Lombardia, arriva il rilevamento dei ciclisti nei capoluoghi
INIZIATIVE | 23/01/2013 | 17:21 Protagonista la bicicletta e i ciclisti, soprattutto i ciclisti urbani, nel 1^ Rilevamento dei ciclisti, relativo al 2012, effettuato da Regione Lombardia attraverso una convenzione di durata quadriennale stipulata con FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). L’articolato studio è stato presentato mercoledì 23 gennaio alla Regione Lombardia dagli assessori regionali Andrea Gilardoni (Infrastrutture e Mobilità), Filippo Grassia (Sport e Giovani) e Leonardo Salvemini (Ambiente) per ribadire il rapporto sinergico che unisce e investe l’ambito dell’uso urbano della bicicletta. E, giustamente, è stato richiamato e auspicato, da vari relatori, anche l’intervento dell’assessorato alla Sanità per il conseguente, innegabile, beneficio derivante dal rapporto costi-benefici in termini energetici-ambientali-sanitari-salutari derivanti da un sempre più largo uso delle due ruote a pedali quale mezzo di locomozione quotidiano. Una massa di dati e statistiche che, in estrema sintesi, hanno fotografato Cremona quale città con il più elevato numero di ciclisti urbani, Lecco con alta concentrazione di ciclo sportivi, Varese dove le donne pedalatrici sono in netta minoranza rispetto agli uomini, Bergamo con il più alto sviluppo del bike-sharing mentre Brescia e Lodi sono le due città con il maggior numero di parcheggi specificamente dedicati alle bici. Il primo intervento, deciso e incisivo, come nel suo stile, è stato quello di Felice Gimondi che ha portato molte esperienze e conoscenze personali auspicando altresì, quale proposta che ha riscosso applausi a scena aperta, la possibilità che pure in Italia le autorità competenti riservino, di tanto in tanto, interi quartieri cittadini all’uso esclusivo della bici (ma anche per altre pratiche sportive) in alcuni giorni festivi. Questo sulla scorta di quanto già avviene in altre parti del mondo e Felice Gimondi ha citato quanto da tempo è sperimentato con successo in Colombia. Perché questo non avviene anche in Italia? Sarebbe uno straordinario incentivo e stimolo per avvicinare alla bici intere famiglie e consentire d’acquisire confidenza e capacità di guida in tutta sicurezza per tutti, i più e i meno giovani, uomini e donne. “Ciclodromi” già pronti, ovunque, senza spese. Altra proposta di un facondo Felice Gimondi è stata quella di contrassegnare con specifici colori, sulla scorta di quanto avviene per le piste di sci, il grado di difficoltà delle piste ciclabili esistenti per preparare e rendere edotto l’utente sulla natura e delle difficoltà del percorso ciclabile da affrontare. I dirigenti FIAB hanno spiegato la metodologia della ricerca e i dati acquisiti costituiscono la prima base di confronto per un lavoro che si protrarrà fino al 2015. Sono stati esposti, con il contributo dei dirigenti l’assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, anche dati riguardanti l’intermodalità, ossia alla possibilità di fruire, in armonia, della bici e del mezzo pubblico, soprattutto il treno agevolando sia la possibilità di trasporto delle biciclette, sia la disponibilità di ricoveri sicuri e custoditi per le biciclette alle stazioni ferroviarie, alle fermate di metropolitane e alle autostazioni (lo studio completo verrà pubblicato on-line sul portale della Regione Lombardia). Nella direzione di un auspicabile e sempre incrementato uso delle due ruote a pedali, ognuno per lo specifico ambito di competenza e visuale ma sempre finalizzato a pedalare per sport, salute e anche risparmio sono stati gli interventi di Cordiano Dagnoni, vice presidente del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana, di Franco Bettoni, presidente Federciclismo provincia di Como, Roberto Vanoli, consigliere dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpionici e Azzurri d’Italia con i colleghi Domenico De Lillo e Marino Vigna, nomi ben noti per lo specifico del ciclismo. Piero Nigrelli, direttore ANCMA per il settore Ciclo e Statistiche, “ha dato i numeri” del settore ciclo in Italia, sia per valenza economica, sia per valenza statistica, ribadendo, sulla scorta anche di studi condotti anche all’estero, che l’uso e la fruizione della bici quale mezzo di trasporto quotidiano è comprensibilmente favorito e sviluppato in rapporto alla presenza di infrastrutture “ad hoc”. In conclusione c’è stato l’auspicio degli amministratori che la prossima legislatura lombarda abbia a tenere conto e incrementare l’attenzione e le provvidenze – del resto minime in rapporto ad altro – per la bicicletta che, sempre, moltiplica i benefici, in diversi versanti, rispetto agli investimenti. Auspicio da condividere in pieno.
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.