Giro d'Italia, dai pionieri agli anni d'oro

LIBRI | 01/05/2013 | 09:47
Il rosa è particolarmente di moda in questi giorni di vigilia del Giro d’Italia numero 96 e la strutturata pubblicazione firmata da Mimmo Franzinelli, edita da Feltrinelli nella collana “Storie”, offre un articolato contributo d’elementi, di personaggi, di fatti che ripropongono la storia, l’ultracentenaria storia, del Giro d’Italia. Il libro è strutturato in tre parti. La prima parte considera il periodo dalla nascita della bicicletta alla seconda guerra mondiale con capitoli come “Dal velocipede alla bicicletta”, “il Giro dei pionieri (1909-1914) ”, “il ciclismo tra le due guerre”. La parte seconda è strutturata in questi capitoli: “Il ciclismo nell’Italia della ricostruzione”, “Attrattive e creatività del Giro”, “Le sfide del Giro”. La terza parte, finale, la conclusione, presenta “L’eredità di Torriani”, la postfazione di Marco Torriani, il secondogenito di Vincenzo Torriani, storico “patron” del Giro d’Italia e un’articolata bibliografia delle pubblicazioni di ciclismo con quasi cinquecentocinquanta titoli di pubblicazioni con argomento il ciclismo e la bicicletta. La bibliografia, corredata con il nome dell’autore, il titolo, l’editore, luogo e anno di stampa amplia un simile lavoro già presentato una ventina d’anni fa dalla Biblioteca Civica di Ferrara, una delle città ciclistiche per definizione e vocazione. L’autore, da parte sua, sollecita i contributi dei lettori per integrare o correggere inesattezze, sempre possibili, contattando il sito www.mimmofranzinelli.it -
Mimmo Franzinelli, classe 1954, bresciano della Valcamonica, è autore di numerose pubblicazioni storiche con particolare riguardo a vari aspetti del periodo del fascio. Nella presentazione di questa lunga “pedalata” nella storia del Giro d’Italia che sostituisce il rosa al nero, dedica questa sua “fatica” – e il ciclismo è fatica, magari gioiosa, appagante, ma sempre fatica – al padre Giuseppe (1927), veterano delle due ruote, al fratello Marco (1965), titolare dell’officina Cicli Franzinelli e al figlio Claudio (1998), che il padre definisce “promettente allievo”. E’ bici a tutto tondo, dunque, in casa Franzinelli. Lavoro e passione, di pari passo. L’autore, nel suo giudizio, nella sua visione, indica in Adorni, Gimondi, Merckx e Moser i protagonisti dell’ultima grande stagione del ciclismo. Una vena di nostalgia e qualche amarezza, suffragata anche dai fatti, ferma quasi la storia a un certo punto. Sono  però avvertite e avvertibili l’auspicio e la speranza che, magari anche grazie alle doti del figlio per una brillante carriera anche ciclistica (glielo auguriamo vivamente),  la visione, dal grigio-nero di un recente periodo, si tramuti, in rosa per il presente e, soprattutto, per l’avvenire. Basterebbe anche il rosa pallido. In fondo sperare non costa nulla ed è sempre bene, positivo e “ciclistico”.
Nello scorrere le quasi trecentocinquanta pagine corredate da varie fotografie, molte delle quali dell’archivio personale Torriani, si incontrano campioni e corridori d’ogni tipo, giornalisti, fotografi, personaggi da ribalta e molti altri che hanno operato dietro le quinte, in differenti funzioni, per offrire il proprio contributo di passione, lavoro e competenza per scrivere la storia del Giro d’Italia. E sono stati tanti ed è piacevole ritrovare i loro nomi e i loro volti, conoscere anche le loro storie, magari minime, comunque importanti, che sono proposte a profusione.
Il libro, disponibile nelle maggiori librerie, è un notevole contributo alla comprensione di quello che hanno rappresentato il ciclismo, la bicicletta, il Giro d’Italia in particolare, nello sport ma pure nel costume e nella storia. Una storia che s’appresta a scrivere un nuovo capitolo, speriamo bel capitolo, con il Giro d’Italia numero 96 che sabato 4 maggio partirà da Napoli.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...


Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...


Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024