Il Trofeo Binda alla conquista della Regione Lombardia

DONNE | 14/02/2013 | 09:29


In linea con le aspirazioni degli organizzatori della Cycling Sport Promotion che non lasciano nulla d’intentato per dare sempre nuovo appeal e motivi di peculiare interesse alla “loro” prova di coppa del mondo di ciclismo femminile la presentazione dell’edizione 2013 è stata ospitata nella sede della Regione Lombardia di Milano, nello storico grattacielo Pirelli. Per puntare sempre più in alto, vista la sede della presentazione, potrebbe essere lo slogan della manifestazione in programma domenica 24 marzo 2013 con la novità della partenza da Laveno Mombello e l’abituale arrivo a Cittiglio. Il percorso, collaudato e unanimemente apprezzato, si è sempre confermato nel tempo un banco di prova che premia la qualità. Non muta la sostanza anche la novità della partenza dall’attraente cittadina del Lago Maggiore. La distanza è di km. 120,500 con un giro lungo che introduce al circuito finale da percorrere quattro volte.

L’aspetto tecnico non presenta novità sostanziali e, mutuando un diffuso modo di dire dello sport, adattandolo, si può affermare che “percorso vincente non si tocca”.

Percorso che cerca sempre di valorizzare, con il dato tecnico di base, i luoghi e l’ambientazione teatro della corsa, in ogni valenza e prospettiva, com’è sempre ricercato obiettivo e con un occhio di riguardo, attento e sensibile, all’aspetto ecologico, a tutto tondo, legato alla promozione del territorio.

Questa bella presentazione, oltre all’abituale platea d’autorità politiche, sportive, stampa, addetti ai lavori ha presentato la novità, gioiosa e partecipata novità, di una sala largamente occupata da ragazzi e ragazze della quinta classe della scuola elementare di Cittiglio. Attenti, informati, interessati e prodighi d’applausi verso le molteplici iniziative collaterali – alcune li riguardano direttamente – che fanno da cornice prima, durante e dopo la corsa. La corsa, pur se fatto centrale e assolutamente importante, non è circoscritta al momento agonistico ma è l’origine di un fiorire d’iniziative che coinvolgono il territorio e sono vissute, con partecipazione, dagli abitanti ben motivati e interessati dalla capillare attività organizzativa della Cycling Sport Promotion, dinamico “volano” propositivo con le istituzioni comunali e territoriali del Varesotto.

Disponibili, ospitali e cordiali “padroni di casa” l’assessore all’Ambiente e Sistemi Verdi di Regione Lombardia Leonardo Salvemini con il collega Filippo Grassia, Assessore Sport e Giovani di Regione Lombardia che, all’unisono, hanno plaudito alle finalità collegate al Trofeo Alfredo Binda e ai loro significati che si riverberano in molteplici settori. Filippo Grassia ha raccolto le sollecitazioni del collega, in campo giornalistico, e amico Gianfranco Josti, che ha sapientemente condotto la presentazione, per annunciare l’importante novità della definizione del bando regionale predisposto per l’impiantistica sportiva in Lombardia con un finanziamento di 9 milioni di euro. Il bando sarà pubblicato a breve e le società sportive con i requisiti in linea con i dettami del bando potranno accedere ai finanziamenti e fruire delle agevolazioni previste. Un annuncio ben accolto e che ha sollecitato l’interesse di Franco Bernardelli, presidente del Comitato Regionale Lombardo, che spera, come tutti, di vedere colmato il vuoto lasciato dal Palazzo dello Sport di San Siro crollato nel 1985. La speranza, che è pure quella dichiarata dall’assessore Grassia, è attualmente identificata nel progetto d’impianto coperto da realizzare nel comune di Assago.

Gli interventi del sindaco di Laveno Mombello, la signora Maria Graziella Giacon e del sindaco di Cittiglio, Fabrizio Anzani, hanno confermato la piena adesione e condivisione delle due amministrazioni alle finalità collegabili all’evento del Trofeo Binda che, nel nome del grande campione del passato, conduce sulle strade del Varesotto il meglio del ciclismo femminile mondiale. I due sindaci hanno illustrato le iniziative locali in programma che riguardano la bicicletta, la pista ciclabile e il gemellaggio con il comune di Camerota, splendida località del Cilento, in provincia di Salerno. E di questo speciale evento, sentito e apprezzato da tutte le qualificate concorrenti, si è resa interprete la campionessa Noemi Cantele sia nella sua veste d’atleta di livello, sia in quella recente di neo-eletta al consiglio federale FCI in quota atleti. La Cantele si è soffermata con piacere, complimentandosi con Mario Minervino, su una delle molte novità: la corsa donne juniores “I^ Trofeo da Moreno-Memorial Ersilio Ferrario”, gara nazionale di 61 chilometri. Un ulteriore incentivo al movimento del ciclismo dell’altra metà del cielo. In un tempo di cancellazioni si ripropone una gara che si disputava nel passato e che la stessa Noemi Cantele ricorda con particolare piacere e qualche nostalgia. Sono stati molti gli applausi riservati alla campionessa varesina, apparsa a suo agio e di classe, come in bicicletta, anche al microfono. Il presidente del Comitato Provinciale FCI di Varese, Massimo Rossetti ha porto il suo saluto. Presente anche il collega-omologo della provincia di Milano, Valter Cozzaglio. In conclusione, Lorenzo Franzetti, ha illustrato la pedalata ecologica “Cycle! Pedala per LEI”, una “pedalata in rosa” (non poteva essere altrimenti…) aperta a tutti, proprio a tutti, domenica 10 marzo, con finalità benefiche, “non profit”, e itinerario di particolare rilievo ambientalistico.

