
Il mese di maggio non è
solo il mese del Giro d’Italia ma anche quello della “Due Giorni Marchigiana” di Castelfidardo, un doppio appuntamento di
grandissimo richiamo per il ciclismo dilettantistico che terrà banco nelle
giornate di sabato 18 maggio, con il “Trofeo
Città di Castelfidardo – Trofeo CISEL”, e di domenica 19, con il “Gran Premio Santa Rita”.
Si tratta di due
importanti gare del calendario “nazionale”
riguardanti gli Elite e gli Under 23 e l’organizzazione fa capo allo
Sporting Club S.Agostino, una società di
rinomato blasone che ai suoi vertici ha il presidente Bruno Cantarini e
l’inesauribile general manager Luciano Angelelli.
Come si ricorda, la storia
di prestigio della “Due Giorni Marchigiana” ha avuto peraltro una parentesi di
grandissimo risalto dal 2001 al 2008, quando, grazie al munifico appoggio del
mecenate Fred Mengoni, questo doppio appuntamento fu riservato ai Professionisti ed in particolare il G.P.
Santa Rita fu siglato da vincitori di classe come Di Luca, lo scomparso
Galletti, Mazzanti, Tonti e, per ultimo, nel 2008 da Adriano Malori. Ma anche
il Trofeo Città di Castelfidardo, tra i Professionisti, ha avuto vincitori di riguardo come Sacchi,
Sella e Bossoni.
Vogliamo però sottolineare
come , prima dei Professionisti, negli anni Ottanta e Novanta,
Dopo i Professionisti, gli
organizzatori dello Sporting Club S.Agostino hanno dovuto fare i conti con una
certa crisi ma nel 2011 la parabola della “Due Giorni Marchigiana” è ripresa di
nuovo con i Dilettanti con gare di nuovo di alto livello che hanno riscosso
subito grande successo.
Così nel
Per le gare del 18 e 19
prossimi sono pervenute le iscrizioni di tutte le più forti squadre nazionali
del settore, oltre alla continental Flaminia, e ne verrà fuori un lotto di partenti
di primaria rilevanza.
Ricordiamo per ora
che per sabato 18 maggio è in programma
il “Trofeo Città di Castelfidardo”, che
avrà la partenza ufficiosa alle ore 13,30 nella Piazza del Comune e poi quella
ufficiale nella frazione Campanari. Dopo un prima passaggio al traguardo di
Cerretano, si inizieranno i 9 giri del classico circuito, di km. 18, per le
strade della valle del Musone e la gara misurerà in totale km. 175,400. E’
questa la gara più veloce, con la sola, non difficile salita su per il traguardo
di Cerretano.
Domenica19 maggio seguirà
il “Gran Premio Santa Rita”, sulla
distanza totale di km. 152,100.
La partenza ufficiosa
verrà data alle ore 13,30 dal quartiere di S.Agostino, dove è posto, secondo
tradizione, il traguardo della gara più attesa. al termine della dura impennata
dal bivio Quercia Bella a S.Agostino. Nella prima parte la gara si svolgerà
nella pianura del Musone, con 14 giri veloci di km. 6,200 ciascuno. Poi, dopo
un primo ritorno i n salita a S.Agostino, sono in programma 5 giri del classico
e impegnativo percorso, di km. 12,800, con la discesa delle Crocette, Campanari
e Acquaviva, il tratto in pianura fino al Bivio Brandoni (Gatto Nero) e la
salita dal Bivio suddetto al traguardo di S.Agostino.
E’ prevista una
particolare Combinata per le due gare.
Paolo Piazzini
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.