Pedalando lungo il Naviglio della Martesana

INIZIATIVE | 21/03/2013 | 09:18
Progettato da Leonardo da Vinci e inaugurato da Lodovico il Moro nel 1496, il naviglio della Martesana serviva a congiungere la città di Milano all'Adda. A partire dal '600 sulle sue rive sorsero alcune stupende ville patrizie, sedi di vacanza dei nobili milanesi. La pista ciclabile, che lo percorre interamente da via Melchiorre Gioia, a Milano, fino a Cassano d'Adda, passa da viale Monza, proprio in prossimità dell'Hotel 4 stelle Concorde, che fa parte del gruppo Antares Hotels – L’ospitalità a Milano (al confine con l'Area C, eleganti ambienti classici, 120 camere, ristorante e wine bar aperti fino alle 24, un centro convegni e 3 sale meeting, WI-FI e garage gratuiti).
Gli ospiti del Concorde possono quindi facilmente godersi una biciclettata lungo una delle piste ciclabili più piacevoli e frequentate dai milanesi. Dal 21 marzo per i propri clienti l'hotel mette a disposizione gratuitamente alcune biciclette che si possono prendere la mattina e riportare la sera. Il servizio viene utilizzato anche da alcuni uomini d'affari in trasferta che preferiscono recarsi in ufficio pedalando.
Partendo dal Concorde, in circa 30 minuti, e utilizzando la pista ciclabile che corre lungo la Martesana, si può andare verso il centro città, vivendola in maniera meno frenetica. Arrivati in via Gioia, la Martesana scompare, perché è stata interrata, e la pista prosegue fino ai Bastioni di Porta Nuova porta, e qui, seguendo via San Marco, si arriva al Tombon de San Marc dove la Martesana affrontava un salto, “tombon” in milanese. In fondo a via San Marco si entra in Brera, la Monmartre di Milano. Se, invece, si prende a sinistra per via Fatebenefratelli si arriva in piazza Cavour dove è possibile sfruttare le giornate FAI di Primavera del 23 e 24 marzo – in cui vengono aperti al pubblico monumenti normalmente chiusi. In questo caso sarà possibile vedere il palazzo dell'Informazione in piazza Cavour, la stanza dove è spirato Verdi in via Manzoni e le Gallerie d'Italia in piazza della Scala, nel cuore della città. Milano è attualmente percorsa da più di 140 km di piste ciclabili – l’80% corre su strada, in corsie protette o indicate dalla segnaletica, il 20% si snoda in parchi e aree verdi – ai quali ne saranno aggiunti altri 100 entro il 2015, in occasione dell'Expo.
Per chi invece preferisce godersi il verde alle porte della città, prendendo sempre la pista della Martesana a 50 mt dal Concorde, ma verso fuori città, dopo pochi chilometri, arriva a Vimodrone e a Cernusco sul Naviglio, in passato luogo di villeggiatura prediletto dall'aristocrazia milanese. Qui si ammira il gioiello architettonico di Villa Alari Visconti, edificata nel primo Settecento, e circondata da uno splendido giardino. Dopo Cassina de' Pecchi, dove si vede Villa Fiorita, si incontra Gorgonzola, dove si possono ammirare le Ville Sola Busca e Aitelli, con la torre ottagonale, e il palazzo Serbelloni, sede dell'ospedale. Arrivati infine a Cassano d'Adda, si possono visitare il castello e la magnifica Villa Borromeo, costruita nel Settecento, ma rivisitata in chiave neoclassica, e i suoi giardini.

Il percorso ciclabile lungo il naviglio Martesana in numeri:

Partenza      Milano, via Melchiorre Gioia
Arrivo      Cassano d'Adda
Lunghezza      32 km
Tempo di percorrenza      1h e 30'
Dislivello      33 metri
Difficoltà      facile
Strade pavimentate      99%
Percorso ciclabile in sede propria      74%

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024