INIZIATIVE | 20/06/2013 | 09:16 Se una scuola di danza chiude l’anno con un saggio di balletti e un’accademia di belle arti con una mostra di opere, come può chiudere l’anno una classe di studenti specializzati in informatica e progettazione web se non con la pubblicazione di un nuovo sito? A differenza però del saggio di danza e della mostra artistica, che possono essere visionati da un numero ristretto e limitato di persone, il frutto del lavoro svolto in questo anno scolastico dalla 2^B dell’Istituto “Galilei - Costa” di Lecce è invece da oggi aperto all’universo, chiunque volesse infatti collegarsi all’indirizzo www.movimento5selle.it vedrebbe apparire sul proprio monitor il nuovissimo sito ufficiale del “Movimento 5 Selle” (nulla a che fare con il movimento di Beppe Grillo se non la parafrasi del nome), ricco di sezioni e tanti buoni propositi.
Il primo tra questi buoni propositi è quello di realizzare il sondaggio “Sogniamo città a 5 selle” che ha come primo obiettivo quello di riuscire a classificare le città e i comuni italiani secondo il loro attuale stato di “ciclabilizzazione”, ossia assegnare ad ogni comune da 1 a 5 selle in base a quanto i cittadini sentono che sia adatto e votato all’uso della bicicletta al posto di mezzi inquinanti. E’ per questo che gli studenti salentini hanno predisposto sulla pagina dedicata alla “mission” uno specifico modulo attraverso il quale i cittadini possono esprimere il loro personale parere. Naturalmente il sondaggio serve per monitorare lo stato attuale e questo dato non deve rappresentare altro che un punto da cui partire per mettere in campo idee e azioni con lo scopo di aumentare il numero di “selle” meritate da ogni città. Se, ad esempio, dopo un anno di lavoro anche solo un quinto delle città italiane saranno riuscite a conquistare una “sella” in più rispetto al dato di partenza, sarà considerato un grande successo. Ma su cosa ci si deve basare per attribuire un numero opportuno di selle? A questo proposito i ragazzi dicono «ci piace considerare città come Ferrara e Ravenna, notoriamente votate all’uso della bici, come città a 4 selle (con ancora un piccolo margine di miglioramento), pertanto confidiamo che ogni cittadino sia in grado di fornire la personale percezione del posizionamento della propria città secondo la nostra scala.»
Il nuovo sito è realizzato da questo gruppo di 16enni con le nozioni del linguaggio Html apprese e messe in pratica in questo anno scolastico durante le ore di informatica. Il sito prevede otto sezioni (home page, mission, iniziative, partner e amici, chi siamo, dicono di noi, news e newsletter, contatti) e lo slogan che capeggia su tutte le pagine è “La salute (tua, della città e dell’ambiente) va a pedali”. Nella sezione “mission” vengono descritti gli obiettivi che il “Movimento 5 Selle” si prefigge di raggiungere, mentre nella sezione “iniziative” sono elencate sia le attività proprie, ossia le idee messe in campo per agire a favore della ciclabilizzazionedelle città italiane (il sondaggio, il “Mese Tuttinsella”, …), che le azioni e le iniziative di altre importanti associazioni e gruppi a cui i giovani studenti sentono di aderire e che condividono e sostengono. Tra i “partner” figurano gruppi, istituzioni e media che, in un modo o nell’altro, hanno contribuito o contribuiranno nel diffondere il progetto e la sezione “dicono di noi” contiene una serie di link ad articoli e pubblicazioni che hanno come argomento il “Movimento 5 Selle” e le sue attività.
Gli studenti che hanno lavorato al progetto sono: Emanuele Armillis, Giulia Calogiuri, Federico Carpinello, Martino Castellana, Jacopo Colella, Federica Colitti, Valentina Lanza, Gioia Loiola, Claudia Longo, Barbara Martina, Micaela Micelli, Giuseppe Moschettini, Ralf Musai, Fabiana Pazzano, Simone Piliego, Benedetta Pirri, Riccardo Pisacane, Azzurra Quaranta, Ilaria Reale, Gabriele Sicoli, Martina Spedicati.
Anche il “Movimento 5 Selle” è a favore della candidatura di Lecce a “Capitale Europea della Cultura 2019”.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...
Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...
Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...
Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...
A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...
Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...
L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...
Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...
La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...
Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.