Granfondo Bellunese, sorride Bertuola

AMATORI | 20/05/2013 | 09:13
Dopo i successi del 2011 e del 2012, Alessandro Bertuola serve il tris alla Granfondo Bellunese Shockblaze. Sotto la pioggia che, insieme basse temperature e vento, ha accompagnato i concorrenti dal primo all’ultimo metro dell’evento proposto dal Cycling Team, l’atleta trevigiano della Legend Michele Gobbi è stato l’autentico dominatore della manifestazione. Una manifestazione che, con partenza e arrivo nella centralissima Piazza Martiri di Belluno, proponeva due tracciati. Il percorso lungo, con partenza e arrivo nella suggestiva cornice di Piazza Martiri a Belluno, misurava 130,2 chilometri e proponeva un dislivello di 2655 metri. I momenti “clou” le ascese a Malga Cate (salita irregolare, con tratti al 15 per cento), località situata a 1077 metri
di altitudine, tra gli abitati di Chies d’Alpago e Tambre, al Nevegal (1020 metri) e a Valpiana (Valmorel, 890 metri). Il tracciato, corto, anch’esso con partenza e arrivo in centro a Belluno, misurava invece 87 chilometri, con un dislivello complessivo di 1660 metri. In questo caso due le salite: Malga Cate e Nevegal.
Dopo essere rimasto con il gruppetto dei migliori (una ventina di unità) lungo la prima salita, quella che portava da Puos d’Alpago a Malga Cate, Bertuola ha cambiato marcia sulla seconda salita, quella del Nevegàl. A metà ascesa aveva un vantaggio di dieci secondi su un gruppo ristretto a una decina di corridori, mentre in cima al Colle bellunese il vantaggio aveva superato il minuto. La terza salita, quella di Valmorel, dopo 90 chilometri, è stata quella decisiva: Bertuola ampliava in maniera importante il distacco che via via aumentava fino a superare i 9 minuti all’approdo finale di Piazza Martiri. A giocarsi secondo e terzo gradino del podio lo sloveno Bonca Blaz (Spezzotto Bike Team) e il vicentino Enrico Zen (Team Beraldo), finiti nell’ordine. 5. posto per Daniele Gallo, l’ex professionista trevigiano che tra i dilettanti proprio a Belluno seppe vincere due Giri del Piave consecutivi negli anni ’80, e 6. posizione per l’austriaco di Innsbruck Stefan Kirchmair, vincitore delle ultime due edizioni della Oeztlaer Radmarathon. Tra le donne, il successo della Granfondo Bellunese Shockblaze è andato a Valentina Gallo (Ar-Team Armistizio) su Cristina Lambrugo (Gobbi Lgl).
Il tracciato mediofondo ha determinato il vincitore solamente nel finale. A giocarsi la vittoria negli ultimi chilometri sono stati in tre ma ad anticipare tutti nelle ultime centinaia di metri è stato Francesco Avanzo (Bergner Brau) che ha avuto la meglio su Andrea Pontalto (Sossano News Line), finito a 10 secondi, e su Federico Simioni (Spezzotto Bike Team) che ha chiuso a 11 secondi. Tra le donne, successo di Valentina Mabritto (Caam Corse) sull’austriaca Brigitte Krebs (Gf Carinzia) e su Chiara Ciampolillo (Lunardelli).
 Tra le società, successo per il Pedale
Feltrino.
In corsa, ma non in classifica, anche alcuni professionisti come Davide Malacarne (Team Europcar), Andrea Pasqualon (Bardiani Csf) e Alessandro De Marchi (Cannondale). «Un buon allenamento, nonostante la pioggia non abbia dato tregua neppure per un attimo – il commento di Malacarne – Il tracciato è veramente impegnativo e ben disegnato. Merita di essere riproposto».
«Siamo stati felici di aver messo a disposizione dell’evento la suggestiva cornice di Piazza dei Martiri e di aver dato il supporto logistico necessario – ha affermato il primo cittadino del capoluogo, Jacopo Massaro – Eventi come questo, che richiamano concorrenti da tutta Italia e anche dall’estero, sono un veicolo promozionale importante».
«Nonostante il maltempo abbia fatto desistere più di un concorrente, dei 620 iscritti ne sono partiti infatti 430, siamo soddisfatti di come è andata questa quarta edizione – commenta Daniele Gusmerini, coordinatore dell’organizzazione -. Abbiamo avuto iscritti da tutta Italia ma anche da Slovenia, Austria, Svizzera, Germania, Finlandia, Russia, Stati Uniti e Brasile e il livello tecnico è stato elevato. Ottima si è rivelata anche la scelta di avere il centro storico di Belluno come sede di partenza  e arrivo: un valore aggiunto di non poco conto. E siamo stati felici di avere avuto due starter d’eccezione come Marino Basso e Andrea Bartali. Grazie a Shockblaze, che ha messo a disposizione un montepremi ricchissimo (due telai in carbonio, una bicicletta da corsa in alluminio, tre mountain bike e 9 citybike ndr), e grazie a tutti i volontari, costretti davvero agli straordinari con questo meteo, e a tutti coloro, amministrazioni e realtà imprenditoriali, che ci hanno sostenuto».

