Alcide Cerato tuona: «Il Pro Tour è peggio del doping»

| 01/03/2006 | 00:00
«Per il ciclismo italiano il Pro Tour è peggio del doping». Alcide Cerato, presidente del Consiglio del Ciclismo Professionistico Italiano, va giù pesante, e lo fa senza mezze misure. All'indomani degli inviti fatti da Rcs Sport ai 20 Team di Pro Tour più due «wild-card» (Panaria e Selle Italia) per partecipare al prossimo Giro d'Italia (6-28 maggio), il numero uno del ciclismo professionistico italiano tuona la sua rabbia. «In questi mesi sono stato zitto e buono - spiega -, a vedere, ascoltare, parlare e attendere. Ma dopo aver visto che ognuno fa la propria strada e i propri interessi ho deciso di far sentire la nostra voce. Il Pro Tour, del quale pochi hanno capito bene cosa sia e cosa voglia portare, ha solo prodotto una cosa: il ciclismo italiano non conta più nulla. Tolte la Lampre-Fondital e la Liquigas, team di Pro Tour alla stessa stregua della italo/tedesca Milram, le formazioni "professional" affiliate in Italia e che pagano le tasse nel nostro Paese, non hanno la benché minima considerazione e tutela. Parlo a nome della Acqua & Sapone, della Ceramica Flaminia, della Naturino Sapore di Mare, del Team Miche, così come per la Universal Caffé, la Androni Giocattoli e la OTC Lauretana. Formazioni di seconda fascia, che hanno però il compito non secondario di svolgere il prezioso ruolo di serbatoio della squadre più grandi. Sono il Chievo, l'Udinese o il Livorno del calcio. Lo stesso Michel Platini, grande e indimenticato fuoriclasse della Juventus e della nazionale francese, oggi dirigente di livello mondiale, è contro al numero chiuso, ad un campionato europeo fatto solo di grandi club; noi del ciclismo, invece, abbiamo creato un meccanismo chiuso (20 squadre), antisportivo (chi ha garanzie finanziarie riceve dell'Uci una licenza di quattro anni, che permette loro di svolgere attività di alto livello), che preclude ogni possabilità di accesso a questi piccoli ma importanti team. So che lunedì prossimo a Parigi si riuniranno per discutere di Pro Tour. Sul tavolo c'è già una riforma, per una cosa pensata male e proposta ancora peggio. Spero che arrivino a trovare un meccanismo tale che possa dare la possibilità anche ai team minori di correre. Altrimenti mi auguro la scissione dei tre Grandi Giri. Lo dico a chiare lettere: spero che Giro, Tour e Vuleta escano da questo circuito e lascino libero accesso alle loro corse. Lo ripeto, il Pro Tour così com'é è la rovina del ciclismo. E' una lobby per pochi eletti, priva di riconoscimenti sportivi». E ancora: «Mi domando come mai nessuno ancora abbia pensato di ricorrere al TAS (Tribunale dell'Arbitrato Sportivo). Non è detto che non si decida di farlo noi per i nostri affiliati. Non si è mai visto che una squadra acceda al ciclismo che conta solo per la propria forza finanziaria e non per meriti sportivi. E' come se Milan, Juventus e Inter, per i loro bilanci in ordine, avessero la garazia di fare la Champions Legue per quattro anni. Sarebbe ridicolo: il Pro Tour, così come è stato proposto e organizzato, lo è».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024