Il greco dimenticato

FIGURE E FIGURINE | 04/05/2013 | 17:35
di Angelo Costa.
C’è un greco in Giro ma nessuno ne parla. E’ il primo ellenico al via della corsa rosa, ma non conta: sulla bocca di tutti c’è soltanto il primo cinese. Un metro di valutazione che sembra figlio della valuta: è noto che la ‘moneta del popolo’ conti più del magrissimo euro di Atene. E infatti: mentre il suo collega debuttante è seguito in Italia da una troupe di nove giornalisti tv ed è già diventato un idolo per il popolo asiatico, Ioannis Tamouridis sbarca in Italia da solo e non se lo fila nessuno, compresi i suoi connazionali. In pratica, è trattato con la stessa moneta del suo Paese: già prima dell’apertura delle quotazioni, parte svalutato.  
Colpa sua: non è che in carriera Tamouridis abbia fatto tanto per guadagnarsi la ribalta internazionale. Vi si affaccia adesso, alla soglia dei 33 anni, che anche dalle sue parti comincia ad essere un’età arcaica, per non dire corinzia. Viene da tanta gavetta come pistard e da quattro stagioni su strada nelle quali ha fatto collezione di campionati nazionali: nel ciclismo che conta, è come vincere l’albero della cuccagna alla sagra del paese. Ha vinto anche parecchie gare, dal sapore ricco di storia: quella antica, non quella della bici. Nel suo curriculum ci sono infatti il giro di Laconia e successi di tappa a Creta, Rodi e Sparta. Non risulta abbia mai corso alle Termopili, una degli appuntamenti a più alta concentrazione di partecipanti.
Pur correndo nell’ombra, Tamouridis è riuscito comunque a farsi un nome: già che c’era, poteva impegnarsi di più, scegliendosene uno più commestibile, ma non è che i suoi connazionali Torosidis e Christodoulopoulos, arrivati quest’anno nel calcio italiano, siano riusciti a far meglio. Più che altro, il buon Gianni è riuscito a farsi una dote di punti: nel ciclismo di oggi è l’unico valore che conta. Per questo l’hanno voluto i baschi dell’Euskatel, squadra che è uscita dal suo isolamento nazionalista aprendosi finalmente al mondo: oltre al greco, ha preso anche un portoghese, uno sloveno e un russo, già rispedito al mittente perché col motore truccato. Così Ioannis è qui, col numero 96 (toh: l’anno in cui il Giro partì dalla sua Grecia…), nel ruolo di risposta ellenica al grande favorito in rosa: quello è Sir Wiggins, lui è Sir Taki.
Forza Tamouridis, allora: già è importante esistere, ma adesso bisogna soprattutto resistere. L’ha già fatto in altri due appuntamenti di questa sua stagione di prime volte: alla Sanremo e alla Roubaix, è arrivato al traguardo. Adesso insegue l’emozione di concludere il Giro d’Italia, sapendo che arrivare a Brescia o fermarsi strada facendo per lui potrebbe rivelarsi la stessa cosa: un pianto greco.
 
La frase del giorno: «Ho un paio di occhiali nuovi, verdi come la mia McLaren». (Mark Cavendish, prima maglia rosa, aveva avvisato di esser pronto per la pole position).
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024