Emozione Nibali tra i bambini dell'ospedale di Bergamo

PROFESSIONISTI | 24/06/2013 | 18:37
Alla vivace accoglienza dei propri tifosi Vincenzo Nibali è ormai abituato, ma non si sarebbe mai aspettato di emozionarsi così, di fronte a quella che gli hanno riservato all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dei fan davvero speciali.
Sono i bimbi dei reparti pediatrici a cui il vincitore del Giro 2013 ha fatto visita oggi in tarda mattinata. Un incontro progettato da tempo dal compagno di squadra Alessandro Vanotti e dal Responsabile della Chirurgia maxillo-facciale pediatrica e adulti, Antonino Cassisi, che del ciclismo è un grande appassionato: "Vincenzo è un esempio positivo per tutti questi bambini. Possiamo paragonare la loro situazione alla professione del ciclista, fatta di momenti di sofferenza e fatica, ma alla fine, superato tutto, quello che resta è una grande gioia".
A fare gli onori di casa il Direttore sanitario Laura Chiappa e il *Direttore amministrativo Peter Assembergs, che insieme ai rappresentanti delle associazione attive nei reparti pediatrici - l'Associazione Bambino in Ospedale (ABIO) e l'Associazione Amici della
Pediatria - hanno accolto Nibali e la stampa al seguito, accompagnandoli a visitare la struttura, centro d'eccellenza per le cure dei bambini come Trauma Center, per l'Oncologia e per le patologie cardiache, oltre che punto di riferimento in Europa per i trapianti pediatrici.
Grande entusiasmo tra i bimbi ricoverati all'arrivo dello Squalo dello Stretto, che si è commosso per il calore e l'affetto ricevuti: striscioni di benvenuto, cartelloni e tanti abbracci, non hanno lasciato indifferente il campione siciliano, che ha ricambiato distribuendo gadgets, autografando cartoline e rispondendo alle domande curiose dei piccoli fans: "Ho accettato subito molto volentieri la proposta di Vanotti. Dopo la mia vittoria al Giro è la prima volta che faccio visita a dei bimbi ricoverati in ospedale. Un'esperienza che ti arricchisce e ti apre il cuore. Tra i tanti impegni, sono felice di essere riuscito a realizzarla. Ringrazio Cassisi e tutto il direttivo, per la possibilità che mi hanno dato".
In particolare Vincenzo Nibali ha fatto visita ai bambini ricoverati in Gastroneterologia pediatrica, compresi i piccoli trapiantanti e in attesa di un organo nuovo, Chirurgia pediatrica, Cardiochirurgia pediatrica e Pediatria, regalando cartoline autografate, gadget, messi a disposizione da Claudio Marra, patron di FSA Europa, le fiabe illustrate di Giuseppina Sacchi e tanti sorrisi. Il campione ha concluso la sua tappa bergamasca, visitando in anteprima il nuovo reparto di Chirurgie specialistiche pediatriche, che verrà attivato nei prossimi giorni al Papa Giovanni XXIII.
"Vorrei ringraziare Vincenzo Nibali, Alessandro Vanotti e tutto il loro staff per aver scelto di donare ai nostri bambini ricoverati un momento speciale e il ricordo di una giornata unica, capace di dare un po' di serenità a loro e alle loro famiglie anche durante la permanenza in ospedale - ha commentato Laura Chiappa, direttore sanitario dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII - Vincenzo Nibali è un idolo per tanti bambini ed è un esempio di sana passione per lo sport e degli straordinari traguardi che si possono raggiungere giorno dopo giorno con l'impegno, la costanza e la caparbietà, anche nella vita e nella lotta alla malattia."
A conclusione della sua visita, il vincitore del Giro d'Italia 2013 ha anche fatto dono all'Ospedale Papa Giovanni XXIII della Maglia Rosa, con tanto di autografo e dedica personalizzata. Con la promessa di ripetere questa esperienza, in attesa del ritorno di Nibali, il cimelio verrà esposto nei reparti pediatrici, con l'augurio che presto possano aggiungersi altre maglie alla collezione.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024