KIMMAGE. «Troppe analogie tra Armstrong e Wiggins»

| 02/01/2013 | 12:38
Paul Kimmage, grande accusatore di Lance Armstrong e membro del nenonato Cycling Change Now, getta un'ombra di sospetto su Sir Bradley Wiggins e le sue sono parole pesanti, perché insinuano er la prima volta il dubbio sul campione olimpico di Londra 2012.
«Io non conosco nessuno che possa dire di aver ottenuto una vittoria del tutto convincente al Tour - ha detto Kimmage alla Frankfurter Allgemeine Zeitung - ed è inquietante il paragone tra la struttura e la tattica di gara della Sky e quella che avevamo visto adottare da Armstrong. Entrambi i vincitori erano vicini a medici discussi come  Michele Ferrari e Geerd Leinders, entrambi hanno preparato la loro vittoria a Tenerife, a pochi passi dalla casa di Fuentes, entrambi hanno potuto avere al loro fianco una squadra che non ha mai accusato un solo passaggio a vuoto in tre settimane. Perlomeno sorprendente...».
Copyright © TBW
COMMENTI
ci mancava anche questo fenomeno
2 gennaio 2013 13:50 maicol
Un altro che fenomeno che accusa il ciclismo...mancava solo lui...come fa a cambiare il ciclismo se esiste questa gente che su ogni vittoria ha dei dubbi di dipinge...era meglio che entrava nel Change Sport Now..almeno un altro fenomeno sapientone in meno

Finalmente
2 gennaio 2013 17:35 SaintJack
Meglio tardi che mai! Finalmente qualcuno che porta avanti lo stesso mio dubbio e le mie stesse perplessità nei confronti dei "Fenomeni Sky". E, in riferimento a uno dei commenti a questo articolo, vorrei chiedere perché ci si debba ostinare ad assumere atteggiamenti ostracisti nei confronti di chi insinua dubbi più che legittimi e prova a andare più a fondo nella lotta al doping.

mettiamoli alla prova
2 gennaio 2013 17:59 nikko
sono curioso di vedere cosa combineranno gli uomini Sky nel 2013 dopo le varie epurazioni: volute o dovute.....

2 gennaio 2013 18:17 ciceinge
Visto come andavano al Tour e nelle corse a tappe precedenti il dubbio è più che lecito

2 gennaio 2013 18:21 ciceinge
La vicenda Armstrong insegna che il passaporto biologico è una buffona e che i vertici UCI possono far assolvere o condannare chi vogliono a seconda degli interessi particolari in gioco

2 gennaio 2013 18:41 foxmulder
Al di lá del fatto che io possa, a livello di chiacchiera da Bar ma non oltre, essere d'accordo con questo signor Kimmage, dobbiamo metterci d'accordo. O crediamo ai controlli antidoping o non ci crediamo. E quindi la questione diventa sempre quella: crediamo nell'UCI che li governa o non ci crediamo? Prima di fare qualsiasi altra mossa occorre tornare a potersi fidare dell'antidoping. Finché non sará rasa al suolo l'attuale dirigenza UCI ciò non sará possibile e chiunque avrá gioco facile nell'insinuare dubbi e perplessitá, come in questo caso. Poi scopriremo che l'antidoping é fallibile, ma almeno potremo dire che il ciclismo è tra gli sport che fa più controlli senza che qualcuno possa dire "beh, bravi, poi "beccate" solo quelli che volete voi"...

tutti uguali voi ma perche siete tifosi
2 gennaio 2013 20:58 maicol
Ma perche siete tifosi e appassionati di ciclismo visto che nn credete alle prestazioni...ci sono tanti sport a cui appassionarsi e tifare oltre il ciclismo...se al tour gli altri andavano piano nn è colpa del Team Sky...ma voi quindi pensate che chiunque vinca gare sia dopato quindi vinceva Nibali uguale vinceva Rodriguez uguale o le vittorie di Moser Sagan e tutti gli altri sono frutto di Doping...allora prego cambiate pure sport se nn credete alle prestazioni

ALLORA
2 gennaio 2013 23:17 resegone
...nn crediamo più a nulla, ci risiamo mettiamo in discussione tutto e tutti, e così finiamo come sempre a discreditare il nostro sport a discapito di tutti i controlli che si fanno i corridori.Mai visto uno sport dove i dirigenti pur di accaparrarsi una poltrona autodistruggono il ciclismo.Basta parlare, facciamo le cose serie RADIAZIONE alla prima positività e finiamola di gettare ombre e sospetti che finora ci hanno fatto perdere solo credibilità e sponsor.