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Davvero una stagione d’oro, quella che sta vivendo Tim Merlier! Il velocista della Soudal Quick Step è arrivato a quota 12 successi stagionali vincendo oggi la quinta e ultima tappa del Giro del Belgio. Sul traguardo della Brussel - Brussel di...


Come poteva finire il Giro di Svizzera 2024 se non con una nuova doppietta della UAE Team Emirates? E allora ecco oggi il secondo trionfo di Joao Almeida che domina la crono da Aigle a Villars-sur-Ollon, 15, 7km affrontati prima...


Aurelio Cestari, di Treviso, compie 90 anni. È un bel capitolo della storia della Trevigiani anni Cinquanta. Ha fatto parte nella nazionale italiana delle Olimpiadi di Melbourne nel 1956, quando vinse Ercole Baldini: Aurelio Cestari arrivò 34°. Tra le centinaia...


Se non fosse una storia seria, anche se assurda, verrebbe voglia di scherzare e di dire che la chiamata del signore val ben più di una paletta, una bandierina e un fischietto, ma soprattutto della vita di altre persone. È...


Hanno fatto di tutto, i ragazzi della Visma Lease a Bike, per conquistare la vittoria nell'ottava e ultima tappa del Giro Next Gen e ci sono riusciti grazie al britannico Matthew Brennan che ha trionfato sul traguardo di Forlimpopoli. Davvero...


L’australiana Josie Talbot della Cofidis ha vinto per distacco la terza e ultima tappa del Tour Féminin International des Pyrénées, la Nay - Bosdarros di 125, 6 km. Alle sue spalle la belga Lotte Claes e l’azzurra Giada Borghesi della...


Giovanni Aleotti ha vinto il Giro di Slovenia. Il modenese della Bora Hansgrohe corona con merito il trionfo nella quinta e ultima tappa, la Šentjernej-Novo Mesto di 156 chilometri, che ha visto Ben Healy (EF Education EasyPost) imporsi in solitaria...


Al Tour de Suisse prosegue il dominio di Demi Vollering, ma proprio alle sue spalle c’è una delegazione italiana pronta a non lasciarle troppo spazio e ad insidiare il suo primato. Se ieri Gaia Realini aveva tenuto testa alla fuoriclasse...


E' arrivata sulle strade del vicentino la prima, splendida, vittoria della stagione e tra gli Under23 di Omar Dal Cappello che, a Gambellara (VI), ha impresso il proprio sigillo sul 7° Trofeo Memorial Cleto Maule - MO Domenico Zonin, regalando...


Il Giro di Svizzera ha una sola padrona, Demi Vollering. Dopo il successo di ieri in salita, oggi la campionessa olandese ha ribadito la sua superiorità vincendo anche la cronoscalata da Aigle a Villars-sur-Ollon di 15, 7 chilometri. La portacolori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi