PROFESSIONISTI | 20/02/2013 | 09:04 Scatta con il 67° Gran Premio Città di Lugano, in programma domenica 24 febbraio, la challenge denominata “Trofeo Regio Insubrica”, manifestazione in due prove giunta alla seconda edizione. Si tratta di una classifica a punti riservata ai corridori professionisti che parteciperanno al Gran Premio Città di Lugano e alla Tre Valli Varesine. Verranno presi in considerazione i primi trenta classificati delle due competizioni ed assegnati dei punteggi di merito. Alla conclusione della Tre Valli Varesine verrà premiato il corridore che avrà ottenuto il maggiore punteggio. Un evento nel segno della Regione Insubrica che premette a questo territorio di restare a pieno titolo nel grande ciclismo grazie all’interessamento dei dirigenti del Velo Club Lugano e della Società. Ciclistica Alfredo Binda: “E’ una manifestazione nella quale crediamo – ha affermato Giovanni Pasquini in sede di presentazione - che mette in evidenza il territorio e le finalità della Regio Insubrica”.
COMUNITA’ DI LAVORO REGIO INSUBRICA
La Comunità di lavoro Regio Insubrica promuove la cooperazione transfrontaliera nella regione italo-svizzera dei Laghi Prealpini e favorisce la presa di coscienza dell’appartenenza ad un territorio che è iscritto, al di là dei confini istituzionali, nella geografia, nella storia, nella cultura e nella lingua. La Regione Insubrica è una delle regioni più belle, laboriose e ricche d’Europa e sancisce una fusione tra italicità - matrice comune di tutto il suo territorio - ed elveticità, creando un connubio unico di valori, modi di sentire, pensare e operare simili o altrimenti fortemente complementari e con un potenziale altissimo ancora inespresso. Nel segno di un confine che unisce, la Regio Insubrica si offre, nel rispetto delle competenze istituzionali dei suoi membri, come uno strumento giovane e flessibile di management strategico del territorio. La Regio Insubrica opera nella convinzione che l’integrazione, attraverso la cooperazione, delle grandi risorse del territorio insubrico e la sua evoluzione in uno spazio funzionale, potranno liberare nuove energie e determinare prospettive di crescita a chi vive, lavora e trascorre il suo tempo libero in questa regione. In questo contesto si inserisce l’interesse e la volontà della Regio Insubrica a sostenere e promuovere anche manifestazioni sportive che si svolgono sul suo territorio, come gesto di attenzione per eventi che possano favorirne la conoscenza, la visibilità e l'attrattiva. Nell’era della globalizzazione, la Comunità di lavoro Regio Insubrica individua nello sviluppo di una realtà locale forte e interconnessa e di una mentalità transnazionale moderna e aperta, una risposta atta ad assicurare alla Regione Insubrica anche nel futuro, l’importante ruolo di ponte tra il Nord e il Sud dell’Europa.
Come la mettiamo con le previsioni del tempo?
Per domenica danno nelle migliori delle ipotesi neve mista a pioggia,puo' esserci il pericolo di annullamento della gara?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...
Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...
Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...
Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...
Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...
Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...
Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...
Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...