«Feci perdere Bartali, colpa di una catena»

STORIA | 05/05/2013 | 07:57
Il 5 maggio di 13 anni fa moriva il grande Gino. Il ricordo datato 1954 del collaboratore di “Avvenire”, ai tempi ciclista dilettante: «Era la sua ultima gara ma mi disse: non si può sempre vincere»

di Francesco Saverio Alonzo


Era il luglio del 1954 ed ero se­duto in Paradiso, ossia per me tale era quello scomparti­mento del diretto Roma-Torino in cui mi avevano fatto posto Gino Bartali, Fiorenzo Magni ed altri campioni del ciclismo nazionale.
E­ravamo diretti a Follonica dove si sarebbe svolta una riunione in pista, aperta a dilettanti e professionisti. Vedendomi salire in treno ad Orbe­tello, Bartali mi disse: «Ah, tu sei di Orbetello, la mi’ sorella Anita ci ge­stisce il negozio di cioccolate della Venchi Unica...». Gli risposi che da piccolo ero stato un suo assiduo cliente.
«Ma io ti riconosco», disse Bartali, puntando il dito sulla mia maglia della società ciclisti­ca “Libertas”. E poi aggiunse: «Ma allora sei rimasto cattolico». Risposi di sì. Ci era­vamo incontrati qualche anno prima a Siena dove mi ero recato alla chiesa fuo­ri Porta Camollia per ammirare la maglie (rosa e gialle) che Bar­tali aveva dedicato al­la Santissima Vergine. Anni dopo venni as­sunto alla Banca Toscana: col pri­mo stipendio comprai una biciclet­ta da corsa e mi registrai come di­lettante. E ora era venuta la grande occasione.

Bartali mi domandò: «Che mestie­re fai?». «L’impiegato di ban­ca », gli risposi. «Ma vorrei fare il giornali­sta ». «Bravo! Allora comi­cia a farmi qualche domanda».
«Ma che gli è succes­so a Coppi al Giro d’I­talia? », domandai.
«Ah, niente! Poteva essere successo a me perché anch’io sono goloso di frutti di mare. La Bianchi aveva stravinto la prima tappa che era una cronome­tro a squadre sul circuito del Mon­te Pellegrino a Palermo e aveva fe­steggiato con una scorpacciata di crostacei. E il giorno dopo Coppi e compagni dovettero fermarsi ogni chilometro per via della dissente­ria... ».

Scendemmo a Follonica e accom­pagnai gli assi del pedale al velo­dromo che si rivelò invece per ciò che era. E cioè l’ippodromo cittadi­no con curve piane. «Ragazzi - disse Bartali dopo aver i­spezionato il fondo della pista - , at­tenti a quando entrate nella prima curva perché là il terriccio cede».
Dopo un paio di corsette brevi per i dilettanti fu la volta dei professio­nisti. Il Boni partì come una palla di cannone e alla prima curva slittò di fianco, ferendosi a una gamba. Quella corsa, che era una indivi­duale ad eliminatoria, la vinse Ma­gni. Quella successiva era un’ame­ricana a coppie e Bartali, puntan­domi il dito addosso, disse: «Tu fai coppia con me». Ogni coppia dove­va essere formata da un professio­nista e da un dilettante. «Tu parti primo e quando io ti raggiungo, stendi il braccio all’indietro e mi lan­ci in avanti, capito?», mi disse.

Feci cenno di si col capo, ma tre­mavo. Comunque mi avviai con i corridori del primo turno e a quel­la curva insidiosa avvenne il fattac­cio. Sbattei col pedale per terra, la bici sussultò e quando ricominciai a pedalare m’accorsi che le gambe giravano a vuoto. Mi era saltata la catena. Tornai mogio mogio a se­dermi sul prato. A corsa finita, Bar­tali venne a sedersi sull’erba accan­to a me e mi disse: «Perché quel mu­so lungo? Non è mica colpa tua se ti è saltata la catena. Eppoi non si può sempre vincere, bisogna anche sa­per perdere. L’importante è di esse­re onesti e in pace con Dio. Un gior­no va male e un giorno va bene, ba­sta non perdersi di coraggio. Forza giornalista!».

Me ne tornai in treno ad Orbetello. Dopo quella riunione in pista (si fa per dire) Gino Bartali attaccò la bi­cicletta al chiodo. In vita mia ho in­tervistato regnanti, capi di gover­no, stelle dello sport e dello spetta­colo, Premi Nobel, ma il ricordo piú caro resta quella chiacchierata con Bartali, il terziario francescano che salvò la vita a centinaia di ebrei, e­sponendosi a gravi rischi, e volle es­sere sepolto scalzo e con addosso il saio. Sarebbe senz’altro piaciuto a Papa Francesco.

da Avvenire del 4 maggio 2013
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 13 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024