X Maicol
2 gennaio 2013 23:30 SaintJack
Mi sembra che nessuno stia dicendo che "chi vince gare a tappe è un dopato", semplicemente si constata il modo in cui queste gare sono state vinte: scheletri su 2 ruote che dominano crono e salite, brocchi diventati improvvisamente fenomeni, corridori finiti sportivamente parlando che resuscitano all'improvviso, gregari imperituri, e chi piu ne ha più ne metta. Purtroppo l'occhio del vero appassionato o persona interna al mondo del ciclismo nota certe cose, e non può fare a meno di constatarle.

brocchi...magri
3 gennaio 2013 00:10 maicol
Scusa mi dici chi sono brocchi nel Team Sky...in qualsiasi altra squadra farebbero i capitani...va be vedete solo quello che volete vedere... E poi si sa .magro =forte

classiche
3 gennaio 2013 09:21 nikko
o forse ci siamo dimenticati di atleti(!?!)che nemmeno 2 anni fa dominavano quasi tutte le classiche e lo scorso anno non andavano avanti nemmeno a spinta.....
male non fare paura non avere....

@Maicol
3 gennaio 2013 12:20 SaintJack
Froome è esploso dal nulla a 26 anni, ha avuto un dimagrimento impressionante (disumano direi), al giro di qualche anno fa andava su a spinte sulle salite; Wiggins come talento ne ha eccome, non è un brocco assolutamente, ma il salto di categoria che ha fatto in 2-3 anni è stato a dir poco "sorprendente". H.B.H. come talento non scherza, ma quest'anno è andato un po' troppo forte in salita; I 2 colombiani, Uran in particolare visto che corre oramai da parecchi anni, hanno avuto risultati straordinari, mai raggiunti neanche tra i dilettanti; Rogers è stato riesumato in maniera piuttosto palese; corridori mediocri, mi viene subito in mente Nordhaug, hanno raggiunto risultati sorprendenti con modalità altrettanto sorprendenti (il norvegese ha vinto la classica di fine stagione andando come una moto); Porte e Knees andavano in salita al Tour con una flemma e senza fatica quando mai sono stati scalatori; ecc.
Possono bastare come esempi di una squadra che ha raggiunto risultati "sorprendenti" in maniera a dir poco "discutibile"?

Vergogna.....
3 gennaio 2013 13:34 podelates968
Io non capisco perché ai nostri giorni vincere=doparsi. Il mondo e pieno di gente che passa la propria vita a screditare quella degli altri. Non possiamo lamentarci della crisi profonda che il ciclismo sta attraversando o della gente che crede il ciclismo sia doping se sono per primi quelli a stretto contatto con questo sport a non crederci e a insinuare sospetti pur non avendone le prove ? Nessuno pensa che dietro ad un risultato ci possa essere fatica , sacrificio e rinunce ?......

X SaintJack
3 gennaio 2013 14:58 lele
.....mi fa piacere constatare che guardiamo il ciclismo con gli stessi occhi!
Rogers, Porte......Nordhaug....et cetera!!!
Si potra' anche essere magri come scheletri ma....

