Mark, la forza della velocità. Mattia, la forza della calma

I VOTI DEL DIRETTORE | 09/05/2013 | 19:18
di Pier Augusto Stagi .

Mark CAVENDISH. 9. Il velocista britannico vince con il pilota automatico, leggi Gert Steegmans (voto 10), che lo porta ai 190 metri. L’ex campione del mondo non può perdere una volata così, e difatti non la perde. Si merita tutti gli applausi del mondo: seconda tappa dopo quella di Napoli, la 12° al Giro, la numero 99 in carriera. Numeri da capoGiro, ma anche da capopopolo. Poi, sul palco, il ricordo ad un amico, con quel numero 108 che il Giro ha ritirato, ma nessuno ha mai dimenticato.

Mattia GAVAZZI. 7. Deve fare a meno di Ermeti e Felline che restano attardati nella maxi-caduta. Deve fare tutto da solo, con una buonissima volata in progressione (voto 6). Resiste anche alle spallate di Robert Hunter, ma soprattutto è bravo a mantenere la calma quando il sudafricano lo va a cercare dopo l’arrivo per gonfiargli la faccia. Poi Hunter si tranquillizza, Gavazzi si spiega e tutto finisce con un abbraccio. Appuntamento alla prossima volata.

Nacer BOUHANNI. 5. È messo bene, ma resta lì, al vento, senza guadagnare un metro su nessuno.

Mattheuw GOSS. 4. Due volate e due sconfitte senza appello.

Elia VIVIANI. 7. Vince due volate intermedie contro Mark Cavendish, ma perde quella che vale la tappa. Si muove come un gattone pronto a balzare sulla preda. Elia si nasconde alle spalle del velocista dell’Isola di Man con grande maestria, ma quando Cannonball parte, c’è poco da fare. Davanti al più forte ci si inchina. Elia lo fa, da grande corridore quale è.

Roberto FERRARI. 5,5. È dura fare la volata da solo. Perde nella caduta Pippo Pozzato, che avrebbe fatto al caso suo, ma Roberto cerca in tutti i modi di medicare la cosa con quello che ha: tanto cuore e molto mestiere, ma non va oltre ad un decimo posto.

John DEGENKOLB. 4.  Dopo la vittoria di Matera, si butta nella mischia per inseguire il bis, ma viene risucchiato dai flutti. Disperso.

Luca PAOLINI. 7. Al cartello dei 25 chilometri al traguardo, il gruppo di Wiggins – coinvolto nella maxi-caduta -  deve recuperare 40". Luca Paolini mette davanti i suoi uomini per controllare la velocità del gruppo e favorire il rientro del capitano del Team SKY. Vince il FairPlay, vince Paolini.

Domenico POZZOVIVO. 6. Prima di ogni tappa, era sempre l’ultimo a scendere dal motor-home del suo team. Era una sua caratteristica: isolarsi il più possibile, lontano da occhi indiscreti. In un esercizio mentale tra lo yoga e l’ascesi. Poi, una corsa a siglare il foglio firma e via di corsa. Quest’anno, da “francese”, con la maglia della Ag2r di Vincent Lavenu, lo vediamo tranquillamente al villaggio di partenza, in ampio anticipo. Sfila sul palco del foglio firma assieme a tutti i compagni di squadra (voto 8) e si mette in favore dei fotografi. Ha dovuto scavallare le Alpi per scoprire che nel ciclismo correre e vincere non è tutto. Altrettanto importante è portare in Giro il buon nome del proprio team, farsi cullare dall’affetto dei tifosi. Regalarsi ai bimbi a caccia di un autografo. Vincere fa bene a se stessi, regalarsi agli altri fa bene al ciclismo.
Copyright © TBW
COMMENTI
velocisti
9 maggio 2013 20:04 colt
in questo giro secondo me mancano i veri velocisti.a parte CAVENDISH ,viviani, goss non ce piu niente. per quanto riguarda la tappa odierna DEGENKOLB per me non e un puro velocista. invece modolo e chicchi dove sono?

ma velocisti mancanti.....
10 maggio 2013 00:39 seefeld
A parte Greipel, Kittel o Theo Bos o Sagan mi pare che tutti i migliori velocisti in circolazione ci siano. Che poi non tutti abbiano la squadra intera a disposizione chiaramente è un altro discorso....e quindi molte volte alcuni (vedi Chicchi o Ferrari) devono un pò arrangiarsi da soli...e non sempre possono essere presenti all'epilogo..
Comunque avere in corsa Cavendish, Bouhanni, Viviani, Goss, Degenkolb, Ferrari, Gavazzi,Modolo, Chicchi, Belletti non mi pare male ... Opinione mia, ovviamente...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024