LUTTO. Si è spento Renzo Soldani, vinse il Lombardia nel '50

| 03/01/2013 | 16:10
Negli ultimi giorni dell’anno appena trascorso la scomparsa di Emilio Ciolli. In questi primissimi giorni del nuovo anno quella di Renzo Soldani, classe 1925, nativo di Cireglio, località della montagna pistoiese, ma da molti anni residente a Prato. Fino a poco tempo fa Soldani usciva ancora in bici, ma negli ultimi tempi aveva rallentato questa sua immensa passione. E’ ricordato da tutti come un passista-veloce, professionista dal 1949 al 1955 con dodici vittorie nel suo curriculum. 
La prima maglia da ciclista quella dell’U.C. Pistoiese e da professionista la Legnano, ma anche la Benotto, Doniselli Lansetina, Bottecchia e Welter. 
Da dilettante Soldani, soprannominato “Il Conte di Cireglio”, fu una grande promessa, ma nella categoria superiore non riuscì ad avere la necessaria concentrazione e regolarità, come spesso ci ricordava, per mantenere quei livelli di rendimento che gli consentirono comunque di realizzare qualche importante vittoria ed il successo più prestigioso della sua carriera nel Giro di Lombardia del 1950 con uno sprint poderoso al Vigorelli davanti a Toni Bevilacqua e a Fausto Coppi. E quello fu anche l’anno più bello da professionista in quanto Soldani s’impose nella Corsa dei Due Mari (Trieste-Sanremo a tappe), nel Giro dell’Umbria ed in quello dell’Appennino, nel Gran Premio Calzatura a Porto Civitanova nelle Marche, nelle tappe di Matera, Foggia e Barletta del Giro di Puglia. Della sua carriera è giusto ricordare il successo nel Giro del Piemonte del ’48 come indipendente, la Coppa Placci nel 1949, la Sassari-Cagliari nel ’51. In quel periodo Renzo Soldani ebbe la soddisfazione di essere nominato dalla Federazione Ciclistica Italiana professionista di 1^ categoria assieme ad altri prestigiosi campioni come Coppi, Bartali (che riuscì in qualche occasione a battere) Magni, Bevilacqua, Leoni e Casola. 
La Firenze-Roma del ’51 fu la sua ultima affermazione, anche se Renzo Soldani proseguì per qualche stagione ancora la sua attività, ma non riuscì più ad uscire dall’anonimato, e poco più che trentenne cessò la propria attività. Oggi questa improvvisa scomparsa che rattrista tutti coloro che ebbero modo di apprezzarlo come atleta e come uomo, perché Renzo Soldani è stato davvero un signore ed amico di tutti. L'ultimo saluto a Renzo verrà dato domani a Prato, alle ore 15, presso la sede della Misericordia.

Antonio Mannori 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024