
La terza tappa del 50°
Giro del Friuli Venezia Giulia, da Azzano Decimo a Claut, ha rispettato le
attese, delineando la classifica generale e regalando una giornata emozionante
nonostante la pioggia che ha reso molto insidiosa la seconda parte di gara. La
vittoria di tappa è andata per il terzo giorno consecutivo ad un uomo della
Colpack, Paolo Colonna, mentre la maglia di leader è passata sulle spalle del
tedesco Michael Schweizer, corridore della NSP Ghost.
Fin dal via da Azzano
Decimo, dove si sono percorsi quattro giri di circuito cittadino, il gruppo si
è scatenato: dopo una manciata di chilometri ha preso il largo una fuga di 16
uomini che ha preso guadagnato un consistente vantaggio di oltre otto minuti
dato che il gruppo ha deciso di non reagire. Si trattava di Zmorka (Palazzago),
Buttazzoni (Team Friuli), Gaffurini (Delio Gallina), Locatelli e Chinello
(Marchiol), la maglia verde Simion (Zalf), Theuns (Vl Technics), il leader
della classifica Ruffoni (Colpack), Ghezzo (Bibanese), Fedi (Ceramica
Flaminia), la maglia fucsia Cools (Ovyta), Rosenberg (Tre-For), Schweizer
(NSP-Ghost), Stamegna (Fracor), Hiti (Radenska) e Zhupa (Albania). Il
plotoncino è andato via in perfetto accordo e ha raggiunto i piedi della salita
di prima categoria del Piancavallo, al km 117, con ancora oltre sette minuti di
vantaggio da amministrare. Sin dalle prime rampe, com’era prevedi bile, si sono
staccati i velocisti tra cui il leader Ruffoni, e in testa sono rimasti Theuns,
Hiti, Gaffurini, Fedi e Locatelli. Nel corso dei
Pugliese emigrato a
Bergamo, Paolo Colonna era venuto a questo Giro per aiutare la squadra, ed è
sempre pronto a sacrificarsi per i propri compagni: «Sono il tipico “ultimo
uomo”, il compagno fidato di Ruffoni, però tengo bene in salita e oggi stavo
molto bene. In questi primi due giorni ero sempre davanti a tirare per la
squadra e non ho problemi a sacrificarmi per gli altri: spero che magari
qualche squadra professionistica mi noti e si interessi a me». Per Colonna si
tratta della prima vittoria stagionale, l’ottava per il Team Colpack che in
questo Giro del Friuli Venezia Giulia la sta facendo da padrone.
Michael Schweizer invece
sembra incredulo della propria maglia di leader: «Le mie caratteristiche sono
quelle di un velocista: ero venuto a questo Giro per fare bene nelle prime due
tappe. Oggi però sono entrato nella fuga giusta e ho tenuto duro sulla salita:
all’arrivo ero sfinito e non ho potuto lottare per la vittoria di tappa ma sono
riuscito a prendere questa maglia». Nato il 16 dicembre 1983, originario di
Aachen ma innamorato dell’Italia, Schweizer non vuole illudersi troppo per la
tappa di domani: «Non credo proprio di riuscire a mantenere la leadership, non
sono uno scalatore e domani si scateneranno i migliori. Spero magari che la
maglia rimanga all’interno della squadra, abbiamo Sebastian Baldauf qui per la
classifica».
Il belga Edward Theuns,
che si sta rivelando uno dei protagonisti di questa edizione 2013 del Giro del
Friuli Venezia Giulia, porta a casa oggi la maglia rossa dei Gpm e quella verde
di miglior giovane, rimanendo secondo in classifica generale con lo stesso
tempo del leader: «Oggi si è creata una situazione ideale per me, con tutto
quel vantaggio ai piedi del Piancavallo che mi ha permesso di gestire la salita
col mio ritmo. Mi sentivo bene, ho sprintato per il Gpm per prendere la maglia
rossa e sono a un soffio dalla bianca. Domani però sarà dura: si muoveranno
tutti i migliori, io so di riuscire a tenere il loro passo e tutto ciò che
posso fare e dare il meglio».
La maglia azzurra della
classifica a punti rimane sulle spalle di Nicola Ruffoni, mentre quella fucsia
della classifica dei traguardi volanti è tornata a Nicola Gaffurini, che oggi
ha vinto due dei tre sprint intermedi di giornata.
La classifica si decide
domani, nella quarta e penultima tappa: partenza da Gemona del Friuli e arrivo
sullo storico Monte Matajur dopo
Le foto e il video della
tappa sono reperibili sul sito ufficiale della corsa www.girofriuliveneziagiulia.it.
Ordine d’arrivo
1) COLONNA Paolo (Team
Colpack) in 4:11'11
2) DALL'OSTE Daniele
(Trevigiani Dynamon Bottoli) st
3) ROVNY Ivan (Ceramica
Flaminia-Fondriest) st
4) LOCATELLI Paolo (
Marchiol Emisfero Site) a
5) GAFFURINI Nicola (Delio
Gallina) st
6) POLANC Ian (Radenska)
st
7) VACCHER Andrea (Marchiol
Emisfero Site) st
8) PENASA Pier Paolo (Zalf
Euromobil Desirèe Fior) st
9)ZOIDL Ricardo (Team
Gourmetfein Simplon) st
10)THEUNS Edward (Technis
Abutriek Cycling Team) st
Classifica generale
1) SCHWEIZER Michael (NSP
Team NSP-Ghost) in 11:20'40
2) THEUNS Edward (Technis
Abutriek Cycling Team) st
3) POLANC Ian (Radenska)
st
4) ROVNY Ivan (Ceramica
Flaminia-Fondriest) a
5) DALL'OSTE Daniele
(Trevigiani Dynamon Bottoli) st
6) COLONNA Paolo (Team
Colpack) st
7) HITI Tadej (Radenska) a
8) PENASA Pier Paolo (Zalf
Euromobil Desirèe Fior) st
9) KRASILNIKAU Andrei (AVC
Aix en Provence) st
10) PIBERNIK Luka
(Radenska) st
Classifica a punti
1) RUFFONI Nicola (Team
Colpack)
2) BAGGIO Filippo
(Ceramica Flaminia-Fondriest)
3) GEERINCKX Ruben (Ovyta-Eijssen-Acrog)
Classifica Gpm
1) THEUNS Edward (Technis
Abutriek Cycling Team)
2) HITI Tadej (Radenska)
3) MANFREDI Andrea
(Ceramica Flaminia-Fondriest)
Classifica traguardi
volanti
1) GAFFURINI Nicola (Delio
Gallina)
2) COOLS Alexander
(Ovyta-Eijssen-Acrog Cycling Team)
3) ROSENBERG Andreas (Team
Tre-For)
Classifica giovani
1) THEUNS Edward (Technis
Abutriek Cycling Team) in 11:20'40
2) POLANC Ian (Radenska)
st
3) DALL'OSTE Daniele
(Trevigiani Dynamon Bottoli) a