Fiesole presenta il suo settembre iridato

MONDIALI | 03/07/2013 | 09:14
La città di Fiesole ha presentato ufficialmente a Casa Marchini Carrozza il Circuito Iridato che la renderà protagonista assoluta  dei prossimi  Mondiali di Ciclismo su strada Toscana 2013. Fiesole, insieme alle  municipalità toscane di Lucca, Montecatini Terme e Pistoia, oltre che la protagonista Firenze, vivrà l’esperienza sportiva per eccellenza con l’organizzazione dei Mondiali.
 
“Uno sport  popolare e amatissimo come il ciclismo – che vive su strada, vicino alla gente- porterà anche nuovi servizi , arte , cultura, intrattenimento ed opere di restyling delle strade fiesolane” commenta in una nota scritta il Sindaco Fabio Incatasciato, assente oggi in conferenza stampa ma attento nel sottolineare la straordinarietà dell’Evento Mondiali di Ciclismo.
 
Gli fa eco il Vice Sindaco  Giancarlo Gamannossi: ” Ricordo ancora con emozione la presenza degli ispettori UCI che, nel 2010, perlustravano le nostre strade per testare la fattibilità dei Mondiali sul nostro Circuito. Ora che i Mondiali sono una splendida realtà dobbiamo tutti, soprattutto i cittadini fiesolani, far sì che l’evento si trasformi in una festa dello sport e della civiltà. A breve sarà presentata l’APP digitale, predisposta dal Comune di Fiesole,  e un sito web dedicato ai Mondiali , grazie ai quali si potranno rintracciare tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la rassegna iridata. Inoltre voglio ricordare che i numerosi  lavori stradali che, necessariamente procureranno qualche disagio sulle strade, lasceranno però in eredità manti stradali perfetti e una città ricca di migliorie”.
 
L’Assessore allo Sport Luciano Orsecci: ”Al Giro d’Italia 2013 la reazione dei fiesolani è stata di puro entusiasmo. Questa città, già inserita tra i 100 paesaggi rurali più belli del Mondo, a settembre vivrà un ‘esperienza di sport memorabile che può essere trampolino di lancio per il ciclismo a Fiesole. Anche per questo l’assessorato allo sport ha predisposto una rassegna di eventi collaterali, in collaborazione con l’Associazione sportiva Sportissimo Fiesole, che qualificheranno i mesi in avvicinamento al mondiale e animeranno l’estate sportiva della città”.
 
Anche l’assessore alla Cultura Paolo Becattini ha dichiarato: ”E’ impossibile non parlar di arte in questo Mondiale, a partire dal logo creato dal Maestro Alinari. Fiesole ha predisposto anche una serie di eventi e facilitazioni culturali: l’apertura dei Musei cittadini extra orario, la mostra  dedicata al Maestro Primo Conti ( ospitata dal Museo Civico) e l’esposizione del manoscritto originale del genio futurista “ Vecchia bicicletta Nuova (datato 1975-1980). Infine un percorso estemporaneo sul tema “Ciclismo e Cultura”, con istallazioni itineranti per la città”.
 
Roberto Maggini, coordinatore del COL Fiesole: ”Ricordo anzitutto la figura di una grande fiorentina amante della bicicletta come la scienziata Margerita Hack, scomparsa domenica scorsa. Lei sarebbe stata felice di vedere la città invasa dalle due ruote. Come anche i cittadini dovrebbero leggere i Mondiali: qualche disagio ma molta festa e passione per lo sport, oltre che una ricaduta economica molto sostanziosa ed una visibilità per la città a livello planetario”.
 
Chiude il DG Claudio Rossi ricordando Le figure di Gastone Nencini, oggi “presente” grazie alla figlia Elisabetta, dell’indimenticato CT Franco Ballerini e salutando Alfredo Martini, sempre in prima fila per i Mondiali, oggi assente per motivi di salute.
 
Roberto Poggiali: ”Io sono un fiorentino DOC, nato all’ombra della Torre di Arnolfo. Per me Fiesole rappresentava una sfida con me stesso, la mia personale palestra di allenamento e il mio biglietto da visita quando, ai tempi in cui correvo come professionista al fianco di Moser e Gimondi, portavo l’immagine di Firenze nel Mondo. Mi auguro che a settembre la città torni protagonista”.
 
Maggiori dettagli su sito web del Mondiale di Ciclismo Toscana2013 www.toscana2013.it e del Comune di Fiesole www.comune.fiesole.fi.it

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


Mapei, insieme a Mapei Sport, anche quest’anno sponsorizza la Maratona delle Dolomiti, l’iconica granfondo ciclistica in programma domenica 6 luglio a Badia (BZ), confermando il proprio impegno a fianco dello sport. Giunta alla sua 38ª edizione, rappresenta un appuntamento molto...


Per la stagione 2026 nasce una collaborazione destinata a segnare il prossimo futuro della categoria Juniores in Italia. Il Team ECOTEK, giovane formazione bresciana della categoria Juniores, reduce dal successo ottenuto domenica scorsa da Sergio Ferrari, unirà le forze con...


Domenica 6 luglio 2025, le strade dell’Altopiano di Asiago torneranno protagoniste con l’arrivo della 39ª edizione del Giro del Medio Brenta, una delle corse ciclistiche più prestigiose del panorama internazionale Elite – Under 23. Inserita nel circuito UCI Europe Tour (classe 1.2), la gara vedrà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024