Bicifi, si avvicina l'appuntamento fiorentino

INIZIATIVE | 12/02/2013 | 15:32
Sarà la più grande festa che Firenze e la Toscana abbiano mai dedicato alla bicicletta, proprio nell’anno in cui la regione ospita i Mondiali di ciclismo. Una tre giorni ricca di appuntamenti e iniziative per tutti, dagli sportivi che avranno a disposizione le strade di Firenze e del Chianti per la Granfondo, agli appassionati che avranno mostre e esposizioni, ma anche per chi usa la bicicletta per svago o per necessità.

Il Palco a Pedali. In un festival dedicato alla bicicletta non poteva mancare “il palco a pedali”. L’idea è di Andrea Satta, voce dei Tetes de Bois il gruppo romano che dal 2011 sperimenta questo spettacolo dove agli spettatori è affidato il fondamentale compito di produrre l’energia elettrica e alimentare luci e audio. Come? Pedalando ovviamente. 128 biciclette saranno per questo modificate e messe a disposizione del pubblico più attivo e partecipe mai esistito.
 La programmazione sarà un viaggio nel mondo della bicicletta tra immagini, canzoni, racconti e versi. In programma reading, spettacoli musicali, omaggi teatrali.

Vintage. E’ una delle chiavi di lettura più simpatiche, la bicicletta rivista attraverso gli occhi della moda e del design. Un intero padiglione dedicato alla bicicletta che fa tendenza. Uno spazio dedicato a Bartali con le bici d’epoca e gli accessori che oggi tornano di moda. Il “caffè dell’Eroica”, la libreria, lo spazio incontri.

La Piazza. Molte delle attività si svolgono all’aperto, la Piazza è il luogo delle premiazioni, sabato 2 marzo quella della Granfondo Firenze De Rosa, ma anche delle grandi esposizioni come i motorhome.

Il Mondiale è già qui. Una vasta area è dedicata alla presentazione del Campionato Mondiale di Ciclismo che quest’anno si tiene in Toscana. Con il visual trainer chiunque potrà provare l’emozione di correre il Mondiale sulle strade toscane. Incontri con i campioni di ieri e di oggi, i percorsi del Mondiale e tutte le occasioni che fanno di questo l’evento più atteso per la regione Toscana.

Omaggio al Giro. Da una terra che ama il ciclismo un omaggio alla corsa rosa. Le immagini e i protagonisti che hanno fatto la storia della corsa a tappe più bella.

Toscana scoprila in bici. Il grande spazio dedicato alla Toscana, le proposte per il cicloturismo, i progetti per la mobilità, lo sviluppo delle piste ciclabili.
Gli Amici della Bicicletta. Allo stand Fiab i volontari saranno sempre disponibili per illustrare le attività dell’associazione. Libri ed opuscoli sulla mobilità in bici e sul cicloturismo, gratuiti e in vendita, oggetti ed articoli per la sicurezza in bici, filmati ed audiovisivi sul mondo delle due ruote, in proiezione continua, banco tesseramento Fiab. Per tutta la durata del festival nel padiglione Spadolini sarà ben visibile il percorso visivo realizzato da Fiab “La città che vogliamo”, 15 tappe su riduzione del traffico e ruolo della bicicletta. L’artista Monique Erba Robin esporrà inoltre la mostra fotografica “I Giardini segreti,  diari della bicicletta di città”. Sempre nel padiglione Spadolini ogni giorno avrà luogo anche un corso di autoriparazione bici, con gara a cronometro fra visitatori.
Sala Nencini. A Gastone Nencini abbiamo dedicato la sala riservata agli incontri, un dovuto omaggio al grande campione Toscano vincitore di un Tour de France. Tra gli incontri  quelli dedicati al mito dei grandi personaggi che hanno fatto la storia del ciclismo, l’incontro con i cicloturisti che con la loro biciletta hanno realizzato affascinanti viaggi intorno al mondo. La mobilità sostenibile, incontri realizzati in collaborazione con le istituzioni, le associazioni e le federazioni del settore (UISP, FIAB).

