COPPI&BARTALI, la crono esalta Adriano Malori

PROFESSIONISTI | 23/03/2013 | 16:23
Alla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali-Trofeo UniCredit è il tempo di Adriano Malori: il parmense della Lampre-Merida, specialista del tic-tac, è infatti tornato al successo nella cronometro di Crevalcore (Bologna), laddove aveva colto, due anni fa, il suo primo successo fra i professionisti. Malori, che ha coperto i 14,3 km del percorso in 16’14”, alla strepitosa media di 52,85 km/h, ha preceduto il campione del mondo Under 23 Anton Vorobyev (Katusha) di 14” e Moreno Moser (Cannondale) di 16”.
Diego Ulissi (Lampre-Merida), con un’ottima prova che gli ha consentito di terminare la crono al sesto posto (16’53” il suo tempo) ha rafforzato il suo primato in classifica, mentre il suo compagno Damiano Cunego ha scavalcato Rubiano Chavez (Androni Giocattoli-Venezuela) portandosi al secondo posto della generale.
Domani si correrà l'ultima tappa che prenderà il via in provincia di Parma, a Monticelli Terme (ore 12,10) e si concluderà a Fiorano Modenese.
La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit, dunque, allarga il proprio raggio di azione e lo fa in un territorio ricco di tradizione ciclistica.
L'ultimo atto della gara si dividerà in due momenti topici: un primo circuito di poco più di 12 km che gli atleti dovranno affrontare per tre volte transitando proprio anche a Traversetolo, località nella quale vive il vincitore della tappa odierna Adriano Malori, dove nella centrale via Giuseppe Verdi sarà posto anche un traguardo volante. A causa di una frana la gara non transiterà sulla salita di Montericco, attraverserà il cuore del comprensorio delle ceramiche in modo particolare Scandiano, Casalgrande e Sassuolo. Il passaggio sotto il traguardo di Fiorano Modenese darà inizio al circuito conclusivo di 7 km che i corridori dovranno affrontare quattro volte con la salita di Montecchio. Uno strappo piuttosto aspro di 2 km e 800 con pendenza media del 7,5 % e con punte del 12. Nella centralissima via Vittorio Veneto, dopo 135 km, conosceremo il nome del vincitore della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit che ancora una volta, la dodicesima nella propria storia, sarà ospite a Fiorano.

Sintesi su RaiSport 2 alle ore 19,00. Diretta testuale su www.gsemilia.it

ORDINE D'ARRIVO

1°     A. Malori (Lampre-Merida)  16,14     52,851 km/h
2°     A. Vorobyev (Katusha)     16,28    
3°     M. Moser (Cannondale)     16,30    
4°     J. Venter (Mtn-Qhubeka)     16,44    
5°     A. Ovechkin (Rusvelo)     16,45    
6°     D. Ulissi (Lampre-Merida)     16,53    
7°     J. Barta (NetApp-Endura)     16,55    
8°     K. Shvesnikov (Lokosphinx)     16,56    
9°     F. Kessiakoff (Astana)     16,57    
10°     B. Shpilevsky (Lokosphpinx)     16,59    
11°     M. Ignatyev (Katusha)     16,59    
12°     S. Chernetski (Katusha)     16,59    
13°     D. Caruso (Cannondale)     17,00    
14°     S. Shilov (Lokosphinx)     17,00    
15°     B. Day (Unitedhealthcare)     17,04    
16°     A. Kurek (CCC Polsat)     17,07    
17°     M. Belkov (Katusha)     17,07    
18°     E. Shalunov (Lokosphinx)     17,08    
19°     T. Kangert (Astana)     17,08    
20°     B. Huzarski (NetApp-Endura)     17,10    

CLASSIFICA GENERALE

1 Diego Ulissi (Lampre-Merida)
2 Damiano Cunego (Lampre-Merida) a 1’35”
3 Miguel A. Rubiano Chavez (Androni Giocattolli-Venezuela) 1’48”
4 Ivan Basso (Cannondale) a 1’59”
5 Riccardo Zoidl (Team Gourmetfein Simplon) a 2’09”
6 Leopold Konig (Team NetApp-Endura) 2’14”
7 Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani Valvole – Csf) a 2’36”
8 Davide Rebellin (CCC Polsat-Polkowice) a 2’41”
9 Sergio Pardilla (Mtn Qhubeka) a 3’11”
10 Fabio Taborre (Vini Fantini-Selle Italia) a 3’19
Copyright © TBW
COMMENTI
bravo ma!!!!!!!!!
23 marzo 2013 17:37 delfino
Se non vinceva questa........

delfino
23 marzo 2013 19:00 mariobresciani
Mi spieghi dove stà il "se non vinceva questa?" vuoi dire che era facile?
sai che non è mai facile vincere ed è invece facilissimo perdere. io la penso così!!

