Vigorelli, il disappunto del Comitato Regionale Lombardo

PISTA | 05/06/2013 | 16:14
Con riferimento ai numerosi articoli riguardanti il progetto di recupero del mitico Vigorelli, che sono apparsi negli ultimi giorni sui principali organi di stampa nazionali, il Comitato Regionale Lombardo della FCI, in pieno accordo con il Comitato Provinciale di Milano, tiene a ribadire la propria più assoluta contrarietà nei confronti dei principali tratti distintivi del progetto che ha vinto il concorso bandito nell’ottobre scorso da Palazzo Marino per la riqualificazione dello storico impianto di Via Arona, con particolare riferimento naturalmente alla soluzione della complessiva dismissione dell’originaria pista in legno del velodromo contemplata dal masterplan premiato dal Comune.

Il Presidente intende esprimere altresì il proprio personale rammarico per la mancata considerazione, da parte della Civica Amministrazione, dei puntuali rilievi di carattere tecnico, logistico e funzionale che lo stesso Bernardelli aveva avuto modo di esporre dettagliatamente all’Assessore Bisconti, in occasione di un lungo incontro istituzionale, conclusosi peraltro con la consegna di un libro e di un dossier sulla storia e le gloriose peculiarità del velodromo.

Il Comitato Regionale Lombardo della FCI, da sempre in prima linea per la difesa di questo straordinario tempio dello sport, nonché simbolo glorioso dell’identità ambrosiana, che non può evidentemente essere alterata sulla scorta di un progetto al contempo antistorico e poco rispondente alle vere esigenze degli sportivi lombardi, saluta dunque con particolare interesse e soddisfazione, condividendone i tempi, il tenore ed i contenuti, i rilievi critici mossi all’indirizzo del progetto vincitore dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e, prima ancora, dal Ministero dei Beni Culturali, in ordine proprio all’opzione dello smantellamento della pista. Confida dunque che il Comune di Milano, alla luce anche del primo importante incontro svoltosi tra la dottoressa Caterina Bon Valsassina, direttrice regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, e l’assessora all’Urbanistica nonché vicesindaco, Ada De Cesaris, voglia rettificare complessivamente il proprio orientamento sulla questione Vigorelli, lavorando alla sua riqualificazione, secondo logiche e principi maggiormente coerenti con lo spirito e l’identità del mitico impianto, di cui non possono essere assolutamente recisi gli storici legami con il mondo del ciclismo.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Def.....e
5 giugno 2013 17:58 Partanna
.....ma dell'acefalo in foto si riesce a sapere nome e cognome che vorrei chiederle 4 cose?????

vigorelli
5 giugno 2013 19:17 true
Ma si puo' sapere perche' tutti si animano e impegnano per la difesa del Vigorelli, e poi non fanno nulla per aiutare l'attivita' ciclistica al Vigorelli.
Soldi son stati spesi a fine anni 90, e a parte ad una gara (alla quale ho avuto il piacere e onore di partecipare), poi non si e' fatto piu' quasi nulla.
Perche' salvarlo?
Inoltre, non sarebbe meglio per il ciclismo avere un anello da 250 metri? Fosse anche solo per alcuni periodi? In tante citta' del mondo funziona cosi': impianto polisportivo, con velodromo smontabile.
Altrimenti, mettiamoci anche a lottare per il recupero dell'ormai perso velodromo olimpico di Roma. Perche' no?!?
Questa non e' una provocazione. Vorrei davvero capire che beneficerebbe del Vigorelli ristrutturato. 400m di pista con caratteristiche da anteguerra.
Chi lo userebbe?

@ True
5 giugno 2013 20:24 ruotone
Credi veramente che il comune vorrà realizzare una pista rimovibile.
Ti sei informato sui costi di montaggio e smontaggio a dir poco proibitivi (si parla di 25-30.000 €)?
Credi veramente che realizzeranno una pista di 250 metri alla Fiera o ad Assago?
Nel mondo della favole è possibile, a Milano io non credo.

Nella città dell'assessora De Cesaris Generali e Intesa fanno ciò che vogliono. Per una volta che il ministero ha fatto qualcosa di positivo, me lo terrei stretto.

