MONDIALI | 03/07/2013 | 09:14 La città di Fiesole ha presentato ufficialmente a Casa Marchini Carrozza il Circuito Iridato che la renderà protagonista assoluta dei prossimi Mondiali di Ciclismo su strada Toscana 2013. Fiesole, insieme alle municipalità toscane di Lucca, Montecatini Terme e Pistoia, oltre che la protagonista Firenze, vivrà l’esperienza sportiva per eccellenza con l’organizzazione dei Mondiali.
“Uno sport popolare e amatissimo come il ciclismo – che vive su strada, vicino alla gente- porterà anche nuovi servizi , arte , cultura, intrattenimento ed opere di restyling delle strade fiesolane” commenta in una nota scritta il Sindaco Fabio Incatasciato, assente oggi in conferenza stampa ma attento nel sottolineare la straordinarietà dell’Evento Mondiali di Ciclismo.
Gli fa eco il Vice Sindaco Giancarlo Gamannossi: ” Ricordo ancora con emozione la presenza degli ispettori UCI che, nel 2010, perlustravano le nostre strade per testare la fattibilità dei Mondiali sul nostro Circuito. Ora che i Mondiali sono una splendida realtà dobbiamo tutti, soprattutto i cittadini fiesolani, far sì che l’evento si trasformi in una festa dello sport e della civiltà. A breve sarà presentata l’APP digitale, predisposta dal Comune di Fiesole, e un sito web dedicato ai Mondiali , grazie ai quali si potranno rintracciare tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la rassegna iridata. Inoltre voglio ricordare che i numerosi lavori stradali che, necessariamente procureranno qualche disagio sulle strade, lasceranno però in eredità manti stradali perfetti e una città ricca di migliorie”.
L’Assessore allo Sport Luciano Orsecci: ”Al Giro d’Italia 2013 la reazione dei fiesolani è stata di puro entusiasmo. Questa città, già inserita tra i 100 paesaggi rurali più belli del Mondo, a settembre vivrà un ‘esperienza di sport memorabile che può essere trampolino di lancio per il ciclismo a Fiesole. Anche per questo l’assessorato allo sport ha predisposto una rassegna di eventi collaterali, in collaborazione con l’Associazione sportiva Sportissimo Fiesole, che qualificheranno i mesi in avvicinamento al mondiale e animeranno l’estate sportiva della città”.
Anche l’assessore alla Cultura Paolo Becattini ha dichiarato: ”E’ impossibile non parlar di arte in questo Mondiale, a partire dal logo creato dal Maestro Alinari. Fiesole ha predisposto anche una serie di eventi e facilitazioni culturali: l’apertura dei Musei cittadini extra orario, la mostra dedicata al Maestro Primo Conti ( ospitata dal Museo Civico) e l’esposizione del manoscritto originale del genio futurista “ Vecchia bicicletta Nuova (datato 1975-1980). Infine un percorso estemporaneo sul tema “Ciclismo e Cultura”, con istallazioni itineranti per la città”.
Roberto Maggini, coordinatore del COL Fiesole: ”Ricordo anzitutto la figura di una grande fiorentina amante della bicicletta come la scienziata Margerita Hack, scomparsa domenica scorsa. Lei sarebbe stata felice di vedere la città invasa dalle due ruote. Come anche i cittadini dovrebbero leggere i Mondiali: qualche disagio ma molta festa e passione per lo sport, oltre che una ricaduta economica molto sostanziosa ed una visibilità per la città a livello planetario”.
Chiude il DG Claudio Rossi ricordando Le figure di Gastone Nencini, oggi “presente” grazie alla figlia Elisabetta, dell’indimenticato CT Franco Ballerini e salutando Alfredo Martini, sempre in prima fila per i Mondiali, oggi assente per motivi di salute.
Roberto Poggiali: ”Io sono un fiorentino DOC, nato all’ombra della Torre di Arnolfo. Per me Fiesole rappresentava una sfida con me stesso, la mia personale palestra di allenamento e il mio biglietto da visita quando, ai tempi in cui correvo come professionista al fianco di Moser e Gimondi, portavo l’immagine di Firenze nel Mondo. Mi auguro che a settembre la città torni protagonista”.
Maggiori dettagli su sito web del Mondiale di Ciclismo Toscana2013 www.toscana2013.it e del Comune di Fiesole www.comune.fiesole.fi.it
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...
Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...
Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...
La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse. Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201, XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.