Facile a quasi 53 km/h di media?
23 marzo 2013 21:38 Bartoli64
Sono d'accordissimo con il Sig. Bresciani.

Vincere non è mai facile per nessuno (specialmente nei Prof.).
A quasi 53 km/h di media, poi, è molto, ma molto, difficile.

Quanta gente apre bocca e gli dà fiato...

Bartoli64

Malori non è signor nessuno contro il tempo.
23 marzo 2013 22:36 armeniaquindio
Ottima prova!! Merita attenzione e rispetto.

Bravo Adriano!
23 marzo 2013 23:00 teos
Già alla Tirreno avrebbe meritato la vittoria con la sua bellissima prova, ed oggi finalmente coglie una meritata vittoria. Certo non c'erano i Cancellara, i Martin, e via discorrendo, ma a) Adriano non penso debba dimostrare nulla, b) Moser, Ignatyev, Barta comunque non sono proprio fermi a cronometro.. Bravo Adriano, avanti così!

Bravo Adriano
24 marzo 2013 10:11 superandy
OK, è vero che non c'erano i vari Cancellara e Martin, ma mi chiedo? non c'era nemmeno una foto migliore di questa? ahahaahah

e' vero ....
24 marzo 2013 10:23 soloio
quando perde lo criticano sempre , quando vince gli dicono che era una crono solo da vincere e quindi criticato lo stesso...... un bravissimo a malori che ha vinto una crono a a 53 di media battendo tra l'altro un grandissimo specialista come il russo ....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cosa può nascere da un Tour da record? Un altro record: il nostro. Mai nella nostra storia ultra ventennale avevamo raggiunto un tale traguardo, che solo fino a qualche anno fa ci appariva mostruosamente lontano. Invece… Invece dal milione e...


Campioni e campionesse da 24 paesi del mondo stanno raggiungendo il Velodromo “Attilio Pavesi” per i Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, una delle più prestigiose manifestazioni al mondo di ciclismo su pista, in programma...


A 35 giorni dal via ufficiale, previsto per il 4 settembre, è stato svelato il 49° Giro della Lunigiana che partirà per la prima volta nella sua storia da Genova e si concluderà, dopo cinque frazioni distribuite in quattro giorni, a...


Ore di grande felicità in casa di Danilo Di Luca: ieri nel pomeriggio Anna, la sua compagna, all'ospedale di Pescara ha dato alla luce Sofia, una bella bambina di 3, 150 grammi. Mamma e Sofia stanno bene, papà Danilo è al...


Tour de Banyuwangi Ijen, in Indonesia, lunedì scorso. Seconda tappa, Alaspurwo-Banyuwangi, di 158, 8 km. Primo, in volata, Francesco Carollo, 25 anni fra 17 giorni, comasco, dello Swatt Club. Un Carollo vincente. Quasi una contraddizione, un ossimoro, un paradosso. Perché...


Dopo i successi di Cretti e Novak, il team MBH Bank Ballan CSB Colpack torna in gara: weekend tra scalate e velocità. Chiuse le ottime prestazioni delle scorse settimane e le vittorie firmate da Luca Cretti e Pavel Novak, il...


Il CEO di Rabobank, Stefaan Decraene, ha deciso di tornare come sponsor nel ciclismo dopo 12 anni di assenza e dalla prossima stagione sarà il co-sponsor della Visma-Lease a Bike. Nato a Waregem e cresciuto a Bruges, Decraene ha studiato...


Nella terza giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista a Firenze la notizia è che il Veneto non ha vinto nessuno dei 4 titoli in palio che sono andati a Marche, Lombardia, Emilia-Romagna e Trento. Una giornata di spettacolo e...


Sabato 2 agosto si corre la Zanè-Monte Cengio, martedì 5 il Gran Premio San Luigi a Caselle di Sommacampagna e giovedì 7 il Trofeo Sportivi di Briga Novarese. Per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio tre giornate di alto livello...


Dopo l’affermazione di Peluso alla Ciociarissima e il doppio decimo ottenuto dallo stesso Peluso a Cirié e da Enrico Andrea Balliana a Clusone settimana scorsa, il team ECOTEK torna ad attaccare il numero per un nuovo doppio appuntamento. Il primo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024