Pedalando lungo il Naviglio della Martesana

INIZIATIVE | 21/03/2013 | 09:18
Progettato da Leonardo da Vinci e inaugurato da Lodovico il Moro nel 1496, il naviglio della Martesana serviva a congiungere la città di Milano all'Adda. A partire dal '600 sulle sue rive sorsero alcune stupende ville patrizie, sedi di vacanza dei nobili milanesi. La pista ciclabile, che lo percorre interamente da via Melchiorre Gioia, a Milano, fino a Cassano d'Adda, passa da viale Monza, proprio in prossimità dell'Hotel 4 stelle Concorde, che fa parte del gruppo Antares Hotels – L’ospitalità a Milano (al confine con l'Area C, eleganti ambienti classici, 120 camere, ristorante e wine bar aperti fino alle 24, un centro convegni e 3 sale meeting, WI-FI e garage gratuiti).
Gli ospiti del Concorde possono quindi facilmente godersi una biciclettata lungo una delle piste ciclabili più piacevoli e frequentate dai milanesi. Dal 21 marzo per i propri clienti l'hotel mette a disposizione gratuitamente alcune biciclette che si possono prendere la mattina e riportare la sera. Il servizio viene utilizzato anche da alcuni uomini d'affari in trasferta che preferiscono recarsi in ufficio pedalando.
Partendo dal Concorde, in circa 30 minuti, e utilizzando la pista ciclabile che corre lungo la Martesana, si può andare verso il centro città, vivendola in maniera meno frenetica. Arrivati in via Gioia, la Martesana scompare, perché è stata interrata, e la pista prosegue fino ai Bastioni di Porta Nuova porta, e qui, seguendo via San Marco, si arriva al Tombon de San Marc dove la Martesana affrontava un salto, “tombon” in milanese. In fondo a via San Marco si entra in Brera, la Monmartre di Milano. Se, invece, si prende a sinistra per via Fatebenefratelli si arriva in piazza Cavour dove è possibile sfruttare le giornate FAI di Primavera del 23 e 24 marzo – in cui vengono aperti al pubblico monumenti normalmente chiusi. In questo caso sarà possibile vedere il palazzo dell'Informazione in piazza Cavour, la stanza dove è spirato Verdi in via Manzoni e le Gallerie d'Italia in piazza della Scala, nel cuore della città. Milano è attualmente percorsa da più di 140 km di piste ciclabili – l’80% corre su strada, in corsie protette o indicate dalla segnaletica, il 20% si snoda in parchi e aree verdi – ai quali ne saranno aggiunti altri 100 entro il 2015, in occasione dell'Expo.
Per chi invece preferisce godersi il verde alle porte della città, prendendo sempre la pista della Martesana a 50 mt dal Concorde, ma verso fuori città, dopo pochi chilometri, arriva a Vimodrone e a Cernusco sul Naviglio, in passato luogo di villeggiatura prediletto dall'aristocrazia milanese. Qui si ammira il gioiello architettonico di Villa Alari Visconti, edificata nel primo Settecento, e circondata da uno splendido giardino. Dopo Cassina de' Pecchi, dove si vede Villa Fiorita, si incontra Gorgonzola, dove si possono ammirare le Ville Sola Busca e Aitelli, con la torre ottagonale, e il palazzo Serbelloni, sede dell'ospedale. Arrivati infine a Cassano d'Adda, si possono visitare il castello e la magnifica Villa Borromeo, costruita nel Settecento, ma rivisitata in chiave neoclassica, e i suoi giardini.

Il percorso ciclabile lungo il naviglio Martesana in numeri:

Partenza      Milano, via Melchiorre Gioia
Arrivo      Cassano d'Adda
Lunghezza      32 km
Tempo di percorrenza      1h e 30'
Dislivello      33 metri
Difficoltà      facile
Strade pavimentate      99%
Percorso ciclabile in sede propria      74%

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024