Lombardia, arriva il rilevamento dei ciclisti nei capoluoghi

INIZIATIVE | 23/01/2013 | 17:21
Protagonista la bicicletta e i ciclisti, soprattutto i ciclisti urbani, nel 1^ Rilevamento dei ciclisti, relativo al 2012, effettuato da Regione Lombardia attraverso una convenzione di durata quadriennale stipulata con FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta).
L’articolato studio è stato presentato mercoledì 23 gennaio alla Regione Lombardia dagli assessori regionali Andrea Gilardoni (Infrastrutture e Mobilità), Filippo Grassia (Sport e Giovani) e Leonardo Salvemini (Ambiente) per ribadire il rapporto sinergico che unisce e investe l’ambito dell’uso urbano della bicicletta. E, giustamente, è stato richiamato e auspicato, da vari relatori, anche l’intervento dell’assessorato alla Sanità per il conseguente, innegabile, beneficio derivante dal rapporto costi-benefici in termini energetici-ambientali-sanitari-salutari derivanti da un sempre più largo uso delle due ruote a pedali quale mezzo di locomozione quotidiano.
Una massa di dati e statistiche che, in estrema sintesi, hanno fotografato Cremona quale città con il più elevato numero di ciclisti urbani, Lecco con alta concentrazione di ciclo sportivi, Varese dove le donne pedalatrici sono in netta minoranza rispetto agli uomini, Bergamo con il più alto sviluppo del bike-sharing mentre Brescia e Lodi sono le due città con il maggior numero di parcheggi specificamente dedicati alle bici.
Il primo intervento, deciso e incisivo, come nel suo stile, è stato quello di Felice Gimondi che ha portato molte esperienze e conoscenze personali auspicando altresì, quale proposta che ha riscosso applausi a scena aperta, la possibilità che pure in Italia le autorità competenti riservino, di tanto in tanto, interi quartieri cittadini all’uso esclusivo della bici (ma anche per altre pratiche sportive) in alcuni giorni festivi. Questo sulla scorta di quanto già avviene in altre parti del mondo e Felice Gimondi ha citato quanto da tempo è sperimentato con successo in Colombia. Perché questo non avviene anche in Italia? Sarebbe uno straordinario incentivo e stimolo per avvicinare alla bici intere famiglie e consentire d’acquisire confidenza e capacità di guida in tutta sicurezza per tutti, i più e i meno giovani, uomini e donne. “Ciclodromi” già pronti, ovunque, senza spese. Altra proposta di un facondo Felice Gimondi è stata quella di contrassegnare con specifici colori, sulla scorta di quanto avviene per le piste di sci, il grado di difficoltà delle piste ciclabili esistenti per preparare e rendere edotto l’utente sulla natura e delle difficoltà del percorso ciclabile da affrontare.
I dirigenti FIAB hanno spiegato la metodologia della ricerca e i dati acquisiti costituiscono la prima base di confronto per un lavoro che si protrarrà fino al 2015. Sono stati esposti, con il contributo dei dirigenti l’assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, anche dati riguardanti l’intermodalità, ossia alla possibilità di fruire, in armonia, della bici e del mezzo pubblico, soprattutto il treno agevolando sia la possibilità di trasporto delle biciclette, sia la disponibilità di ricoveri sicuri e custoditi per le biciclette alle stazioni ferroviarie, alle fermate di metropolitane e alle autostazioni (lo studio completo verrà pubblicato on-line sul portale della Regione Lombardia).
Nella direzione di un auspicabile e sempre incrementato uso delle due ruote a pedali, ognuno per lo specifico ambito di competenza e visuale ma sempre finalizzato a pedalare per sport, salute e anche risparmio sono stati gli interventi di Cordiano Dagnoni, vice presidente del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana, di Franco Bettoni, presidente Federciclismo provincia di Como, Roberto Vanoli, consigliere dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpionici e Azzurri d’Italia con i colleghi Domenico De Lillo e Marino Vigna, nomi ben noti per lo specifico del ciclismo.
Piero Nigrelli, direttore ANCMA per il settore Ciclo e Statistiche, “ha dato i numeri” del settore ciclo in Italia, sia per valenza economica, sia per valenza statistica, ribadendo, sulla scorta anche di studi condotti anche all’estero, che l’uso e la fruizione della bici quale mezzo di trasporto quotidiano è comprensibilmente favorito e sviluppato in rapporto alla presenza di infrastrutture “ad hoc”.
In conclusione c’è stato l’auspicio degli amministratori che la prossima legislatura lombarda abbia a tenere conto e incrementare l’attenzione e le provvidenze – del resto minime in rapporto ad altro – per la bicicletta che, sempre, moltiplica i benefici, in diversi versanti, rispetto agli investimenti.
Auspicio da condividere in pieno.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024