PROFESSIONISTI | 23/03/2013 | 16:23 Alla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali-Trofeo UniCredit è il tempo di Adriano Malori: il parmense della Lampre-Merida, specialista del tic-tac, è infatti tornato al successo nella cronometro di Crevalcore (Bologna), laddove aveva colto, due anni fa, il suo primo successo fra i professionisti. Malori, che ha coperto i 14,3 km del percorso in 16’14”, alla strepitosa media di 52,85 km/h, ha preceduto il campione del mondo Under 23 Anton Vorobyev (Katusha) di 14” e Moreno Moser (Cannondale) di 16”. Diego Ulissi (Lampre-Merida), con un’ottima prova che gli ha consentito di terminare la crono al sesto posto (16’53” il suo tempo) ha rafforzato il suo primato in classifica, mentre il suo compagno Damiano Cunego ha scavalcato Rubiano Chavez (Androni Giocattoli-Venezuela) portandosi al secondo posto della generale. Domani si correrà l'ultima tappa che prenderà il via in provincia di Parma, a Monticelli Terme (ore 12,10) e si concluderà a Fiorano Modenese. La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit, dunque, allarga il proprio raggio di azione e lo fa in un territorio ricco di tradizione ciclistica. L'ultimo atto della gara si dividerà in due momenti topici: un primo circuito di poco più di 12 km che gli atleti dovranno affrontare per tre volte transitando proprio anche a Traversetolo, località nella quale vive il vincitore della tappa odierna Adriano Malori, dove nella centrale via Giuseppe Verdi sarà posto anche un traguardo volante. A causa di una frana la gara non transiterà sulla salita di Montericco, attraverserà il cuore del comprensorio delle ceramiche in modo particolare Scandiano, Casalgrande e Sassuolo. Il passaggio sotto il traguardo di Fiorano Modenese darà inizio al circuito conclusivo di 7 km che i corridori dovranno affrontare quattro volte con la salita di Montecchio. Uno strappo piuttosto aspro di 2 km e 800 con pendenza media del 7,5 % e con punte del 12. Nella centralissima via Vittorio Veneto, dopo 135 km, conosceremo il nome del vincitore della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo UniCredit che ancora una volta, la dodicesima nella propria storia, sarà ospite a Fiorano.
Sintesi su RaiSport 2 alle ore 19,00. Diretta testuale su www.gsemilia.it
ORDINE D'ARRIVO
1° A. Malori (Lampre-Merida) 16,14 52,851 km/h 2° A. Vorobyev (Katusha) 16,28 3° M. Moser (Cannondale) 16,30 4° J. Venter (Mtn-Qhubeka) 16,44 5° A. Ovechkin (Rusvelo) 16,45 6° D. Ulissi (Lampre-Merida) 16,53 7° J. Barta (NetApp-Endura) 16,55 8° K. Shvesnikov (Lokosphinx) 16,56 9° F. Kessiakoff (Astana) 16,57 10° B. Shpilevsky (Lokosphpinx) 16,59 11° M. Ignatyev (Katusha) 16,59 12° S. Chernetski (Katusha) 16,59 13° D. Caruso (Cannondale) 17,00 14° S. Shilov (Lokosphinx) 17,00 15° B. Day (Unitedhealthcare) 17,04 16° A. Kurek (CCC Polsat) 17,07 17° M. Belkov (Katusha) 17,07 18° E. Shalunov (Lokosphinx) 17,08 19° T. Kangert (Astana) 17,08 20° B. Huzarski (NetApp-Endura) 17,10
CLASSIFICA GENERALE
1 Diego Ulissi (Lampre-Merida) 2 Damiano Cunego (Lampre-Merida) a 1’35” 3 Miguel A. Rubiano Chavez (Androni Giocattolli-Venezuela) 1’48” 4 Ivan Basso (Cannondale) a 1’59” 5 Riccardo Zoidl (Team Gourmetfein Simplon) a 2’09” 6 Leopold Konig (Team NetApp-Endura) 2’14” 7 Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani Valvole – Csf) a 2’36” 8 Davide Rebellin (CCC Polsat-Polkowice) a 2’41” 9 Sergio Pardilla (Mtn Qhubeka) a 3’11” 10 Fabio Taborre (Vini Fantini-Selle Italia) a 3’19
Mi spieghi dove stà il "se non vinceva questa?" vuoi dire che era facile?
sai che non è mai facile vincere ed è invece facilissimo perdere. io la penso così!!
Facile a quasi 53 km/h di media?
23 marzo 2013 21:38Bartoli64
Sono d'accordissimo con il Sig. Bresciani.
Vincere non è mai facile per nessuno (specialmente nei Prof.).
A quasi 53 km/h di media, poi, è molto, ma molto, difficile.
Quanta gente apre bocca e gli dà fiato...
Bartoli64
Malori non è signor nessuno contro il tempo.
23 marzo 2013 22:36armeniaquindio
Ottima prova!! Merita attenzione e rispetto.
Bravo Adriano!
23 marzo 2013 23:00teos
Già alla Tirreno avrebbe meritato la vittoria con la sua bellissima prova, ed oggi finalmente coglie una meritata vittoria. Certo non c'erano i Cancellara, i Martin, e via discorrendo, ma a) Adriano non penso debba dimostrare nulla, b) Moser, Ignatyev, Barta comunque non sono proprio fermi a cronometro.. Bravo Adriano, avanti così!
Bravo Adriano
24 marzo 2013 10:11superandy
OK, è vero che non c'erano i vari Cancellara e Martin, ma mi chiedo? non c'era nemmeno una foto migliore di questa? ahahaahah
e' vero ....
24 marzo 2013 10:23soloio
quando perde lo criticano sempre , quando vince gli dicono che era una crono solo da vincere e quindi criticato lo stesso...... un bravissimo a malori che ha vinto una crono a a 53 di media battendo tra l'altro un grandissimo specialista come il russo ....
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...
Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...
Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...
La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...
La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...
Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...
Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...
Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...
Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA