PARACICLISMO. DA OGGI AL VIA A RONSE I MONDIALI SU STRADA

PARACICLISMO | 28/08/2025 | 08:00

La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più atteso dell’anno. Dopo una Coppa del Mondo ricca di segnali incoraggianti, l’iride diventa la cartina di tornasole per misurare il reale valore del gruppo azzurro. Il Commissario Tecnico Pierpaolo Addesi ha scelto un gruppo ampio e trasversale, in grado di coprire tutte le categorie in gara.


Dodici mesi fa, ai Mondiali di Zurigo, l’Italia chiuse con un bilancio di dodici medaglie: tre titoli iridati, sette argenti e due bronzi. Un bottino che certificò la continuità del movimento e la sua capacità di lasciare il segno in tutte le specialità, dalle prove in linea alle cronometro fino alla staffetta mista. Con campioni affermati come Fabrizio CorneglianiLuca MazzoneRoberta AmadeoMirko TestaMartino Pini e Giorgio Farroni, affiancati da atleti emergenti pronti a guadagnarsi spazio e risultati, la squadra azzurra si presenta a Ronse con l’ambizione di difendere i risultati ottenuti e provare a conquistarne di nuovi. Ci proverà sicuramente Claudia Cretti, che in Coppa del Mondo ha conquistato le sue prime due medaglie d'oro su un palcoscenico internazionale su strada, ed è a caccia del suo primo titolo iridato. Così come i tandem, alcuni già rodati e alcuni alla prima esperienza internazionale, ma tutti già pronti a lasciare il segno in questo Mondiale.


“Questa rassegna iridata è la prima tappa del nostro percorso verso Los Angeles” sottolinea il CT Addesi. E aggiunge: “Il livello internazionale cresce e per restare competitivi serve lavorare su ogni dettaglio: nelle ultime settimane abbiamo sfruttato la preparazione in altura, a Campo Felice, per migliorare la condizione fisica, e il Team Performance ci ha supportato con test mirati e raccolta dati, in particolare per il Team Relay, una delle prove più importanti del programma paralimpico. Ci aspettiamo conferme dai leader e risposte dai più giovani: vogliamo confermare l’Italia tra le nazioni di riferimento e, dove possibile, alzare ancora l’asticella”.

Gli azzurri convocati:
Marianna Agostini (Active Team La Leonessa)
Roberta Amadeo (Bee and Bike)
Federico Andreoli (Active Team La Leonessa)
Lorenzo Bernard (Team Equa)
Elena Bissolati (Biesse - Carrera - Premac)
Riccardo Cadei (Team Equa)
Chiara Colombo (Team Equa)
Fabrizio Cornegliani (Team Equa)
Davide Cortini (Restart Sport Academy)
Claudia Cretti (G.S. Fiamme Azzurre)
Francesco Di Felice (Team Go Fast)
Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win BTC City Zhiraf)
Giorgio Farroni (Natura e Sport)
Danilo Giorgio (A.S.D. Sangro Bike)
Luca Mazzone (Circolo Canottieri Aniene)
Martino Pini (Team Equa)
Michele Pittacolo (Pittabike A.S.D.)
Giacomo Salvalaggio (U.C. Pregnana)
Riccardo Stacchiotti (ASD Capitani Minuterie Metalliche)
Andrea Tarlao (Team Go Fast)
Mirko Testa (G.S. Fiamme Oro)
Paolo Totò (Team Go Fast)
Ana Maria Vitelaru (Team Equa)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024