Giro d'Italia, dai pionieri agli anni d'oro

LIBRI | 01/05/2013 | 09:47
Il rosa è particolarmente di moda in questi giorni di vigilia del Giro d’Italia numero 96 e la strutturata pubblicazione firmata da Mimmo Franzinelli, edita da Feltrinelli nella collana “Storie”, offre un articolato contributo d’elementi, di personaggi, di fatti che ripropongono la storia, l’ultracentenaria storia, del Giro d’Italia. Il libro è strutturato in tre parti. La prima parte considera il periodo dalla nascita della bicicletta alla seconda guerra mondiale con capitoli come “Dal velocipede alla bicicletta”, “il Giro dei pionieri (1909-1914) ”, “il ciclismo tra le due guerre”. La parte seconda è strutturata in questi capitoli: “Il ciclismo nell’Italia della ricostruzione”, “Attrattive e creatività del Giro”, “Le sfide del Giro”. La terza parte, finale, la conclusione, presenta “L’eredità di Torriani”, la postfazione di Marco Torriani, il secondogenito di Vincenzo Torriani, storico “patron” del Giro d’Italia e un’articolata bibliografia delle pubblicazioni di ciclismo con quasi cinquecentocinquanta titoli di pubblicazioni con argomento il ciclismo e la bicicletta. La bibliografia, corredata con il nome dell’autore, il titolo, l’editore, luogo e anno di stampa amplia un simile lavoro già presentato una ventina d’anni fa dalla Biblioteca Civica di Ferrara, una delle città ciclistiche per definizione e vocazione. L’autore, da parte sua, sollecita i contributi dei lettori per integrare o correggere inesattezze, sempre possibili, contattando il sito www.mimmofranzinelli.it -
Mimmo Franzinelli, classe 1954, bresciano della Valcamonica, è autore di numerose pubblicazioni storiche con particolare riguardo a vari aspetti del periodo del fascio. Nella presentazione di questa lunga “pedalata” nella storia del Giro d’Italia che sostituisce il rosa al nero, dedica questa sua “fatica” – e il ciclismo è fatica, magari gioiosa, appagante, ma sempre fatica – al padre Giuseppe (1927), veterano delle due ruote, al fratello Marco (1965), titolare dell’officina Cicli Franzinelli e al figlio Claudio (1998), che il padre definisce “promettente allievo”. E’ bici a tutto tondo, dunque, in casa Franzinelli. Lavoro e passione, di pari passo. L’autore, nel suo giudizio, nella sua visione, indica in Adorni, Gimondi, Merckx e Moser i protagonisti dell’ultima grande stagione del ciclismo. Una vena di nostalgia e qualche amarezza, suffragata anche dai fatti, ferma quasi la storia a un certo punto. Sono  però avvertite e avvertibili l’auspicio e la speranza che, magari anche grazie alle doti del figlio per una brillante carriera anche ciclistica (glielo auguriamo vivamente),  la visione, dal grigio-nero di un recente periodo, si tramuti, in rosa per il presente e, soprattutto, per l’avvenire. Basterebbe anche il rosa pallido. In fondo sperare non costa nulla ed è sempre bene, positivo e “ciclistico”.
Nello scorrere le quasi trecentocinquanta pagine corredate da varie fotografie, molte delle quali dell’archivio personale Torriani, si incontrano campioni e corridori d’ogni tipo, giornalisti, fotografi, personaggi da ribalta e molti altri che hanno operato dietro le quinte, in differenti funzioni, per offrire il proprio contributo di passione, lavoro e competenza per scrivere la storia del Giro d’Italia. E sono stati tanti ed è piacevole ritrovare i loro nomi e i loro volti, conoscere anche le loro storie, magari minime, comunque importanti, che sono proposte a profusione.
Il libro, disponibile nelle maggiori librerie, è un notevole contributo alla comprensione di quello che hanno rappresentato il ciclismo, la bicicletta, il Giro d’Italia in particolare, nello sport ma pure nel costume e nella storia. Una storia che s’appresta a scrivere un nuovo capitolo, speriamo bel capitolo, con il Giro d’Italia numero 96 che sabato 4 maggio partirà da Napoli.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


Nel Giro d’Italia Women che scatterà domenica da Bergamo e si concluderà il prossimo 13 luglio a Imola, l’obiettivo principale della Lidl Trek sarà andare a caccia di tappe. La formazione di matrice statunitense ha scelto di affrontare la “corsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024