MONDIALI | 28/05/2013 | 14:29 Si è svolta questa mattina a Firenze la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada. Sede scelta per il primo atto ufficiale della manifestazione iridata la sede della Regione Toscana, situata nel bellissimo Palazzo Strozzi Casati.
Sono stati svelati i percorsi delle gare a cronometro e in linea che si disputeranno in terra toscana dal 22 al 29 settembre. Firenze sarà il centro nevralgico della manifestazione e si sta preparando con trepidazione all’avvenimento più importante della stagione ciclistica 2013, ma il Mondiale di ciclismo interesserà altre importanti città della Toscana: Pistoia, Lucca, Montecatini Terme, Fiesole, senza dimenticare Casalguidi, paese dove riposa l’indimenticato Franco Ballerini.
Alla conferenza di presentazione hanno partecipato le autorità sportive ed istituzionali che stanno lavorando alla realizzazione del Mondiale. Il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, il presidente del Comitato Organizzatore Toscana 2013 Angelo Zomegnan, il presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana Alfredo Martini, il presidente del Comitato Istituzionale (ed Assessore regionale della Toscana) Vincenzo Ceccarelli, le autorità istituzionali dei comuni rappresentati, la famiglia Ballerini, tanti addetti ai lavori e numerosi appassionati di ciclismo.
Il programma iridato si aprirà domenica 22 settembre con le due cronometro a squadre. Alle ore 10 si disputerà quella riservata alle Donne Elite (42,79 km con partenza da Pistoia ed arrivo al Firenze Mandela Forum), alle ore 14 sarà invece la volta degli Uomini Elite (56,8 km da Montecatini Terme al Firenze Mandela Forum).
Le giornate di lunedì, martedì e mercoledì saranno dedicate alle cronometro individuali. Il 23 settembre a partire dalle ore 10 si svolgerà la prova riservata alle Donne Junior. Il percorso si snoderà interamente a Firenze (15,49 km da Le Cascine al Mandela Forum). Alle 14 scatterà la prova riservata agli Under 23. Il via è previsto da Pistoia, l’arrivo è posizionato sempre al Firenze Mandela Forum, la distanza da affrontare è di 42,79 km/h.
Due le gare contro il tempo in programma per martedì 24 settembre. Alle ore 10 comincerà la prova riservata agli Uomini Junior. Tracciato disegnato all’interno della città di Firenze con partenza da Le Cascine e arrivo al Firenze Mandela Forum dopo 25,34 km. Stessa distanza e identico percorso per le Donne Elite che inizieranno la loro fatica a partire dalle ore 14:30. L’ultima cronometro del programma mondiale si svolgerà mercoledì 25 settembre e vedrò impegnati i Professionisti (Uomini Elite). Partenza alle ore 13:15 da Montecatini Terme, traguardo posizionato al Firenze Mandela Forum dopo 56,8 km complessivi.
Giovedì 26 è previsto il giorno di riposo (con sessioni di allenamento), mentre da venerdì 27 a domenica 29 settembre si disputeranno le 5 prove in linea. Due le gare in programma al venerdì. Alle ore 09:00 il via della competizione riservata alle Donne Junior. Partenza ed arrivo al Firenze Mandela Forum per un totale di 5 giri del circuito (16,570 km) e 82,85 km complessivi. Alle ore 13 da Montecatini Terme scatterà la prova riservata agli Under 23. Previsti 56,8 km prima di iniziare i 7 giri del circuito di 16,570 km. Arrivo in Via Paoli, presso il Mandela Forum.
Nella giornata di sabato 28 settembre a partire dalle ore 9 si confronteranno gli Uomini Junior, mentre alle ore 14 comincerà la gara riservata alle Donne Elite. Le due prove in linea sono uguali in riferimento al chilometraggio e al percorso da affrontare. Via da Montecatini Terme, ingresso nel circuito finale dopo 56,8 km e poi 5 giri da 16,570 km fino ad arrivare al Mandela Forum.
Il Campionato del Mondo “Toscana 2013” si chiuderà ovviamente con la prova in linea riservata agli Uomini Elite. Domenica 29 settembre è quindi il giorno più atteso da tutti gli appassionati. La gara dei professionisti scatterà da Lucca alle ore 10 e si concluderà al Firenze Mandela Forum (in Via Paoli) dopo 272,26 km totali. Percorso in linea nei primi 106,56 km, poi 10 giri nel circuito di Fiesole (16,570 km).
La prima parte sarà caratterizzata dalle salite di Montecarlo e del San Baronto (3,9 km al 7,1% con punte dell’11%), dalla discesa verso Casalguidi e dal passaggio di fronte al cimitero in cui riposa Franco Ballerini. Poi l’arrivo a Firenze e l’inizio del circuito di Fiesole.
Il circuito che caratterizza le prove in linea presenta diverse insidie e si annuncia piuttosto complicato. Dopo 1700 metri pianeggianti inizierà infatti l’ascesa che porta verso la collina di Fiesole (4,370 km con pendenza media del 5,2% ed una punta massima del 9%). Arrivati in vetta i corridori affronteranno una discesa di 4,9 km prima di affrontare lo strappo di Via Salviati (600 metri al 10,2% con punte al 16%). Gli ultimi 5 km del circuito saranno in discesa e pianura fino al traguardo posto davanti al Mandela Forum (Via Paoli).
La prova per professionisti presenta 3.373 metri di dislivello (21% del totale) e 58,650 km di salita (sui 272, 26 totali).
Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...
Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....
E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...
Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...
Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...