@ ruotone
5 giugno 2013 22:22 true
1) Non conosco i costi per montare-smontare, ma non credo siano probitivi perche' in altri posti nel mondo lo fanno. E non credo siano tutti cretini, avranno fatto i loro calcoli.
2) Si, ci credo, ma non alla Fiera o ad Assago. Bensi' dentro al ex-Vigorelli stesso, infatti e' previsto nel progetto che ha vinto il bando di concorso (http://www.concorsovigorelli.it/index.php/it/risultati).

Senza parlare di favole, o di futuro, i fatti dicono che il passato recente ed il presente del Vigorelli sono di una tristezza infinita.
Ribadisco, nel passato recente il Vigorelli e' gia' stato recuperato, per poi giacere inutilizzato. Tutte le associazioni che ora lo difendono, hanno mai organizzato un evento od una iniziativa al Vigorelli? E il comitato regionale lombardo?!?
Quale e quanta attivita' ciclistica ha ospitato il Vigorelli negli ultimi 20 anni?

prenedete ad esempio Momtichiari a Brescia
6 giugno 2013 14:45 enzo61
Non buttiamo via soldi con i sarcofagi, c'è Montichiari che è spettacolare, tutto chiuso attività tutto l'anno ( al limite qualche sport per ammortizzare i costi come tornei di tennis, arti marziali, pallavolo che incido poco come spazio e salvaguardia del fondo della pista).
Enzo61

osservazioni per True (e tutti)
11 giugno 2013 15:13 cauz
1) buona parte delle piste europee sono realizzate da veloTrack, e i costi sono quelli: all'incirca 250mila euri per la pista in sè. poi i costi di montaggio/smontaggio e mantenimento ovviamente variano di molto a seconda del contesto... per esperienza verrebbe da pensare che lieviteranno, ma non si sa mai. Certo, a Milano abbiamo un precedente quasi "fresco" della pista smontabile usata una quindicina di anni fa per le ultime 6 giorni al Forum di Assago e poi lasciata marcire in un capannone.
Non è che gli altri siano tutti cretini, semplicemente come dici bene "hanno fatto i loro calcoli", cosa che il Comune non ha fatto, visto che questo progetto viene realizzato senza una programmazione economica alle spalle. E nemmeno una decisione sull'uso della struttura, è stato lasciato tutto in mano a degli architetti (e scelto il progetto più vago possibile). Ma sopratutto, tutti gli impianti citati sono al chiuso! Una pista smontabile da 250 m all'aperto non ha alcun utilizzo. parlano di "necessaria per eventi internazionali", ma quali? i mondiali che si svolgono in pieno inverno? a Milano come minimo ci sarebbe la brina, se non la pioggia vera e propria. Con un velodromo scoperto ci puoi fare prevalentemente eventi estivi, seguendo ad esempio la strada della 6 giorni di Fiorenzuola che da anni fa il pienone e richiama pistard di livello mondiale, ma soprattutto ci puoi far fare pratica da parte degli amatori, e per quella basta che una pista ci sia e sia praticabile. Il che sembra un po' problematico dovendo montarla e smontarla ogni volta.



2) Uhm, non proprio. La pista smontabile nel progetto vincitore è stata solo citata dalla stampa: non compare nelle tavole, non compare nel progetto, non compare nei rendering... tra tutti gli sport citati come utilizzi possibili non viene MAI nominato il ciclismo, tanto che il progetto stesso si chiama "EX-velodromo".


3) ti do' pienamente ragione sul perchè il presente del Vigo sia di una tristezza infinita. sarebbe pero' da chiedersi il perchè. Ti assicuro che se avessero potuto le associazioni che oggi lo difendono (quelle che esistevano già ai tempi) lo avrebbero utilizzato eccome. Peccato che fosse chiuso, per miopia di chi avrebbe dovuto amministrarlo: Comune e FCI.
a questo va aggiunto che il 2013 non è il 1998, oggi la pista gode di ben altro successo e salute, lo dimostrano i risultati del ciclismo mondiale ma ancora di più lo dimostra il numero di praticanti e il numero gigantesco di bici vendute. se c'è un momento propizio per puntare sulla pista, quello è ORA.



@ Partanna: credo che l'immagine sia stata scelta da TBW poichè è una delle prime che compaiono digitando "Vigorelli" su google images. il caso vuole che conosca la persona ritratta (in una foto di quasi 10 anni fa, oltretutto) a cui hai strappato una risata con il tuo commento.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024