LUTTO. Si è spento Renzo Soldani, vinse il Lombardia nel '50

| 03/01/2013 | 16:10
Negli ultimi giorni dell’anno appena trascorso la scomparsa di Emilio Ciolli. In questi primissimi giorni del nuovo anno quella di Renzo Soldani, classe 1925, nativo di Cireglio, località della montagna pistoiese, ma da molti anni residente a Prato. Fino a poco tempo fa Soldani usciva ancora in bici, ma negli ultimi tempi aveva rallentato questa sua immensa passione. E’ ricordato da tutti come un passista-veloce, professionista dal 1949 al 1955 con dodici vittorie nel suo curriculum. 
La prima maglia da ciclista quella dell’U.C. Pistoiese e da professionista la Legnano, ma anche la Benotto, Doniselli Lansetina, Bottecchia e Welter. 
Da dilettante Soldani, soprannominato “Il Conte di Cireglio”, fu una grande promessa, ma nella categoria superiore non riuscì ad avere la necessaria concentrazione e regolarità, come spesso ci ricordava, per mantenere quei livelli di rendimento che gli consentirono comunque di realizzare qualche importante vittoria ed il successo più prestigioso della sua carriera nel Giro di Lombardia del 1950 con uno sprint poderoso al Vigorelli davanti a Toni Bevilacqua e a Fausto Coppi. E quello fu anche l’anno più bello da professionista in quanto Soldani s’impose nella Corsa dei Due Mari (Trieste-Sanremo a tappe), nel Giro dell’Umbria ed in quello dell’Appennino, nel Gran Premio Calzatura a Porto Civitanova nelle Marche, nelle tappe di Matera, Foggia e Barletta del Giro di Puglia. Della sua carriera è giusto ricordare il successo nel Giro del Piemonte del ’48 come indipendente, la Coppa Placci nel 1949, la Sassari-Cagliari nel ’51. In quel periodo Renzo Soldani ebbe la soddisfazione di essere nominato dalla Federazione Ciclistica Italiana professionista di 1^ categoria assieme ad altri prestigiosi campioni come Coppi, Bartali (che riuscì in qualche occasione a battere) Magni, Bevilacqua, Leoni e Casola. 
La Firenze-Roma del ’51 fu la sua ultima affermazione, anche se Renzo Soldani proseguì per qualche stagione ancora la sua attività, ma non riuscì più ad uscire dall’anonimato, e poco più che trentenne cessò la propria attività. Oggi questa improvvisa scomparsa che rattrista tutti coloro che ebbero modo di apprezzarlo come atleta e come uomo, perché Renzo Soldani è stato davvero un signore ed amico di tutti. L'ultimo saluto a Renzo verrà dato domani a Prato, alle ore 15, presso la sede della Misericordia.

Antonio Mannori 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024