Rasmussen confessa: mi sono dopato dal 1998 al 2010
DOPING | 31/01/2013 | 15:33 Michael Rasmussen ha annunciato in una conferenza stampa di aver confessato l’uso di sostanze vietate durante gran parte della sua carriera. Rasmussen era affiancato da Claus Hembo, manager della Christina Watches, che ha subito spiegato: «Michael Rasmussen ha utilizzato sostanze dopanti dal 1998 al 2010. Rasmussen desidera che il futuro del ciclismo sia finalmente pulito e racconterà tutto. Noi come lui crediamo nel ciclismo pulito e giochiamo a carte scoperte». Hembo ha anche detto che Rasmussen lascerà immediatamente il ciclismo agonistico e che, scontata la squalifica, tornerà in seno al team come direttore sportivo. Intanto lavorerà per la casa di orologi che sponsorizza la squadra. Poi la parola è passata a Rasmussen: «Ho assunto doping dal 1998 con varie sostanze e metodi: EPO, ormona della crescita, corticoidi, insulina, transfusioni di sangue. E sono contento di non dover più mentire». Rasmussen ha detto di aver collaborato con la Wada e con le agenzie antidoping di Danimarca, Olanda e Stati Uniti e che un accordo con questi enti gli impedisce di svelare per ora altri particolari. Rasmussen ha già scontato due anni di squalifica dopo i fatti del Tour 2007 e secondo voci ben informate rischia un nuovo stop di otto anni, anche se bisogna vedere quanto peso verrà dato alla sua confessione.
Che birbantello che sei, ti dopavi mentre negli anni 90/2000 tutti quelli che correvano con te e vincevano (soprattutto italiani) ero lindi e puliti come il culetto di un bimbetto !!!
Mah
31 gennaio 2013 16:29Partanna
.....certo che se rapportiamo quello che ha preso e i risultati che ha ottenuto in tutti questi anni.....e' proprio un mediocre, come persona invece nn mi esprimo nn considerandolo un Uomo.
È l UCI ad un c.......e del genere gli permette di fare il DS? Nn so neanche se ha dei figli comunque gli toglierei patente e patria potestà .
Patetico
radiazione a vita
31 gennaio 2013 17:05lattughina
uso smodato e prolungato di sostanze dopanti per oltre un decennio .... mi ricorda qualcuno che recentemente si ritrova con 7 Tour in meno .... che triste ironia, m gli riserverei lo stesso trattamento e la radiazione a vita. Ma chi lo vuole nel ciclismo uno del genere??? DS di chi??? con quale credibilità???
X Lattughina
31 gennaio 2013 17:17Partanna
.....almeno Armstrong ha fatto quello che ha fatto ma ha vinto....questo era carico come una sveglia per cosa?....... Booohhhhhh per me e' stato pure stupido a confessarlo, caricato in quella maniera per????????
Contento lui......è vuole fare il DS ma di chi?
31 gennaio 2013 19:03lele
.....che ridere a leggere gli Albi negli anni 98 e oltre e vedere chi dominava le classiche o vinceva Mondiali. Poi non capisco questo sdegno nei suoi confronti se vorra' fare il ds dopo essersi pentito.
C'e' chi ricopre ruoli ben piu' importanti e non lo ha ancora fatto....!
E BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
31 gennaio 2013 19:04SERMONETAN
NON SE NE PUO' PIU',CHI FREQUENTA LE CORSE DAL DI DENTRO E CHE HA CORSO LO SA CHE ANCHE L'ULTIMO CHE ARRIVA SI DOPA
FATE UN ANNUNCIO PER VEDERE SE QUALKE CICLISTA CHE HA VINTO NON SI SIA MAI DOPATO DA DILETTANTE PER FARE IL SALTO O DA PROFESSIONISTA.
VI CHIEDETE IL PERCHE' CHE QUANDO PASSANO UNDER 23 I PRIMI 3 ANNI NON GIRANO LA CATENA E IL 4-5 ANNO FANNO LE BUCHE .
ECCEZZIONE PER QUALKE VELOCISTA CON GARE AL DI SOTTO DEI 120 KM
31 gennaio 2013 19:48foxmulder
Beh, a onor del vero va detto che se non lo mandavano a casa quell'anno vinceva il Tour davanti a Contador...
31 gennaio 2013 22:34Partanna
Si con una differenza in 12 anni di cariche ha rischiato ma nn ha vinto neanche un tour Armstrong almeno ha fatto le stesse cose ma di tour e spettacolo ne ha dato che nn e neanche paragonabile.
In questo ciclismo che vuole cambiare,Lele, spiegami rasmussen cosa può insegnare dopo aver corso per 12 anni carico come una sveglia e se mi permetti ha vinto un po' pochino....cosa ha da insegnare le tabelle che usava per alternare Epo gh andriol etc etc visto che conosceva solo il mal di gambe chimico? Questa e lo UCI....poi ci si lamenta per eh scappano gli sponsor e nn c e professionalità .
Sottolineo e' la mia idea e rispetto l idea di tutti.
Buona serata
Finalmente un commento serio
31 gennaio 2013 23:27Monti1970
Quello di sermonetan. Ma lo volete capire che in quel periodo si dopavano tutti!?! Vorrei dire a Partanna che non é vero che Rasmussen andava piano,certo,non era Armstrong, però il tour2007 l'aveva stravinto lui non Contador, si ricorda?
1 febbraio 2013 12:46lele
Caro Partanna, è ben inteso che il Pollo non ha ne avrà niente da insegnare però a torto o ragione si è pentito.
Mi chiedo cosa possano pensare in questo momento storico i suoi pari età italiani che stravincevano le classiche.........oppure quelli che ricoprono ruoli dirigenziali in seno a squadre o nazionali e, a differenza del Pollo, non si sono ancora pentiti.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...
Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...
Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...
La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...
La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...
Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...
Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...
Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...
Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA