Manuel Belletti, piedi blu ricordo di Sanremo

STORIA | 21/03/2013 | 15:47
Tre giorni dopo, la Milano-Sanremo gli è ancora dentro. Nelle ossa. E se le mani hanno ripreso la sensibilità, i piedi continuano a essere sordi. Come se non gli appartenessero più. Come se fossero di un altro.
Manuel Belletti se la ricorderà per sempre: «Sapevo di soffrire il freddo, e mi ero equipaggiato come se dovessi fare non del ciclismo, ma dell'alpinismo. Maglietta-pelle, maglia e due mantelline, due paia di guanti in neoprene, il primo aderente, il secondo misura "large", puntali in wintex e copriscarpe in goretex, fascia in testa e casco chiuso. Tutto bene finché la pioggia non è diventata neve, la temperatura è precipitata e ho cominciato a congelarmi. Gli ultimi 15 km prima di Ovada li ho fatti in semincoscienza: non riuscivo a parlare perché avevo la bocca paralizzata, non riuscivo a vedere perché gli occhiali erano ghiacciati, andavo avanti alla cieca, solo per forza di volontà e perché negli ultimi 5 km l'ammiraglia mi si è affiancata. Al punto di ritrovo delle squadre, sono stato fatto scendere dalla bici, caricato sul pullman, spogliato, messo sotto la doccia, da acqua fredda ad acqua tiepida. Le dita dei piedi erano blu. E mi sono spaventato: capivo quello che succedeva, ma non riuscivo a comandare il corpo, come se i collegamenti fra testa e braccia, fra testa e gambe fossero interrotti».
Il velocista dell'Ag2R ha chiuso lì la sua Sanremo: «Non avrei mai voluto abbandonare. Partecipare è un privilegio, e poi è una corsa che ha un fascino irresistibile. Mi era già successo di correre in condizioni difficili, ma queste erano estreme».
Tornato a casa, «lunedì ho fatto un'ora di rulli, ma il mio era un corpo estraneo, martedì due ore in bici, ma pedalando con le ginocchia, oggi (ieri, ndr) due ore e mezzo, ma quando stavo sui pedali, era come se non avessi appoggio, come se pedalassi a vuoto. Il medico mi ha detto che ci vorrà del tempo. Ma non si sa quanto. Io spero poco. Avrei dovuto correre tre gare, fra oggi (ieri, ndr) e domenica, in Belgio. Ma così, come si fa?».

da «La Gazzetta dello Sport» del 21 marzo 2013 a firma Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
SEI GRANDE
21 marzo 2013 18:53 berto41
ALLA FACCIA DI CHI SA SOLO CRITICARE ,TUTTI I CICLISTI SIANO DA ESEMPIO PER I SACRIFICI CHE DEVONO FARE PER PORTARE A CASA LO STIPENDIO

incredibile
21 marzo 2013 21:27 rufus
Incredibile, penso che solo in pochi altri sport (penso ad esempio al pugilato),venga richiesto un livello di sacrificio fisico cosi' alto. Complimenti a tutti, soprattutto a quelli che la Sanremo non sono riusciti a finirla.

organizzatori?
22 marzo 2013 08:41 depeche
Francamente trovo strana l'idea di far percorrere i corridori 1 ora sotto la neve quando si era già deciso di fermarli a Ovada.
Non si potevano far salire subito sulle ammiraglie appena iniziata la neve

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024