Cresce l'attesa in Val Venosta

GIRO D'ITALIA | 23/05/2013 | 08:33
Oggi il 96° Giro d’Italia approda in Trentino, il giorno successivo invece entra in Alto Adige, più precisamente in Val Venosta con arrivo in Val Martello e partenza, sabato, da Silandro con una tappa che in poco più di 200 km attraverserà Alto Adige, Trentino e Veneto, prima dell’arrivo finale a Brescia di domenica 26 maggio.
Non è un mistero che le tappe di venerdì e sabato potrebbero potenzialmente subire variazioni dovute alle condizioni meteo, non proprio felici, annunciate dagli esperti.
Se i passaggi su Passo Gavia e Passo Stelvio sono in discussione, il transito in Val Venosta, l’arrivo in Val Martello e la partenza da Silandro, sabato, sono invece una certezza.
In attesa di accogliere la carovana rosa e i tantissimi appassionati, la Val Venosta, la Val Martello e Silandro stanno dando gli ultimi ritocchi all’intera macchina organizzativa predisponendo la chiusura di strade e parcheggi, il potenziamento del servizio di trasporto pubblico, ma anche un’ampia offerta ricettiva e di intrattenimento.
Oltre ad aumentare la capienza del trenino della Val Venosta (partenza da Merano), per le migliaia di appassionati del ciclismo è stato predisposto anche un servizio di bus navetta gratuito dalla stazione ferroviaria di Coldrano (BZ) a Val Martello, che prevede tutta una serie di fermate intermedie, in particolare presso l’attrezzato Centro Sport Trattla per concludere presso il Ristorante Waldheim. Le corse inizieranno alle 8 di venerdì e proseguiranno ogni 5 minuti fino alle 14. Il rientro a Coldrano avverrà, a gara conclusa, dalle ore 18 alle 19.55. Il tragitto complessivo sarà di circa 30 minuti. Per chi lo desiderasse, sempre da Coldrano sarà possibile salire fino all’arrivo di Malga Grogg con il servizio shuttle a pagamento.
È possibile visionare l’orario delle corse completo all’indirizzo www.giroditalia-valvenosta.net.
La tabella di marcia dipende ovviamente dalle decisione della direzione di corsa sul tracciato definitivo, invece nella giornata di sabato la partenza da Silandro è fissata alle 10.55.
Sempre a Silandro, presso la Casa Culturale “Karl Schönherr” sarà installato un maxi schermo da cui sarà possibile seguire la 19^ tappa all’interno dell’Open Village che aprirà i battenti dalle 14 alle 19, per concludere poi con il Giro Party dalle ore 17 di venerdì e fino alla mezzanotte.
Per quanto riguarda la viabilità, le strade venostane attraversate dalla corsa rosa verranno chiuse a partire da due ore prima del passaggio dei corridori e riapriranno non appena l’ultima bicicletta sarà transitata. In particolare, la Val Martello rimarrà aperta giovedì fino ad esaurimento dei parcheggi disponibili, mentre venerdì mattina alle 6.00 scatterà il blocco totale, tranne che per i residenti, ai quali saranno comunque assicurati transito e posteggi.
La gara entrerà in Val Venosta nel primo pomeriggio e porterà i corridori a Silandro, dove è previsto il traguardo volante “Mela Val Venosta” presso la rotonda di Vezzano, quindi Coldrano, prima di entrare in Val Martello per un tratto inedito alla carovana rosa. Si salirà con punte di pendenza che superano il 12%, costeggiando il Lago di Gioveretto e tagliando il traguardo a Malga Grogg a 2.051 m slm.
Con oltre 3.000 km sulle gambe, i corridori si presenteranno al via di Silandro sabato alle 10.55, ma prima sarà consegnato al vincitore del traguardo volante del giorno precedente il trofeo a forma di mela realizzato con il prestigioso marmo di Lasa e creato da un mastro artigiano locale. La corsa si dirigerà su Merano per il saluto alla Val Venosta e quindi, lungo la vecchia statale, proseguirà poi per Bolzano.
Info: www.giroditalia-valvenosta.net
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024