Tutte le salite del mondo. Io pedalo pulito

STORIA | 15/05/2013 | 09:36
Non so se vi è mai capitato durante gli allenamenti in bici, Verdearrivati alla fine di una salita tanto sospirata e tanto frequentata di trovare a terra carte di tutti i tipi, contenitori vuoti di prodotti energetici, resti di barrette, alluminio, plastica... Ma che diamine! Possibile che i ciclisti, che pure vanno con la faccia sempre incontro al vento, che sentono pedalando tutti gli odori della natura preclusi agli automobilisti chiusi nelle loro belle macchinine, possibile che gli amanti delle due ruote presi dalla foga prestazionale, lascino tutto a terra così e inquinino posti spesso bellissimi, in cima a un monte, nel bel mezzo di un bosco, lungo sentieri incantevoli? Un comportamento deprecabile e da condannare.
Ciclisti-appassionati di tutta Italia, dai campioni a quelli della domenica, vi prego date il buon esempio… Rispettate l’ambiente. Il comportamento di ognuno di noi ha conseguenze sulla vita di tutti, non dimenticatelo. E’ vero che siamo italiani, abituati alle dominazioni straniere e a cercare di fregare il prossimo più che a comprenderlo, a pensare al proprio tornaconto in ogni cosa, ma che cavoli cerchiamo di uscire da questi ritonelli sempre uguali: c’è anche un’Italia diversa, a partire dalle piccole cose: allargate il cuore, aprite gli occhi. Un minimo di attenzione potrebbe evitare di danneggiare l’immagine di tutta la categoria degli amanti del pedale. Quelli che vanno avanti con l’energia dei muscoli, senza benzina, senza rumore, senza (quasi) inquinare. Lasciamo che questa immagine pacifica e verde dei ciclisti resti vera.

Mi è capitato di vedere dei cartelli stradale che invitavano i ciclisti al rispetto dell’ambiente solo sulle Dolomiti, durante il Dolomitibike day. Altrove, in tutta Italia, l’educazione al rispetto della natura è tutta ancora da creare in masse di adulti-bambini abituati a fregarsene di ciò che va oltre il propro naso…

Una bella sorpresa in questo senso è venuta dal modulo del’iscrizione alla Marmotte: la granfondo sulle Alpi francesi, con Galibier, Telegraph e Alpe d’Huez in un solo giorno  – ebbene sì sono ufficialmente iscritto: gli organizzatori francesi oltre al modulo di iscrizione con le mie generalità mi hanno inviato un secondo foglio da restituire firmato, una sorta di decalogo del ciclista sostenibile ed ecologico. Ve lo ripropongo qui sotto tradotto, mi sembra ne valga la pena. Sarebbe da utilizzare anche nelle Gran fondo di casa nostra. Molto istruttivo davvero.
 

Impegno per un ciclismo ecosostenibile

(Per il rispetto dell’ambiente, della salute e della sicurezza stradale)

 

Je roule propre (IO PEDALO PULITO)

 

Come ciclista iscritto a una ciclosportiva inserita nel calendario del Grand Tropheé sono a conoscenza dell’operazione “Io pedalo pulito”, e mi impegno:

1)    A essere vigilante e prudente, anche in gruppo, a rispettare il codice della strada e a indossare un casco rigido in tutte le circostanze.

 2)    A utilizzare la parte destra della carreggiata, al fine di assicurare la mia sicurezza, ma anche la sicurezza dei miei compagni di strada e degli altri utilizzatori della strada pubblica (pedoni, automobilisti,…).

3)    A rispettare la natura che mi circonda e a fare attenzione a non danneggiarla. Io non getto nessuno rifiuto o scarto nella strade pubblica o nella natura.

 4)    A raccogliere tutti i miei rifiuti (imballaggi alimentari, recipienti, camere d’aria usate) utilizzando la tasca posteriore della mia maglia, un waste-bag o portandoli direttamente nei cestini o nelle zone di raccolta di rifiuti, messi a disposizione.

5)    A comportarmi con correttezza, dignità, igiene e discrezione durante le soste per i bisogni fisiologici, anche in piena natura.

6)    A praticare in maniera sana la mia passione sportiva. Io non utilizzo delle sostanze o prodotti dopanti. “Uno spirito sano in un corpo sano”.

 7)    Ad adottare una pratica ciclosportiva responsabile e a rispettare lo spirito sportivo di “fair-play” della disciplina.

 8)    A rispettare le regole e ad accettare le sanzioni decise per tutte le mancanze o infrazioni al regolamento: penalità nei tempi, esclusione dalle prove del Trophée.

 9) A diffondere e sostenere l'impegno di “io pedalo pulito” dell’organizzatore, dei suoi partner, dei miei compagni di strada e a sensibilizzare il mio gruppo al rispetto d’una pratica del ciclismo sicura, sana e sostenibile.

di Riccardo Baarlam

http://tuttelesalitedelmondo.ilsole24ore.com/2013/05/io-pedalo-pulito.html

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024