Ci sarà anche Ivan Basso al via della Granfondo di Sanremo

| 17/02/2006 | 00:00
Come preannunciato all’atto della presentazione del “Challenge Gazzetta 110”, a metà dicembre, Ivan Basso conferma - dagli Stati Uniti dove si trova in questi giorni - che sarà in gara, al pari di Gilberto Simoni, alla “Milano-Sanremo” del giorno dopo, la prova che inaugura il trittico di gare voluto dalla Gazzetta dello Sport per celebrare, in compagnia dei ciclisti amatori, i suoi primi 110 anni di vita (la ricorrenza effettiva cade il 3 aprile prossimo): “A meno di contrattempi che non voglio nemmeno prendere in considerazione – dice il campione varesino - ci sarò anch’io e mi proporrò in un doppio ruolo: come atleta e come ambasciatore. Cercherò di spronare i partecipanti a convincere i loro amici, magari un po’ pigri, affinché li affianchino in bici sulle strade. Comincino pure piano per poi affrontare, con gradualità, gli impegni di una Medio Fondo come la “seconda Sanremo”. Parola mia, si divertiranno e guadagneranno in salute”. Ivan Basso gareggerà in compagnia di Gustov, compagno di colori nella CSC. Quanto al ritmo che intende tenere, penso “che debba essere riflessivo, defatigante, come un allenamento successivo ad un impegno massimale come la Milano-Sanremo”. Senza sollecitazioni, Ivan Basso, sensibile alle esigenze dei suoi tifosi (ma anche di quelli altrui”) anticipa che si renderà disponibile, nei minuti che precedono il via, a firmare autografi e farsi fotografare in compagnia degli altri concorrenti: “A patto, naturalmente, che siano educati nelle richieste, che non si accalchino. Alcuni, a volte, sono un po’ troppo esuberanti”. Il “Challenge Gazzetta 110” si destina ai cicloamatori tesserati (o in possesso di certificato medico agonistico) sui 110 chilometri delle gare di Medio Fondo. Propone anche una doppia possibilità – Medio Fondo e Gran Fondo – in occasione del secondo appuntamento, in programma domenica 28 maggio: la “replica” di una tappa del prossimo Giro d’Italia, quella dolomitica che fa capo ad Arabba, vivrà infatti sia sulla distanza di 110 km sia su quella di 170 (quest’ultima contempla anche il Passo San Pellegrino e il Fedaia). Terza e ultima prova la Medio Fondo del “Lombardia” in programma domenica 15 ottobre. La ridotta distanza della prima prova, quella sanremese, impone di muovere dalla città dei fiori e farvi ritorno, con la Riviera percorsa al contrario sino a Imperia, prima di imboccare la salita che porta a Tesio e al Passo del Ginestro. Si affronta poi il Testico e si ripiomba sull'Aurelia al termine di Capo Mele, a Marina di Andora. Di lì in avanti, dai Capi in poi, è Milano-Sanremo a tutto tondo, con l'anello della Cipressa e l’ascesa del Poggio di Sanremo, preliminare utile al “tuffo” su via Roma, dove anche la Sanremo amatoriale si concluderà, nell’identico punto dell’arrivo dei professionisti. Le quote di iscrizione: uomini 39 _ per la singola prova, 75 _ per due prove, 99 _ per le tre gare; per le donne tariffa agevolata: 35 _ per una gara, 67,5 _ per due prove, 89 _ per l’intero Challenge. Le iscrizioni al “Challenge Gazzetta 110” (tre prove) si chiudono il 16 marzo, unitamente a quelle della prima prova, la “Milano-Sanremo”. Ogni altra informazione nel sito www.gazzetta.it/challenge.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024