BICI AL CHIODO. Oscar Freire sarà il premiato

| 03/01/2013 | 09:27
Óscar Freire Gómez sarà premiato con “La Bici al chiodo” il prossimo 27 gennaio. Professionista dal 1998 al 2012, lo spagnolo è stato tre volte Campione del Mondo (Verona 1999 e 2004 - Lisbona 2001) eguagliando il record di Binda, Van Steenbergen e Merckx. Nel suo palmares: 4 Tappe al Tour de France e la maglia verde nel 2008, 7 Tappe alla Vuelta de Espana, 3 Milano Sanremo, 1 Gand Wevelgem, 1 Tirreno Adriatico.

Storia del Premio
Il premio "La bici al chiodo", la cui prima edizione risale al 2002, è stato ideato per dare un maggiore e più significativo impulso agli incontri annuali degli ex corridori.
Una scelta che abbiamo però voluto coerente con gli scopi e l'attività dell'Associazione che, oltre ad aggregare quanti hanno praticato ciclismo a tutti i livelli, sostiene le iniziative promozionali rivolte ai giovani.
Il binomio si è concretizzato con il premio la bici al chiodo, che ogni anno viene assegnato al corridore del grande ciclismo che lascia l'attività agonistica ed entra così nelle file della nostra Associazione, abbinato a riconoscimenti a giovani promettenti che ricevono il riconoscimento dalle mani dell'ex creando così anche una sorta di ideale passaggio.
Al premio della bici al chiodo abbiamo abbinato quello "alla carriera", assegnato a corridori che abbandonano pure loro l'attività e, pur tavolta non fregiandosi di titoli e vittorie altisonanti, hanno comunque fortemente onorato il nostro sport con assoluta dedizione.
Mentre i premi la bici al chiodo e alla carriera sono individuati da una commissione costituita da dirigenti, nostri associati ed esperti del settore, il premio "grandi ex" esce da un sondaggio fra i presenti agli incontri che esprimono il loro gradimento su una lista comprendente oltre cinquanta nomi del passato.
I premi "stampa nazionale" e "Adriano De Zan" assegnano i rispettivi riconoscimenti alle figure che dalla stampa scritta e parlata contribuiscono a qualificare ed elevare il ciclismo.

Premio alla Carriera a Daniele Nardello
Nato a Varese il 2 agosto 1972, è stato professionista dal 1994 al 2009 vestendo le divise della Mapei, Telekom, T-Mobile, LPR, Serramenti Diquigiovanni e Fuji. In carriera ha ottenuto 26 vittorie, fra cui una tappa al Tour de France nel ’98 e 2 tappe alla Vuelta de Espana. Ha vinto per 2 volte la Parigi Bourges, una Milano - Torino, un Trofeo Laigueglia ed un Campionato di Zurigo. Ha vestito per otto volte la maglia della nazionale Azzurra ai Campionati del Mondo su strada ed una alle Olimpiadi di Atene del 2004.

Premio alla carriera ad Alessandro Bertolini
Trentino di Rovereto, inizia a correre all’età di 11 anni. Tricolore fra i dilettanti si concede il lusso di una difficilissima tappa del Giro d’Italia nel 1993. Fra le sue vittorie di rilievo la Coppa Placci, il Giro del Veneto, la Parigi Bruxelles e un tempestoso Giro di Lucca. Appende la bici al chiodo dopo 20 anni di lusingata carriera ed una maglia azzurra nel mondiale di Stoccarda onorata con una strabiliante prova di forza e coraggio!

Premio Grandi EX ad Aldo Moser
Nato a Palù di Giovo (TN) il 7 febbraio 1934. Capostipite della dinastia dei Moser in bicicletta. Passista scalatore, 21 anni di professionismo dal 1954 al 1974 ha collezionato ben 14 successi, tra i più importanti 2 Trofeo Baracchi 1958/59 (in coppia con Ercole Baldini) e sempre nel 1959 il prestigioso Grand Prix des Nations in Francia. Ha vestito ben 5 volte la maglia azzurra ai mondiali di ciclismo.

Premio Stampa a Paolo Viberti
Torinese di nascita non poteva non diventare una delle firme più autorevoli del quotidiano Tuttosport. Grande appassionato di ciclismo, ha pubblicato, insieme al fratello Giorgio , “L’ultimo avversario” un libro per capire l’uomo, prima del fuoriclasse che sale sul podio. Per lui, nel 2012, il premio CONI per la saggistica con “Storia delle Olimpiadi”.

Premio De Zan a Mino Farolfi
Giornalista RAI, figlio dell’indimenticato Guerrino, spalla invisibile del grande De Zan. E’ stato tra i fondatori del servizio radio informazioni della F.C.I.

Premio Fabio Saccani - Ai giovani emergenti Emanuele D’Alessandro - Roberto Giacobazzi Dalia Muccioli

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024