Piccole ruote. Lo spazio dedicato ai più piccoli, la ludoteca, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini e l’Istituto degli Innocenti. Vigilandia, un mini corso di educazione stradale su un campo scuola allestito per l’occasione, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze e la Polizia Municipale. Gimkana Bike, l’associazione sportiva Toscanabike, offre animazioni sportive con l’uso del percorso-gimcana bike dedicato a bambini e ragazzi,
Domenica 3 marzo “via le rotelle”, l’occasione per provare in tutta sicurezza ad andare in bici da soli.

Bike Show Arena
Area dedicata alle esibizioni di MTB, Bike Trial, PUMP Truck

L’evoluzione della bici. Il passato e il futuro della bicicletta. L’area espositiva con una selezione delle ultime novità nel campo della produzione ciclistica internazionale ma anche uno sguardo al futuro. Il corso di laurea in design industriale dell’Università di Firenze porta alla Fortezza  prototipi e tesi sull’innovazione nel campo della mobilità: ecco come pedaleremo tra qualche anno. Il designer Alessandro Belli presenta la bici che sta in una cartella: ruote, telaio, sella e pedali in meno di 4 chili. Direttamente dal gruppo di ricerca Move del Politecnico di Milano Bike Plus la bicicletta ibrida che si ricarica pedalando.
L’esposizione di biciclette d’epoca, quelle da lavoro, quelle dei miti del ciclismo da Bartali a Coppi a Magni.

Le mostre
I miti del ciclismo. Dai tempi eroici delle strade bianche ai giorni nostri, alla storia del ciclismo e ai suoi miti abbiamo dedicato le nostre piazze:
3 uomini d’oro, Magni, Coppi, Bartali
Il Giro d’Italia, con l’omaggio a Vincenzo Torriani
Le origini del ciclismo, da Girardengo a Binda
Cimeli e oggetti rari dai musei di tutta Italia, tra questi il Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo.

La “Bici che corre ad acqua”
Una fontana a forma di bicicletta. Una suggestiva installazione che riproduce con i giochi d’acqua l’effetto della bicicletta che corre sull’acqua. Un intervento realizzato in collaborazione con Publiacqua.

Le pedalate. In occasione di Bicifi tante opportunità per scoprire Firenze in bicicletta.  
In programma:
Venerdì 1 marzo alle ore 18,30: “Firenze in bici è bella e intelligente - pedalata serale verso il centro storico patrimonio Unesco” Pedalata realizzata da FIAB. La partecipazione è gratuita, la durata prevista max 2 ore. I volontari di Fiab Firenzeinbici onlus guideranno un serpentone colorato di bici per le vie di Firenze. Alla partenza sarà possibile acquistare kit promozionali per la sicurezza in bici (luci, gilet rifrangenti ..)
Domenica 3 marzo “Pedalata dei PandaCiclisti” Pedalata organizzata da WWF attraverso la sua sez. Panda Ciclisti di Livorno che prevede partenza dalle Cascine ed arrivo all’oasi WWF di Focognano di Campi Bisenzio
Domenica 3 marzo “Un Giglio in Bici” Pedalata realizzata dall’Ass. Giglio Amico.  Il percorso  che prevede la partenza e l’arrivo dalla FdB attraverserà il centro storico con sosta nelle Piazze S. Maria Novella, Piazza Santo Spirito, Piazza Santa Croce e Piazza del Duomo, luoghi simbolo della tradizione fiorentina e nei quali i partecipanti saranno accolti dai calcianti del calcio storico.

Granfondo Firenze De Rosa. Sabato 2 marzo la prima Granfondo Firenze De Rosa, 130 chilometri dal centro storico alle colline del Chianti per tornare in città sull’anello iridato, il percorso che i professionisti faranno pochi mesi dopo in occasione del Mondiale di Ciclismo.

Bicifi è promossa da Firenze Fiera in collaborazione con Sicrea  e con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze, con la collaborazione della Federazione  italiana amici della Bicicletta (Fiab) ed è stata inserita tra le manifestazioni ufficiali del Mondiale di ciclismo che nel 2013 si terrà proprio in Toscana.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024