Fahey (Wada). Calcio, serve il passaporto biologico

DOPING | 12/02/2013 | 16:06
Nessuno sconto per Armstrong ma anche una frecciata al calcio, la denuncia del mercato illegale cinese e le nuove priorità dell'agenzia mondiale anti-doping: ospite a Londra di un simposio internazionale il presidente della Wada ha spaziato a tutto campo. Partendo dalla stretta attualità, l'Operacion Puerto: «Siamo ottimisti che emergerà la verità - le parole di John Fahey -. Ma noi in Spagna ci siamo dal 2007 e sappiamo che ci sono molti sport coinvolti in questo scandalo».

Se le colpe endemiche del ciclismo sono arcinote, altri sport - vedi calcio - sembrano arroccati sulla difensiva. «Noi non possiamo essere dappertutto e certo è negativo che nel calcio non vengano condotti esami per rilevare l’Epo. Un giocatore di baseball negli Stati Unti è sottoposto come minimo a quattro test all’anno, potete facilmente immaginare cosa ci risponderebbero i club della Premier League ad una simile richiesta».

I test di laboratorio però non esauriscono la lotta al doping. Come dimostra proprio il caso Armstrong: per la prima volta ad inchiodare il campione non è stato un esame ma la confessione dei suoi colleghi. Si è spezzata la catena di omertà che da sempre protegge il doping. Una novità che fa ben sperare.
 
Ma per Fahey il ciclista texano è già il passato: «A questo punto ci interessa solo che prenda almeno otto anni di squalifica. E se vuole davvero dare un contributo positivo, racconti tutta la verità». Non tarda ad arrivare la denuncia: «Nello sport vengono investiti centinaia di miliardi di dollari ogni anno, ma solo una piccola parte viene destinata nell'antidoping». Entro la fine dell'anno - nel corso della conferenza mondiale Wada di Johannesburg - verrà presentato il nuovo codice antidoping. E da lì ricomincerà la lotta al doping. Che coinvolge nuovi soggetti («la criminalità organizzata») e mercati impenetrabili. «Circa il 99% delle nuove sostanze dopanti arriva da Cina dove c’è un sistema completamente incontrollato». Anche per questo Fahey non solo auspica maggiori contributi, ma anche sempre più collaborazione con la polizia, le autorità doganali e i governi. Ma soprattutto con l’industria farmaceutica: «Gli alti costi non devono diventare un alibi per non fare nulla contro il doping».
 
Le priorità Wada per il nuovo anno sono principalmente due: aumentare il numero dei laboratori per essere sempre più capillari nel mondo e incoraggiare la diffusione del passaporto biologico. Nel frattempo è tempo di bilancio, e la Wada promette che punterà sempre più sulla qualità.
«Non ha senso fare controlli se non vengono condotti con criterio. Nel 2011 erano stati effettuati 260mila test ma erano emersi solo 46 casi di positività».

E per alzare l'efficienza, a Tokyo è stato inaugurato il primo lab-mobile, un pulmino appositamente attrezzato in grado di raggiungere i campi gara, o le abitazioni degli atleti: «È il futuro». Così come per il futuro ci si auspica sanzioni più severe. «I periodi di squalifica devono essere alzati almeno a quattro anni e bisogna aumentare anche il limite di conservazione dei campioni che da 10 deve passare a 14 anni», la richiesta del N.1 della Wada.





Copyright © TBW
COMMENTI
Ma no! Il doping nel calcio non esiste!
12 febbraio 2013 23:21 Monti1970
È non esiste in nessun altro sport . L'unica persona che ha fatto uso di doping nella storia é Lance Armstrong e basta! Nessun altro

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024