GARZELLI. «Bello correre il Giro ancora una volta»

| 11/01/2013 | 16:19
“E’ una grossa soddisfazione per la squadra l’invito al Giro d’Italia ed è bello per me poter affrontare ancora una stagione ad alto livello con un obiettivo importantissimo come la corsa rosa. Farò vedere cosa può fare Garzelli alla soglia dei 40 anni per poter chiudere la mia carriera in modo degno, affrontando una corsa che sognavo fin da quando ero bambino”. Con queste parole rilasciate ai microfoni di Radio Manà Manà Sport, Stefano Garzelli esprime tutta la propria soddisfazione riguardo l’invito che la Vini Fantini, la sua nuova squadra, ha ricevuto per partecipare al Giro d’italia 2013. “Il regalo più bello dopo i miei figli è stato proprio il successo al Giro del 2000”, ha affermato il corridore intervistato al ritiro di Sabaudia, “e ci sono anche tante belle coincidenze perché sono in ritiro a 7-8 km di distanza dall’albergo di Terracina, dove nel 1997 venni in ritiro con la Mercatone Uno per la prima volta. E’ stato molto bello sapere che indosserò di nuovo una maglia gialla e che avrei svolto il ritiro vicino a dove è iniziato tutto”.

Garzelli è reduce da un’annata non di certo buona: “Il 2012 è stata una stagione negativa: abbiamo iniziato con il mancato invito al Giro d’Italia, poi ho fatto una Tirreno con antibiotici e bronchite. Se non mi fossi ammalato avrei potuto fare un’ottima Tirreno-Adriatico, ma l’assenza al Giro è stata dura, mi sarebbe dispiaciuto dovermi ritirare senza la corsa che mi ha lanciato nel ciclismo. Dopo il raduno continuerò ad allenarmi in Spagna, vedrò di arrivare in Italia in condizione. Il 13 febbraio, per iniziare, mi aspetta una bella corsa al sud del Portogallo. Poi penso alla Tirreno Adriatico dove non credo di poter essere all’altezza del 2009-2010 ma penso di poter fare una buona corsa, è un passaggio fondamentale in vista del Giro d’Italia. E’ una corsa che ti offre ritmo e fondo


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024