Il Mont Ventoux, la mia medicina

STORIA | 13/07/2013 | 09:33
«Perché vuole pedalare sin lassù?»: Philippe mi guarda e   scuote la testa mentre mi porta la prima colazione in un bistrot in   piazza del Municipio, a Carpentras. Mi vede vestito da (pseudo)  corridore, gli dico che scalerò il Ventoux. E lui scuote di nuovo la   testa, porgendomi dal vassoio baguette, marmellata, caffé americano,  cereali e due fette di prosciutto crudo. «Mi dia retta, cambi   programma: quella montagna ha qualcosa di sinistro, bisogna essere   allenati...».

RISPETTO Ho percorso in bici 1.000 chilometri in un mese per essere   degno del Ventoux, che i corridori dell’attuale Tour, il numero 100,  scaleranno domani al termine di una frazione terribile di 242   chilometri e mezzo. Ci voglio provare, vorrei che il Mont Ventoux   diventasse anche il ... mon Ventoux, il mio Ventoux. Fu cantato da   Petrarca, ammirato dalla sua sommità calva che è figlia della  
rarefazione dell’ossigeno. Il Ventoux è paesaggio lunare, sinistro,   pauroso. La strada s’inerpica per venti chilometri con pendenze   costanti e infinite, come se si dovesse salire in cielo. C’è qualcosa   di sacro nel pedalare sin lassù. Sì, è come se fossi al cospetto di  un luogo di culto. Provo rispetto, paura, ammirazione, ma devo stare  
calmo, perché il cuore impazzirà presto, ma non soltanto per l’emozione.

STORIA Quando parto non sono ancora le otto e il mondo si sta   svegliando appena. Ho gambaletti, manicotti, una fascia protettiva  sul collo: me li toglierò strada facendo ma lassù, se mai dovessi  arrivare, tutto mi ritornerà utile per proteggermi dalle raffiche del  Maestrale, che tenterà di respingermi proprio all’epilogo. Faccio  atto di umiltà, ho messo la tripla nel movimento centrale (50x40x30)  e dietro arrivo anche al 27, non si sa mai. Non voglio vincere il  
Tour, soltanto diventare amico di una divinità geologica. Devo  raggiungere Bedoin, perché è da lì che solitamente salgono gli eroi  del Tour. Gli altri versanti da Malaucène e Sault sono ugualmente  pieni di fascino, ma non altrettanto di storia. Già, la storia: il  Tour scoprì il Ventoux nel ‘51, la tappa andò a Louison Bobet, il  
Tour a Hugo Koblet, mentre il povero Fausto Coppi era frenato da un  dolore assoluto e appena provato, la morte di Serse. Ci tornò tante  volte, il Tour, e ci fu gloria anche per Eros Poli (’94) e Marco  Pantani (2000).

DRAMMI Nel ‘55 il grande elvetico Ferdi Kubler impazzì su quella  strada da... Mare della Tranquillità: cadde quattro volte senza  accorgersene, percorse a ritroso un tratto di strada, poi venne  svegliato dalla trance la sera in albergo e annunciò a tutti: «Ferdi  stop, Ferdi si ritira dal ciclismo». E mantenne. Nel ‘67, in una  
giornata di caldo atroce, l’inglese Tommy Simpson ci lasciò la vita,  vittima di un cocktail di anfetamine. Oggi a circa 2 km dalla vetta  c’è una stele che ricorda quel sacrificio umano che segnò l’inizio  ufficiale dell’era dell’antidoping.

IMPRESA Pensando a tutto ciò ho già passato da un pezzo Bedoin. Il Ventoux ti descrive il calvario: ogni pietra miliare m’informa quanto  manca e che cosa mi aspetta, specificando la pendenza media di salita  del chilometro successivo. So tutto, dove vado e che cosa rischio. A  un tratto, mentre guardo il cielo e il sole che sta salendo, mi  accorgo che la vegetazione sta sparendo: sul Ventoux crescono piante  
che si trovano solo in Groenlandia o nell’isola norvegese dello  Spitzberg. Le gambe girano, il “rapportino” le aiuta, ma il fiato  s’accorcia. Guardo il cardiofrequenzimetro, l’imperativo è non andare  fuorigiri, sono qui per divertita ammirazione, non per immolarmi alla  stupidità di un eccesso. Non sono come il francese Bruno Martin, che  in un solo giorno scalò consecutivamente il Monte Calvo per sei  volte, rimanendo in sella 17 ore e 23’ superando un dislivello totale  
di 8.886 metri, più dell’Everest partendo dalla spiaggia!

SOFFERENZA «La fatica è la miglior medicina dell’uomo», disse un  giorno Mauro Corona, scrittore e scultore della terra del Vajont. Sul  Ventoux, mi sto... curando come non mai: vedo un ristorante  all’altezza di Chalet-Reynard, poi la pendenza si rifà arcigna e una fontana sembra invitarmi a farla finita lì. Ecco, adesso sono sulla luna, solo pietre bianche attorno a me e la lingua d’asfalto che  
seguo come un automa mi lascia intravedere la torre dell’osservatorio, lassù in cielo, quasi fosse una cometa: supero la stele di Simpson, che non mi impressiona, mi appiccico al crinale della montanga, verso il Col des Tempétes, ora il vento è carogna, i battiti arrivano a 175 e per me sono tanti, troppi. Ma la cima è lì,  
quasi la tocco, sono sul... sagrato. C’è un silenzio religioso, rotto solo dalla tosse stizzita di chi cerca invano ossigeno. Riesco persino a sorridere, tra gli spasmi: ho dato al destino il permesso di farmi qualsiasi cosa. Tanto sono arrivato in vetta al mio Ventoux. Pedalando e senza mai fermarmi.

da «Tuttosport» del 13 luglio 2013 a firma Paolo Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024