Savio, il re di Coppa che sogna il mondo

ANDRONI | 31/01/2013 | 09:03
Lo scudetto tricolore luccica sul­le maglie per il terzo anno consecutivo e stavolta ha portato in dote un inverno tranquillo: l’annuncio di RCS Sport, arrivato all’indomani della conclusione della Coppa Italia, ha aperto alla Androni Ve­nezuela le porte del prossimo Giro d’Italia e di un inverno tranquillo, nel quale Gianni Savio e il suo staff hanno potuto programmare serenamente la nuova stagione.
«Innanzitutto - esordisce il team manager torinese - mi piace sottolineare co­me la nostra sia stata una volata entusiasmante con la Colnago Csf, risolta a nostro favore solo alla penultima giornata. E meno male che non ce la siamo giocata al Gp Beghelli, altrimenti i miei cardiologi sarebbero andati in... fibrillazione per me».
Non dimentichiamo, infatti, che nello scorso mese di settembre Gianni Savio ha dovuto fare i conti con un serio problema cardiaco: «Per fortuna il cuore non ha riportato lesioni e questo mi ha consentito di recuperare velocemente e di rimettermi al lavoro con il solito grande entusiasmo e la solita determinazione».
E allora... mettiamoci al lavoro. Che stagione dobbiamo aspettarci dalla Androni Venezuela?
«Una stagione di sostanza, come sempre. Con due obiettivi ben chiari da­van­ti a noi: il Giro d’Italia e la Coppa Italia. In questo inverno abbiamo cambiato molto, lasciando partire pedine di peso come Roberto Ferrari e Josè Ser­pa, approdati entrambi con pieno merito nel WorldTour. Josè, lo sappiamo, è un corridore di sicuro affidamento men­tre Roberto è più estroso e naif, ha bisogno di prendersi qualche pausa a livello mentale, ma è un velocista di talento al quale auguro di far bene an­che con la Lampre».
A capitanare la squadra sono rimasti Pel­lizotti e Felline.
«Sì, ma non sono soli. Mi piace pensare di avere a disposizione un pokerissimo di uomini di riferimento: accanto ai due già citati, aggiungo Emanuele Sel­la, Riccardo Chiarini e Miguel Rubiano  Chavez. Tutti ragazzi di sicuro affidamento che incarnano perfettamente lo spirito della nostra squadra, quello spirito di gruppo che è diventato un po’ il nostro marchio di fabbrica e che ci ha permesso di far nostro lo scudetto nel­le ultime tre stagioni».
Nel settore “nuovi arrivi” tanti giovani e due uomini da rilanciare.
«Parto dal fondo e comincio da due uomini che considero davvero importanti: il primo è Francesco Reda, corridore che, a mio modo di vedere, fino ad ora non ha raccolto quanto avrebbe meritato e che per noi potrà rivelarsi prezioso come uomo squadra e ricoprire al tempo stesso il ruolo di arma vincente. E poi c’è Mattia Gavazzi, un ra­gazzo che torna alle corse dopo tante disavventure: lavoriamo insieme dallo scorso mese di giugno e mi ha colpito l’entusiasmo che ha negli occhi, lo stesso che avevo io alla sua età quando giocavo a calcio e che è rimasto tuttora invariato. In questi mesi ha lavorato con grande serietà al fianco dei tecnici del Coach Team As­sistant del Pro­fes­sor Tacchino e ha una gran voglia di ripartire: esordirà in Argentina, al Tour de San Luis, e poi sarà impegnato nelle corse italiane, che restano per noi quelle più importanti. In più, abbiamo rin­forzato la rosa con giovani interessanti: Di Serafino è il campione italiano Élite, Facchini nella stessa categoria ha vinto l’Oscar tutto­BI­CI e poi c’è Diego Rosa, uno scalatore pie­montese che proviene dalla mountain bike e che ho seguito personalmente in alcuni appuntamenti e che mi fa ben sperare».
Sarà Pellizotti il vostro capitano al Giro?
«Per quanto riguarda la classifica generale certamente, ma non vogliamo riununciare alla nostra abituale predisposizione di cacciatori di tappe. E abbiamo tanti corridori che possono lasciare il segno nella corsa rosa».
In un momento di particolare confusione a livello internazionale, avete scelto di ade­rire anche voi al Movimento Per un Ci­­clismo Credibile: eppure nelle vostre fi­la avete corridori con un passato discutibile in fatto di doping.
«Preciso e spiego: non rinnego affatto le scelte compiute, anzi - pur senza en­trare nel merito delle singole vicende - le confermo con grande convinzione. Ma negli ultimi tempi tante cose sono cambiate e oggi non è più possibile accettare che un corridore si faccia “sorprendere” dall’antidoping, oggi non è più tollerabile. Questo è il mo­mento in cui non si può più tendere la mano a nessuno. E quello che sto di­cendo a voi l’ho detto e scritto anche a Roger Legeay, il presidente del MPCC, nella lettera in cui ho chiesto l’adesione della Androni Venezuela al Mo­vimento».
Il futuro del ciclismo appare piuttosto ne­bu­loso, eppure lei non perde la voglia di progettare.
«Ho sempre fat­to del rea­lismo il mio compagno di viaggio e non in­ten­do separarmene proprio adesso, quin­di bando ai voli pindarici. Nel concreto, stiamo portando avanti un progetto importante con il governo venezuelano per aiutare a crescere tutto il movimento ciclistico di quel paese. Co­sì già quest’anno, a rotazione, i talenti emergenti di quel paese verranno in Italia per disputare corse dilettantistiche internazionali con la maglia della nazionale, della quale sono re­sponsabile. In questo modo potranno fare esperienze importanti e noi - in­ten­do Gio­van­ni Ellena, Roberto Mi­o­dini, Leonardo Canciani ed io - avremo modo di valutarli da vicino. Il progetto, estremamente complesso e articolato, dovrebbe sfociare poi nel 2015 nella costituzione del pri­mo team sudamericano di World­Tour, ma sappiamo bene che di strada da fare ce n’è ancora mol­ta: stiamo lavorando alacremente insieme al presidente federale Artemio Leonett, al coordinatore generale Fran­ci­sco Pazos e al tecnico Edgar Da Sil­va. Per il momento guardiamo al 2013, agli obiettivi che ci siamo posti e alle soddisfazioni da regalare a Mario An­droni, Pino Buda, Tarcisio Per­se­gona, Stefano Di Saverio, Renzo Bordogna e a tutti gli sponsor che hanno deciso di pedalare al nostro fianco».

da tuttoBICI di gennaio a firma di Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024