INIZIATIVE | 21/03/2013 | 09:18 Progettato da Leonardo da Vinci e inaugurato da Lodovico il Moro nel 1496, il naviglio della Martesana serviva a congiungere la città di Milano all'Adda. A partire dal '600 sulle sue rive sorsero alcune stupende ville patrizie, sedi di vacanza dei nobili milanesi. La pista ciclabile, che lo percorre interamente da via Melchiorre Gioia, a Milano, fino a Cassano d'Adda, passa da viale Monza, proprio in prossimità dell'Hotel 4 stelle Concorde, che fa parte del gruppo Antares Hotels – L’ospitalità a Milano (al confine con l'Area C, eleganti ambienti classici, 120 camere, ristorante e wine bar aperti fino alle 24, un centro convegni e 3 sale meeting, WI-FI e garage gratuiti). Gli ospiti del Concorde possono quindi facilmente godersi una biciclettata lungo una delle piste ciclabili più piacevoli e frequentate dai milanesi. Dal 21 marzo per i propri clienti l'hotel mette a disposizione gratuitamente alcune biciclette che si possono prendere la mattina e riportare la sera. Il servizio viene utilizzato anche da alcuni uomini d'affari in trasferta che preferiscono recarsi in ufficio pedalando. Partendo dal Concorde, in circa 30 minuti, e utilizzando la pista ciclabile che corre lungo la Martesana, si può andare verso il centro città, vivendola in maniera meno frenetica. Arrivati in via Gioia, la Martesana scompare, perché è stata interrata, e la pista prosegue fino ai Bastioni di Porta Nuova porta, e qui, seguendo via San Marco, si arriva al Tombon de San Marc dove la Martesana affrontava un salto, “tombon” in milanese. In fondo a via San Marco si entra in Brera, la Monmartre di Milano. Se, invece, si prende a sinistra per via Fatebenefratelli si arriva in piazza Cavour dove è possibile sfruttare le giornate FAI di Primavera del 23 e 24 marzo – in cui vengono aperti al pubblico monumenti normalmente chiusi. In questo caso sarà possibile vedere il palazzo dell'Informazione in piazza Cavour, la stanza dove è spirato Verdi in via Manzoni e le Gallerie d'Italia in piazza della Scala, nel cuore della città. Milano è attualmente percorsa da più di 140 km di piste ciclabili – l’80% corre su strada, in corsie protette o indicate dalla segnaletica, il 20% si snoda in parchi e aree verdi – ai quali ne saranno aggiunti altri 100 entro il 2015, in occasione dell'Expo. Per chi invece preferisce godersi il verde alle porte della città, prendendo sempre la pista della Martesana a 50 mt dal Concorde, ma verso fuori città, dopo pochi chilometri, arriva a Vimodrone e a Cernusco sul Naviglio, in passato luogo di villeggiatura prediletto dall'aristocrazia milanese. Qui si ammira il gioiello architettonico di Villa Alari Visconti, edificata nel primo Settecento, e circondata da uno splendido giardino. Dopo Cassina de' Pecchi, dove si vede Villa Fiorita, si incontra Gorgonzola, dove si possono ammirare le Ville Sola Busca e Aitelli, con la torre ottagonale, e il palazzo Serbelloni, sede dell'ospedale. Arrivati infine a Cassano d'Adda, si possono visitare il castello e la magnifica Villa Borromeo, costruita nel Settecento, ma rivisitata in chiave neoclassica, e i suoi giardini.
Il percorso ciclabile lungo il naviglio Martesana in numeri:
Partenza Milano, via Melchiorre Gioia Arrivo Cassano d'Adda Lunghezza 32 km Tempo di percorrenza 1h e 30' Dislivello 33 metri Difficoltà facile Strade pavimentate 99% Percorso ciclabile in sede propria 74%
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...
Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...
Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...
Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...
Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.