Lombardia, arriva il rilevamento dei ciclisti nei capoluoghi

INIZIATIVE | 23/01/2013 | 17:21
Protagonista la bicicletta e i ciclisti, soprattutto i ciclisti urbani, nel 1^ Rilevamento dei ciclisti, relativo al 2012, effettuato da Regione Lombardia attraverso una convenzione di durata quadriennale stipulata con FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta).
L’articolato studio è stato presentato mercoledì 23 gennaio alla Regione Lombardia dagli assessori regionali Andrea Gilardoni (Infrastrutture e Mobilità), Filippo Grassia (Sport e Giovani) e Leonardo Salvemini (Ambiente) per ribadire il rapporto sinergico che unisce e investe l’ambito dell’uso urbano della bicicletta. E, giustamente, è stato richiamato e auspicato, da vari relatori, anche l’intervento dell’assessorato alla Sanità per il conseguente, innegabile, beneficio derivante dal rapporto costi-benefici in termini energetici-ambientali-sanitari-salutari derivanti da un sempre più largo uso delle due ruote a pedali quale mezzo di locomozione quotidiano.
Una massa di dati e statistiche che, in estrema sintesi, hanno fotografato Cremona quale città con il più elevato numero di ciclisti urbani, Lecco con alta concentrazione di ciclo sportivi, Varese dove le donne pedalatrici sono in netta minoranza rispetto agli uomini, Bergamo con il più alto sviluppo del bike-sharing mentre Brescia e Lodi sono le due città con il maggior numero di parcheggi specificamente dedicati alle bici.
Il primo intervento, deciso e incisivo, come nel suo stile, è stato quello di Felice Gimondi che ha portato molte esperienze e conoscenze personali auspicando altresì, quale proposta che ha riscosso applausi a scena aperta, la possibilità che pure in Italia le autorità competenti riservino, di tanto in tanto, interi quartieri cittadini all’uso esclusivo della bici (ma anche per altre pratiche sportive) in alcuni giorni festivi. Questo sulla scorta di quanto già avviene in altre parti del mondo e Felice Gimondi ha citato quanto da tempo è sperimentato con successo in Colombia. Perché questo non avviene anche in Italia? Sarebbe uno straordinario incentivo e stimolo per avvicinare alla bici intere famiglie e consentire d’acquisire confidenza e capacità di guida in tutta sicurezza per tutti, i più e i meno giovani, uomini e donne. “Ciclodromi” già pronti, ovunque, senza spese. Altra proposta di un facondo Felice Gimondi è stata quella di contrassegnare con specifici colori, sulla scorta di quanto avviene per le piste di sci, il grado di difficoltà delle piste ciclabili esistenti per preparare e rendere edotto l’utente sulla natura e delle difficoltà del percorso ciclabile da affrontare.
I dirigenti FIAB hanno spiegato la metodologia della ricerca e i dati acquisiti costituiscono la prima base di confronto per un lavoro che si protrarrà fino al 2015. Sono stati esposti, con il contributo dei dirigenti l’assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, anche dati riguardanti l’intermodalità, ossia alla possibilità di fruire, in armonia, della bici e del mezzo pubblico, soprattutto il treno agevolando sia la possibilità di trasporto delle biciclette, sia la disponibilità di ricoveri sicuri e custoditi per le biciclette alle stazioni ferroviarie, alle fermate di metropolitane e alle autostazioni (lo studio completo verrà pubblicato on-line sul portale della Regione Lombardia).
Nella direzione di un auspicabile e sempre incrementato uso delle due ruote a pedali, ognuno per lo specifico ambito di competenza e visuale ma sempre finalizzato a pedalare per sport, salute e anche risparmio sono stati gli interventi di Cordiano Dagnoni, vice presidente del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana, di Franco Bettoni, presidente Federciclismo provincia di Como, Roberto Vanoli, consigliere dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpionici e Azzurri d’Italia con i colleghi Domenico De Lillo e Marino Vigna, nomi ben noti per lo specifico del ciclismo.
Piero Nigrelli, direttore ANCMA per il settore Ciclo e Statistiche, “ha dato i numeri” del settore ciclo in Italia, sia per valenza economica, sia per valenza statistica, ribadendo, sulla scorta anche di studi condotti anche all’estero, che l’uso e la fruizione della bici quale mezzo di trasporto quotidiano è comprensibilmente favorito e sviluppato in rapporto alla presenza di infrastrutture “ad hoc”.
In conclusione c’è stato l’auspicio degli amministratori che la prossima legislatura lombarda abbia a tenere conto e incrementare l’attenzione e le provvidenze – del resto minime in rapporto ad altro – per la bicicletta che, sempre, moltiplica i benefici, in diversi versanti, rispetto agli investimenti.
Auspicio da condividere in pieno.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 100 e lode. Stronca un asso delle classiche, uno che sa come si fa, ma non gliela puoi fare troppe volte allo sloveno iridato. Cento vittorie in carriera a Rouen, in maglia iridata, battendo nettamente la maglia gialla...


La voleva, l'ha trovata sulle strade della corsa per eccellenza: Tadej Pogacar fa 100 vittorie in carriera! Il fenomeno sloveno della UAE fa sua la quarta tappa del Tour de France, la Amiens - Rouen da 174.2 chilometri, sferrando un...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024