma Juventus Fano), 6) Andrea Sirri (Team Elite Service Cesenatico), 7) Ulisse Mini (Gs Olimpia Valdarnese) a 42”, 8) Gabriele Conti (Us Pozzese) a 47”, 9) Mario Ciccioni (Team Elite Service Cesenatico), 10) Sukri Gatti (Team Elite Service Cesenatico). Classifica cronometro: 1) Victor Bykanov (Asd Civitavecchiese), 2) Paolo Baccio a 4”, 3) Pasquale Abenante (Team Pianura Visconti) a 15”, 4) Andrea Sirri a 20”, 5) Filippo Fiorini a 22”, 6) Tiziano Lanzano a 25”, 7) Cristian Ioli (Team Elite Service Cesenatico) a 27”, 8) Simone Paradisi a 41”, 9) Simone Sanò a 42”, 10) Attilio Laghi (Team Elite Service Cesenatico).
Ordine d’arrivo assoluto: 1) Paolo Baccio (Asd Spin Gym-Sant’Egidio) che ha percorso i 60 km (54+6) in 1h30’04”; 2) Tiziano Lanzano (Uc Foligno) a 19”, 3) Simone Sanò (Ac Fosco Bessi-Vangi-Sicilia) a 38”, 4) Victor Bykanov (Asd Civitavecchiese-F.lli Petito) a 43”, 5) Andrea Sirri (Team Elite Service Cesenatico), 6) Filippo Fiorini (Sc Santerno Fabbi Imola) a 45”, 7) Pasquale Abenante (Team Pianura Visconti) a 58”, 8) Simone Paradisi (Alma Juventus Fano) a 1’04”, 9) Cristian Ioli (Team Elite Service Cesenatico) a 1’10”, 10) Attilio Laghi (Team Elite Service Cesenatico) a 1’25”.
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...
Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...
L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...
Ci sono cose, ci sono momenti, ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...
Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...
Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...
Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.