fatica, sacrificio e rinunce.
3 gennaio 2013 18:14 SoCarlo
Certo che dietro ai risultati del team sky ci sono questi, ed altri, fattori. Ma tutti questi fattori ci sono anche per altri talenti (Cunego ed esempio), senza che pero' portino ad altrettanti risultati prestigiosi.
Personalmente ho la certezza che il team sky utilizzi metodi di allenamenti all'avanguardia, esattamente com'erano all'avanguardia, qualche anno fa, al team di Lance. Ora di Armstrong si parla solo dell'aspetto doping, dimanticandosi di tutto cio' che ha portato alla metodologia di allenamento e di preparazione della gara (non mi dilungo, per chi seguiva il ciclismo in quegli anni si tratta di cose note).
Cio' che del team sky lascia perplessi e' come la metodologia funzioni, con risultati straordinari, per tutti gli atleti: anche chi era un corridore di seconda fascia che all'improvviso rivaleggia con Nibali in salita. Lo stesso Wiggins non era andato oltre un terzo posto al tour un paio di stagioni fa (come il nostrano Vincenzo: che sia un buon segno?). Ottimo corridore dunque, nessun dubbio. Ma non e' la vittoria che lascia perplessi, ma il come sia stata ottenuta. Un cronoman che diventa scalatore, passista e tutto insieme, dopo gia' alcuni anni da pro, lascia il dubbio che ci sia qualcosa di piu' che non il semplice sudore della fronte, soprattutto quando tali risultati li raggiunge tutta la squadra (ognuno nel suo piccolo: Porte, ad es., al tour sara' sempre indietro rispetto a Wiggo).
Che questo sia indicativo di doping? difficile dirlo, soprattutto considerando che quello che Ferrari ammise qualche anno fa e' ancora valido: se non si trova non e' doping (magari lui lo diceva con altro tono ed intenzione). Attenzione pero' a non usare 2 pesi e 2 misure: Lance si avvaleva anche di pratiche che oggi sono state bandite, ma che al tempo non erano illegali (perche' non note?).
Il team sky, dovrebbe, per il bene della squadra e dello sport in cui gareggia, aprire le proprie porte e consentire a tutti di ricredersi sulle metodolgie di allenamento (e recupero). Tali metodologie, potrebbero essere 'border line': talmente innovative da non essere ancora state elencate come lecite od illecite (l'autotrasfusione era lecita quando servi' ad effettuare il record dell'ora. La si defini' doping soltanto qualche tempo dopo). Esattamente come nei materiali per i telai, c'e' ricerca anche nella medicina sportiva: tale ricerca e' lecita (a mio parere) e non deve essere scoraggiata lasciando intendere che sia doping solo perche' incrementa le prestazioni. Ma per essere degna del nome deve anche dimostrare di non essere nociva, e per tale motivo pubblica (diversamente dai segreti industriali che si possono nascondere nei nuovi materiali: non hanno un impatto sulla salute).

Una nota infine sui cosiddetti denigratori del ciclismo. Non mi piace che ci sia chi faccia giornalismo (se cosi' si puo' chiamare) parlando di ciclismo solo per fatti di doping (anche quando tali fatti si riferiscono ad altri sport). Non mi piace nemmeno, pero', chi si arroga il diritto di zittire chi solleva dubbi a fronte di dati e prestazioni che sono evidenti deviazioni dalla media.
Nel ciclismo c'e' stato e forse c'e' tutt'ora un uso smodato di sostanze che aumentano la prestazione. Sono tutte lecite? La storia ci dice di no. Se qualcuno, con argomenti piu' o meno credibili, solleva il dubbio di doping, esprime una opinione che come tale va rispettata. Va rispettato anche chi la butta in caciara e accusa di doping tizio o caio senza argomentazione alcuna: in quest'ultimo caso la sua opinione ha valore non maggiore dell'argomentazione (d'altronde c'e' chi si danna una vita intera e campione del mondo non lo diventa). Invece di invitare quest'ultimi a dedicarsi al calcio come sport a loro piu' consono (percorso che anch'io suggerirei loro), li si puo' controbbattere con argomentazioni. A volte per mancanza di tempo si fanno affermazioni senza argomentarle (a loro sono appaiono ovvie): magari ne nasce una discussione interessante.

Buon anno a tutti (soprattutto a coloro che si sono letti tutto il sermone...)

Io mi meraviglio di una cosa sola
4 gennaio 2013 14:23 Monti1970
Che a dire queste cose,non sia un semplice commentatore ma un membro del neonato "cycling change now ". Siamo messi bene......

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024