Freni a disco sulle bici da strada? L'idea parte da Calenzano

CONVEGNO | 24/04/2013 | 17:57

Ci vorrà ancora del tempo (i più ottimisti parlano della stagione 2015) per la sua omologazione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale, ma non c’è dubbio che se ciò avverrà sarà una bella rivoluzione in campo ciclistico. Parliamo delle biciclette da corsa per l’attività su strada con freni a disco idraulici sia sulla ruota anteriore che posteriore. Un dispositivo già ampiamente usato nelle bici del mountain bike e del ciclocross, come ha spiegato durante un convegno svoltosi al Meridiana Country Hotel a Pontenuovo di Calenzano, l’ingegnere Davide Fumagalli della Colnago. Con lui c’era anche Paolo Savoldelli, ex professionista (dal 1996 al 2008) con due Giri d’Italia vinti al suo attivo oltre a un Giro del Trentino ed uno della Svizzera Romanda, ed appena nominato consigliere e supervisore editoriale di Bike Channel, primo canale tematico per gli appassionati di ciclismo, dopo il suo addio dalla Rai come opinionista. Il campione bergamasco, grande discesista soprannominato “Il Falco” ha testato la bici realizzata da Ernesto Colnago per lui qualche mese, ed assieme all’Ingegnere Fumagalli hanno parlato di questa novità e dei vantaggi. “La frenata - hanno detto – sarà più rapida, tanto che a una velocità di circa 55 chilometri l’ora, lo spazio di frenata si riduce da 26,6 a 20,5 metri. Una frenata più sicura, soprattutto efficace con strada bagnata dalla pioggia, con meno rischi di cadute”. La bici realizzata da Ernesto Colnago era in mostra nella sala del convegno e sono già un centinaio gli esemplari costruiti. I presenti al convegno organizzato da Marco Cavorso, dall’Associazione Tommaso Cavorso, da Ciclismosicuro.it, dal Team Ultimo Km e da Saverio Carmagnini del Premio Internazionale Giglio D’Oro, hanno apprezzato questa novità e tra gli altri intervenuti il “patriarca” Alfredo Martini, il direttore sportivo Fabrizio Fabbri, Claudio Santi vice presidente internazionale della pista, la campionessa lituana Katarzina Sosna che corre nel Vaiano Fondriest, Carlo Iannelli della Corte Appello Federale di ciclismo, i dirigenti di alcune società come Masini, Lapucci, Romanelli, Poli. Altro aspetto infine che è stata toccato durante il convegno quello della sicurezza dei corridori sulla strade, sia in occasione delle gare che in allenamento. Un tema portato avanti con grande passione e determinazione da Marco Cavorso, il padre di Tommaso ucciso da un furgone in allenamento nell’agosto del 2010 e da Stefano Guarnieri che perse il figlio in un incidente stradale e che ha fondato l’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, promotrice di una proposta di legge popolare sull’omicidio stradale che ha già raccolto le firme di migliaia di persone. Sia Marco che Stefano hanno voluto esprimere la loro grande amarezza per il fatto che gli automobilisti colpevoli della morte dei loro figli, sono stati condannati a una pena di soli 2 anni e 8 mesi senza un giorno di carcere.




Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024