Un altro, fra i tanti, nuovo impegno da assolvere per l’affiatato, appassionato, numeroso staff di volontari di Cycling Sport Promotion del presidente Mario Minervino.

E si spiega con questa costante attività di ricerca, promozione e valorizzazione dell’evento, in ogni possibile declinazione, amalgamata con le tradizioni del territorio, la chiave di lettura di una gara – ma non è solo una gara – di costante successo.

Sempre in tema di ciclismo rosa che vede il movimento femminile attivamente impegnato a conseguire uno status equiparabile, nel più breve tempo, a quello dei colleghi uomini, è da segnalare la presenza dell’avv. Federico Scaglia, il segretario generale dell’ACCPI (Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani).

I ragazzi e le ragazze delle V^ elementari di Cittiglio, alla fine, hanno manifestato con partecipazione ed educata vivacità il loro apprezzamento per la presentazione dimostrando il loro vivo interesse con domande agli intervenuti anche dopo la conclusione della presentazione.
Ed è già un bel segnale, un’ottima partenza.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Attimi di paura sul Mont Ventoux quando il norvegese Tobias Johannessen è stato costretto a fare ricorso all'ossigeno e subito dopo è stato caricato in ambulanza. Il medico sociale della Uno-X, Rory Nolan, ha spiegato pochi minuti dopo quanto è...


Sicuramente Jonas Vingegaard si aspettava di arrivare in modo diverso in vetta al Ventoux: primo perché in cuor suo sperava di staccare Tadej Pogacar e secondo perché subito dopo la conclusione della tappa è stato coinvolto in una caduta incredibile....


Volata numero 1 in vetta al Mont Ventoux, tappa 16 del Tour de France 2025: Valentin Paret-Peintre ha battuto Ben Healy per la vittoria al termine di una battaglia che è durata per l'intera salita; volata numero 2: Tadej Pogacar...


Medaglia di bronzo per l'azzurro Tommaso Cingolani (Petrucci Zero24 Cycling Team) al Festival Olimpico della Gioventù (EYOF) in svolgimento a Skopje nella Macedonia del Nord. Il campione italiano a cronometro della categoria allievi si è classificato al terzo posto nella...


Finalità, scopi e iniziative, saranno decise e intraprese a suo tempo ma la notizia che “scuote” il mondo del ciclismo è la costituzione, con tanto di atto firmato, dell’Associazione Franco Ballerini, a ricordare un grande uomo, uno splendido e meraviglioso...


Juan Ayuso sta lavorando per preparare i prossimi appuntamenti della stagione, dopo essere stato costretto a lasciare il Giro d'Italia per i postumi di una caduta e per la puntura di una vespa che gli ha letteralmente chiuso un occhio....


Sappiamo che la Grande Partenza del Tour de France 2026 sarà a Barcellona. Terza volta che il Tour partirà dalla Spagna, dopo Bilbao nel 2023 e San Sebastián nel 1992. Le prime due tappe si svolgeranno interamente in Catalogna, con...


Un viaggio in due, accogliendo poi tanti amici lungo la strada per condividere un tratto, una parola, una pedalata. Un viaggio in sella per raggiungere il luogo di un evento speciale: i Laghi di Fusine. Lorenzo "Jovanotti" Cherubini e Fred...


L’ultima settimana del Tour de France 2025 ripartirà con Pogacar in maglia gialla e Vingegaard staccato di 4 minuti e 13 secondi. Nelle ultime 15 edizioni solo due volte dopo 15 tappe si era registrato un margine più ampio: nel...


La tragedia occorsa a Samuele Privitera la scorsa settimana e la "lettera aperta" di Andrea Bardelli che abbiamo pubblicato ieri hanno ri-acceso il tema della sicurezza nelle gare ciclistiche, soprattutto giovanili. Abbiamo raccolto un intervento telefonico del presidente della Federazione Ciclistica Italiana,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024