FCI. Domani la presentazione delle novità del Centro Studi

| 07/01/2013 | 19:01
Appuntamento domani martedì 8 gennaio a Milano per la conferenza nella quale la Federazione Ciclistica Italiana, con il suo Settore Studi, presenterà agli addetti ai lavori e alla stampa le novità didattiche per la stagione 2013.
La conferenza si terrà alle ore 15.30 presso la Sede del Coni in via Piranesi 46.
Saranno tre le importanti iniziative editoriali presentate che andranno a completare il catalogo delle pubblicazioni federali e a integrare i testi e i materiali didattici destinati ai partecipanti ai corsi di formazione per tecnici.
Alla conferenza sarà presente il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco con la referente del Settore Studi Daniela Isetti che sarà affiancata dai docenti Paolo Aprilini ed Enrico Martello.
Paolo Aprilini, coordinatore didattico del settore fuoristrada ed Enrico Martello, docente e collaboratore tecnico del settore fuoristrada, presenteranno il loro nuovo lavoro intitolato "Quaderno per il Tecnico di 1° livello, con esercizi fuoristrada".
“E' un testo di studio e consultazione ad uso dei corsi di formazione per i tecnici della FCI di primo livello che associato al DVD MTB ability può essere considerato un pacchetto didattico completo” spiega Aprilini. “E' suddiviso in tre parti contenenti: la prima gli argomenti comuni, cioè di base nella formazione del Tecnico di Ciclismo; la seconda e terza parte riguardano invece gli argomenti specifici della strada/pista e del fuoristrada per i corsi T1 e MM rispetto alla categoria dei giovanissimi: dalla G1 alla G6. In sintesi si tratta di un manuale arricchito da un centinaio di foto e altrettante tabelle, grafici e disegni, il cui formato del quaderno sta proprio a significare la grande possibilità di aggiornare e rinnovare i contenuti, ogni volta che sarà necessario, non solo nel formato cartaceo ma anche on-line, per farne appunto un prodotto moderno e di pratico utilizzo per i tecnici. Un mezzo per far crescere la cultura ciclistica non solo in teoria ma anche e soprattutto in pratica attraverso semplici strumenti di supporto all'opera e al lavoro del tecnico.”
Come evidenziato da Aprilini il quaderno si integra con il DVD "MTB ability una guida per l'insegnamento" che è composto da otto  capitoli che attraverso un sistema di navigazione dal menu principale mostrano tramite dei filmati  tutte le progressioni didattiche sui gesti tecnici. Si passa dai fondamentali in campo scuola alle tecniche più avanzate  in campo naturale. Gli attori sono gli atleti della squadra nazionale di XC commentati da uno spikeraggio tecnico con l'aiuto di grafiche ed effetti che mostrano i particolari sulla guida in MTB.
Oltre all'aspetto didattico è stato inserito anche un capitolo sulla sicurezza e sui giochi in bicicletta poiché l'aspetto ludico è di fondamentale importanza per la crescita dei giovani.
L’altra novità editoriale è rappresentata dal testo di Fabrizio Tacchino, sempre appartenente allo staff di docenti del Settore Studi, dal titolo “Obiettivi, tipologie e mezzi di allenamento nel ciclismo moderno” edito da Calzetti e Mariucci.
Un manuale di nuovissima formulazione con contenuti tecnici d’alto livello e con basi pratiche di sicuro affidamento, il lavoro è il risultato di un accurata sperimentazione sviluppata con mezzi tecnologici all’avanguardia e su atleti di ogni livello. Gli argomenti attraverso i quali una qualificatissima equipe di tecnici federali e studiosi orchestrati dall’autore, partono dall’analisi del modello di prestazione, passando per la presentazione dei più attuali strumenti di valutazione, fino ad arrivare alla descrizione della metodologia di analisi della performance e della tipologia di gara. A seguire, gli autori trattano e presentano test di valutazione più attuali e più aggiornati e anche più adeguati per costruire un programma attraverso le metodologie più aggiornate, l’allenamento della forza dei metabolismi e della tecnica. Infine argomento centrale del manuale sono i mezzi di allenamento presentati per come si utilizzano e con indicazioni precise dei dosaggi e delle progressioni di carico. Il manuale è indirizzato a tecnici del ciclismo, studenti di scienze Motorie, ciclisti autodidatti che in autonomia vogliono aggiornare le loro nozioni, preparatori fisici di altri sport.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024