Pedalando lungo il Naviglio della Martesana

INIZIATIVE | 21/03/2013 | 09:18
Progettato da Leonardo da Vinci e inaugurato da Lodovico il Moro nel 1496, il naviglio della Martesana serviva a congiungere la città di Milano all'Adda. A partire dal '600 sulle sue rive sorsero alcune stupende ville patrizie, sedi di vacanza dei nobili milanesi. La pista ciclabile, che lo percorre interamente da via Melchiorre Gioia, a Milano, fino a Cassano d'Adda, passa da viale Monza, proprio in prossimità dell'Hotel 4 stelle Concorde, che fa parte del gruppo Antares Hotels – L’ospitalità a Milano (al confine con l'Area C, eleganti ambienti classici, 120 camere, ristorante e wine bar aperti fino alle 24, un centro convegni e 3 sale meeting, WI-FI e garage gratuiti).
Gli ospiti del Concorde possono quindi facilmente godersi una biciclettata lungo una delle piste ciclabili più piacevoli e frequentate dai milanesi. Dal 21 marzo per i propri clienti l'hotel mette a disposizione gratuitamente alcune biciclette che si possono prendere la mattina e riportare la sera. Il servizio viene utilizzato anche da alcuni uomini d'affari in trasferta che preferiscono recarsi in ufficio pedalando.
Partendo dal Concorde, in circa 30 minuti, e utilizzando la pista ciclabile che corre lungo la Martesana, si può andare verso il centro città, vivendola in maniera meno frenetica. Arrivati in via Gioia, la Martesana scompare, perché è stata interrata, e la pista prosegue fino ai Bastioni di Porta Nuova porta, e qui, seguendo via San Marco, si arriva al Tombon de San Marc dove la Martesana affrontava un salto, “tombon” in milanese. In fondo a via San Marco si entra in Brera, la Monmartre di Milano. Se, invece, si prende a sinistra per via Fatebenefratelli si arriva in piazza Cavour dove è possibile sfruttare le giornate FAI di Primavera del 23 e 24 marzo – in cui vengono aperti al pubblico monumenti normalmente chiusi. In questo caso sarà possibile vedere il palazzo dell'Informazione in piazza Cavour, la stanza dove è spirato Verdi in via Manzoni e le Gallerie d'Italia in piazza della Scala, nel cuore della città. Milano è attualmente percorsa da più di 140 km di piste ciclabili – l’80% corre su strada, in corsie protette o indicate dalla segnaletica, il 20% si snoda in parchi e aree verdi – ai quali ne saranno aggiunti altri 100 entro il 2015, in occasione dell'Expo.
Per chi invece preferisce godersi il verde alle porte della città, prendendo sempre la pista della Martesana a 50 mt dal Concorde, ma verso fuori città, dopo pochi chilometri, arriva a Vimodrone e a Cernusco sul Naviglio, in passato luogo di villeggiatura prediletto dall'aristocrazia milanese. Qui si ammira il gioiello architettonico di Villa Alari Visconti, edificata nel primo Settecento, e circondata da uno splendido giardino. Dopo Cassina de' Pecchi, dove si vede Villa Fiorita, si incontra Gorgonzola, dove si possono ammirare le Ville Sola Busca e Aitelli, con la torre ottagonale, e il palazzo Serbelloni, sede dell'ospedale. Arrivati infine a Cassano d'Adda, si possono visitare il castello e la magnifica Villa Borromeo, costruita nel Settecento, ma rivisitata in chiave neoclassica, e i suoi giardini.

Il percorso ciclabile lungo il naviglio Martesana in numeri:

Partenza      Milano, via Melchiorre Gioia
Arrivo      Cassano d'Adda
Lunghezza      32 km
Tempo di percorrenza      1h e 30'
Dislivello      33 metri
Difficoltà      facile
Strade pavimentate      99%
Percorso ciclabile in sede propria      74%

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...


Alé,  il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità,  e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento,  annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile nel ciclismo grazie...


Quando si parla di calendari, appare molto chiaro quanto il Nord America faccia fatica ad inserirsi nella grande mappa geografica che sogna di fare l'UCI. Una superpotenza come gli USA non ha una corsa al massimo livello, così ad attirare...


La prima vittoria tra i professionisti di Giulio Pellizzari alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa di Jonas Vingegaard e la cronometro a pochi chilometri da Madrid ma non solo al centro del nuovo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale...


Harry Hudson, uno dei tanti giovani talenti britannici, probabilmente entrerà a far parte della Lildi Trek Future Racing formazione di sviluppo della squadra World Tour. Hudson è uno de corridori più ambiti sul mercato. In questa stagione ha vinto la...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Ancora una volta potremo assistere ad una puntata monotematica, dedicata ad una giornata davvero speciale per il ciclismo bresciano e non solo. Parliamo...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, con Gian Luca Giardini nel ruolo di project manager, continuano a crescere con una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024