Mobilità: quante selle merita la tua città?

INIZIATIVE | 20/06/2013 | 09:16
Se una scuola di danza chiude l’anno con un saggio di balletti e un’accademia di belle arti con una mostra di opere, come può chiudere l’anno una classe di studenti specializzati in informatica e progettazione web se non con la pubblicazione di un nuovo sito? A differenza però del saggio di danza e della mostra artistica, che possono essere visionati da un numero ristretto e limitato di persone, il frutto del lavoro svolto in questo anno scolastico dalla 2^B dell’Istituto “Galilei - Costa” di Lecce è invece da oggi aperto all’universo, chiunque volesse infatti collegarsi all’indirizzo www.movimento5selle.it vedrebbe apparire sul proprio monitor il nuovissimo sito ufficiale del “Movimento 5 Selle” (nulla a che fare con il movimento di Beppe Grillo se non la parafrasi del nome), ricco di sezioni e tanti buoni propositi.
 
Il primo tra questi buoni propositi è quello di realizzare il sondaggio “Sogniamo città a 5 selle” che ha come primo obiettivo quello di riuscire a classificare le città e i comuni italiani secondo il loro attuale stato di “ciclabilizzazione”, ossia assegnare ad ogni comune da 1 a 5 selle in base a quanto i cittadini sentono che sia adatto e votato all’uso della bicicletta al posto di mezzi inquinanti. E’ per questo che gli studenti salentini hanno predisposto sulla pagina dedicata alla “mission” uno specifico modulo attraverso il quale i cittadini possono esprimere il loro personale parere. Naturalmente il sondaggio serve per monitorare lo stato attuale e questo dato non deve rappresentare altro che un punto da cui partire per mettere in campo idee e azioni con lo scopo di aumentare il numero di “selle” meritate da ogni città. Se, ad esempio, dopo un anno di lavoro anche solo un quinto delle città italiane saranno riuscite a conquistare una “sella” in più rispetto al dato di partenza, sarà considerato un grande successo. Ma su cosa ci si deve basare per attribuire un numero opportuno di selle? A questo proposito i ragazzi dicono «ci piace considerare città come Ferrara e Ravenna, notoriamente votate all’uso della bici, come città a 4 selle (con ancora un piccolo margine di miglioramento), pertanto confidiamo che ogni cittadino sia in grado di fornire la personale percezione del posizionamento della propria città secondo la nostra scala.»
 
Il nuovo sito è realizzato da questo gruppo di 16enni con le nozioni del linguaggio Html apprese e messe in pratica in questo anno scolastico durante le ore di informatica. Il sito prevede otto sezioni (home page, mission, iniziative, partner e amici, chi siamo, dicono di noi, news e newsletter, contatti) e lo slogan che capeggia su tutte le pagine è “La salute (tua, della città e dell’ambiente) va a pedali”. Nella sezione “mission” vengono descritti gli obiettivi che il “Movimento 5 Selle” si prefigge di raggiungere, mentre nella sezione “iniziative” sono elencate sia le attività proprie, ossia le idee messe in campo per agire a favore della ciclabilizzazionedelle città italiane (il sondaggio, il “Mese Tuttinsella”, …), che le azioni e le iniziative di altre importanti associazioni e gruppi a cui i giovani studenti sentono di aderire e che condividono e sostengono. Tra i “partner” figurano gruppi, istituzioni e media che, in un modo o nell’altro, hanno contribuito o contribuiranno nel diffondere il progetto e la sezione “dicono di noi” contiene una serie di link ad articoli e pubblicazioni che hanno come argomento il “Movimento 5 Selle” e le sue attività.
 
Gli studenti che hanno lavorato al progetto sono: Emanuele Armillis, Giulia Calogiuri, Federico Carpinello, Martino Castellana, Jacopo Colella, Federica Colitti, Valentina Lanza, Gioia Loiola, Claudia Longo, Barbara Martina, Micaela Micelli, Giuseppe Moschettini, Ralf Musai, Fabiana Pazzano, Simone Piliego, Benedetta Pirri, Riccardo Pisacane, Azzurra Quaranta, Ilaria Reale, Gabriele Sicoli, Martina Spedicati.
 
Anche il “Movimento 5 Selle” è a favore della candidatura di Lecce a “Capitale Europea della Cultura 2019”.

www.movimento5selle.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024