NAZIONALE. Di Rocco e Bettini rispondono a Max Sciandri

FCI | 07/05/2013 | 16:20
"Ho letto con rammarico le dichiarazioni di Max Sciandri” dice il Presidente FCI Renato Di Rocco. “A marzo il Consiglio Federale aveva approvato il suo inserimento  nello staff tecnico federale come valore aggiunto. Ciò dimostra che la sua disponibilità a portare avanti il progetto azzurro era stata apprezzata e che eravamo seriamente intenzionati ad avvalerci della sua esperienza e competenza. A differenza di quanto dichiarato da Sciandri, ci tengo a sottolineare che non si partiva da zero, ma da basi solide, perché l’eredità di Franco Ballerini è già stata raccolta con passione e determinazione da Paolo Bettini nel 2010. Prendiamo atto della sua rinuncia. Tuttavia la Federazione proseguirà il cammino di rinnovamento, rivolto in particolare ai giovani, con una squadra di tecnici altamente qualificati e preparati, grazie anche al contributo del Settore Studi FCI. Un tecnico delle nostre nazionali deve possedere  i requisiti previsti dal nostro piano di formazione. Il movimento italiano c’è, le idee e i giovani sui quali investire ci sono. Andremo avanti con i progetti con grande impegno e dedizione, nonostante gli innumerevoli problemi di natura economica e gestionale che tutti conosciamo.”

Anche Paolo Bettini esprime il suo pensiero al riguardo: “Mi dispiace che Sciandri non abbia compreso quello che ho cercato di trasmettergli provando a coinvolgerlo nel progetto azzurro. Ho sempre cercato di fare il mio lavoro di commissario tecnico portando avanti l’importante eredità che Franco ci ha lasciato. Non è affatto vero che si deve ripartire da zero. Negli ultimi due anni abbiamo fatto numerosi passi avanti e durante l’inverno abbiamo fatto ulteriore progressi per amalgamare e unire il gruppo, lavorando in stretta sinergia tra tutti i settori professionisti, under e juniores, con grande attenzione alla multidisciplinarietà strada-pista. Per quanto riguarda la programmazione, negli incontri e nelle riunioni che ci sono stati tra i tecnici e il Settore Studi, Sciandri è stato sempre coinvolto. Tutti i tecnici, a partire dal sottoscritto, mettono grande impegno ed entusiasmo nel proprio lavoro. Piani e progetti ci sono, ma, come già evidenziato dal Presidente Di Rocco, ci sono anche i problemi. Spesso non tutto quello che abbiamo in mente è realizzabile a causa della difficile situazione che tutta l’Italia, e non solo lo sport, sta attraversando. Noi tecnici e la Federazione ci adeguiamo, cercando di ottenere il massimo da quello che abbiamo a nostra disposizione e affrontando ogni situazione nel migliore modo possibile, con l’attenzione sempre rivolta in particolare ai giovani, che sono la base su cui costruire il futuro della nazionale.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024